Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

giovedì 21 agosto 2025

Cittadino olistico: tanti fatti, un unico problema, un'unica soluzione (testo + video)

Post 641 

Cittadino olistico: tanti fatti, un unico problema, un'unica soluzione (testo + video)



Foto: geometria frattale arborea (Olismo) - Luca Fortunato, agosto 2025 

È stato un inizio di settimana intenso, di ripresa del mio lavoro professionale (dottore agronomo), la Natura non va in vacanza, per cui ho avuto solamente il tempo, in questi giorni che sono passati velocemente, di annotare quei fatti significativi da un punto di vista paradigmatico e metodologico (Riduzionismo/Olismo) per farne, ora, una beve ma significativa sintesi di commento (è importante visti i sempre più numerosi cittadini che seguono la lotta al Riduzionismo a 360° messa in campo, e visto che a dicembre - come già sapete - uscirà il primo volume del primo manuale tecnico italiano d'Olismo che è in fase di redazione - in aprile poi uscirà il secondo volume e in dicembre 2026 il terzo volume - un progetto lavorativo ed indipendente, bellissimo e utilissimo, e che già in corso d’opera vedrà delle sinergie, ma che soprattutto dopo vedrà dei prosiegui, con anche altro tipo di "produzioni", nonché corsi, formazione, ecc.).  

Insomma, l'Olismo  oramai viaggia, il cambio di paradigma (dal Riduzionismo all'Olismo) è oramai una necessità.

N.B. gli olisti il loro successo (morale e materiale) lo hanno e continueranno ad averlo. Chi deve formarsi per davvero, chi deve aggiornarsi per davvero, chi deve scegliere un consulente, un professionista, ecc. per risolvere davvero problemi e/o sviluppare davvero potenzialità, non perde più tempo e sceglie l'Olismo. Quando lo capiranno un po' tutti nella Scienza e nella Tecnica (vi sono ancora alcune resistenze, alcuni tecnici che esercitano ancora nel Riduzionismo, ma sono sempre di meno) ma anche e soprattutto quando lo capiranno in Politica (dove le resistenze - sia nelle forze politiche ma anche nei cittadini votanti - sono maggiori ma non invincibili) avremo certamente una Società migliore, non l'Eden, ma migliore sì.

Ma una cosa è certa (almeno per il sottoscritto): premesso che il “tempo” non esiste (come oramai la Fisica moderna ci ha dimostrato e come l’Olismo ha sempre sostenuto, cioè che esiste è lo spaziotempo così come la temporalità integrata passato-presente-futuro), volendo continuare ad esprimerci in modo comune e quotidiano (per capirci più facilmente), se nella Tecnica, nella Scienza, nelle Professioni, nel Lavoro, nell’Editoria, nell’Arte, nell’Associazionismo, ecc. (nonostante ancora poche “teste di tufo” ci siano in circolazione) ha davvero senso investire il proprio tempo nella lotta al Riduzionismo attraverso l’Olismo (perché i ritorni - economici ma anche morali – ci sono e in tempi ragionevoli), in Politica è diverso: si continuerà certamente la lotta al Riduzionismo attraverso l’Olismo, questo sì, ma occorre non perdere tempo, occorre più attenzione al proprio tempo. In Politica perdere tempo è molto più facile e, appunto, occorre maggior attenzione. Mi conforta che sempre più cittadini (qui a Matera, così come qui in Basilicata, così come qui al Sud, ecc.) si rendono sempre più conto della malapolitica presente, anche ora, così come negli ultimi 25 anni almeno, di gente vecchia (politicamente) che non merita più fiducia, di gente apparentemente “nuova” che non merita più fiducia anch’essa. Insomma, in Politica, il processo è più lento ma avviene ugualmente e per il futuro ci sono ragionevoli speranze e margini di cambiamento. Da valutare. E sarà fatto, al momento opportuno (in occasione di nuove elezioni … senza perder tempo prima!). Non nascondo che è bello andare in giro, tra la gente, e sentir dire: “abbiamo sbagliato”, “ci siamo lasciati abbagliare”, “avevate ragione”, “avete fatto bene”, “la prossima volta siamo con voi”, ecc. Ma certamente non è bello vedere Matera delusa, la Basilicata delusa, il Sud deluso, ecc. Perché questa è la realtà. Al di là delle narrazioni diverse di qualcuno, che furbescamente o per viltà d’animo sottolinea eccezioni virtuose che pure esistono ma che sono appunto eccezioni a regole di sistema ben diverse. E quindi: si potranno, e si possono, valutare collaborazioni politiche anche con chi magari ha sbagliato ma che almeno ammetta i suoi sbagli e che soprattutto non neghi la realtà. Vediamo il vero coraggio, se esiste. Con chi nega la realtà, niente. Non è solo una questione etico-morale, è anche una questione di efficacia e di efficienza, di non perdere tempo (visti gli enormi ed urgenti problemi che Matera, la Basilicata, il Sud, hanno, hanno ancora).       

Infine, c'è un interrogativo che emerge sempre di più nella coscienza dei cittadini (per fortuna, dico io): i danni del Riduzionismo, specialmente in rapporto al fatto che la scelta di altro paradigma - l'Olismo - è possibile; specialmente in termini di danni correlati ai beni pubblici, ai soldi pubblici, ecc. chi li paga? La risposta la lasciamo agli esperti, ovviamente, ma l'interrogativo, in sé e per il fatto di averlo posto, è importantissimo.

Ne vedremo delle belle!

Per gli interessati: il gruppo di lavoro indipendente del progetto editoriale “Applicare l’Olismo" torna a riunirsi lunedì 1° settembre; l’associazione tecnica Matera Olistica torna a riunirsi venerdì 5 settembre; l’associazione politico-culturale Forze al Centro torna a riunirsi sabato 13 settembre.

Ma ora guardate il video che segue, per le “cronache” degli ultimi giorni (fulmini, zanzare, botulino, acqua lucana, Israele-Palestina, vaccini) e relativi commenti.

A presto e ad maiora!

Luca Fortunato (Matera) – WhatsApp 389.4238195

VIDEO



Nessun commento:

Posta un commento