Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

giovedì 26 giugno 2025

Progetto editoriale “Applicare l’Olismo”: il piano completo dell’opera

Post 619

Progetto editoriale “Applicare l’Olismo”: il piano completo dell’opera


 

Foto: “il tramonto del Riduzionismo. Bellissimo!” – Luca Fortunato (Bari, giugno 2025)


Partiti i lavori! Come da programma, in questi giorni di giugno, è stato costituito il gruppo di lavoro di base (di 11 collaboratori), il progetto (autonomo ed indipendente) è stato definito in tutti i suoi dettagli e ….. si è già al lavoro!

Le scritture, le ricerche, le foto, le riunioni, ecc. vanno già. Eccome! Con entusiasmo, si marcia spediti verso il nobile obiettivo!

Si realizza un sogno. È il punto di arrivo di oltre 20 anni di studi olistici e di esperienza olistica ma che si proiettano per almeno i prossimi 20 anni! Tale è la stima della portata e dell’influenza dell’opera (assolutamente inedita e “sui generis”) che molti fanno.

Un sogno che si realizza, l’ho detto. Una vittoria già esistente. “Tutto il resto, è mancia” (come diceva un mio carissimo parente). 

L’idea (come anche più volte comunicato in questo blog) nasce nel 2023, ed ora è pienamente operativa.

Il progetto editoriale nasce nel 2023, dunque nasce prima delle Associazioni olistiche (Matera Olistica, quella tecnica, Forze al Centro, quella politica), le incontra (positivamente e piacevolmente), ma va oltre esse, e da esse era, è, e sarà, sempre indipendente. Ed è un punto di forza.

La precisazione è importante a dimostrazione sia dei “tempi non sospetti” sia della oggettiva validità del progetto editoriale.

Del resto, il sottoscritto è fondamentalmente un autore di libri (tecnici). Mi piace così, e ci tengo a rimanerlo ! Sia ben chiaro. A tutti.

La Politica? Eventualmente (da aggiungere, in più, a determinate condizioni, ecc.). Come ho sempre detto (e scritto). Le pressioni aumentano, ma con me non attaccano (…quando capiranno che non è con la pressione ma con l’etica che mi si può conquistare, forse ….. Intanto, continuassero con le sole poltrone che – come al solito - niente daranno ai cittadini, alle città, ai territori, …. ).

La mia strada maestra, è stata, è, e sarà, quella di autore di libri.

Del resto, da 2 dei miei attuali 8 libri sono nate 2 Associazioni! Come dice un mio caro amico: “Luca, tu devi scrivere libri, e scriverne sempre!” E come dice una mia cara amica: “Luca, i tuoi libri sono movimento reale, attivismo vero”.

La presidenza di Associazioni? Mi onoro di farlo, e per la prima volta in vita mia, e lo farò fino in fondo, cercando di conciliare il tutto. Ma bisogna non perdere di vista il fatto che sono ruoli a tempo, hanno - per statuto - una loro scadenza naturale, che le Associazioni (come tutte le Associazioni del Mondo) non sono il loro promotore-fondatore originario bensì sono l’insieme dei soci (fondatori e ordinari, tutti responsabili, e che, tutti, a turno, devono cimentarsi con i ruoli direttivi, ecc.). Del resto, per impostazione culturale di fondo (anch’essa detta e ribadita più volte e in più occasioni) al sottoscritto non piace essere “fisso”, sono per gli avvicendamenti ed anche brevi, sono per singoli mandati, ho una vita “multidimensionale”, rimanere o privilegiare alcuni o pochi impegni, mai.

La mia strada maestra, è stata, è, e sarà, quella di autore di libri!

Insomma, i libri – insieme al mio lavoro d’agronomo e alla mia famiglia - sono il mio impegno costante di vita. Le altre entità, le altre situazioni, ecc. sono contingenti, e relative. Lo dico in modo assolutamente positivo, ma lo dico perché così è. Per me, così è. 

Chi mi conosce lo sa: per me scrivere (specialmente di tecnica, di scienza, di cronaca, di paradigmi, di metodi) è come per il credente entrare in Chiesa!  

Queste precisazioni, ora che il progetto editoriale è realtà, sono doverose.  E sono importanti anche per quanto segue e per avere la massima libertà d’azione:

sono molto soddisfatto per un risvolto in più, come ciliegina sulla torta – maturato proprio in questi ultimissimi giorni – che mi permetterà di dare all’opera editoriale, grazie a nuove fonti a cui potrò attingere e grazie a nuove collaborazioni, un taglio anche di denuncia sul Riduzionismo e sullo pseudo-olismo. Cose davvero interessanti. Ne leggerete, insomma, delle belle, nei 3 volumi del Manuale.

La lotta al Riduzionismo e allo pseudo-olismo – attraverso l’Olismo vero -  non sono solo pratiche virtuose di alcuni virtuosi, non sono solo necessità oggettive specialmente metodologiche (data la Complessità dei Tempi che corrono) ma – ed è questa la novità forte – sono anche, e addirittura, dovute! Obbligatorie! In alcuni contesti, in alcuni casi, è così. Dovrebbe essere così.  Fosse anche sotto la forma dell’ascoltare, comunque, tutte le campane esistenti. Tutte quelle note e/o notificate, e comunque in gioco. Vi sono contesti, casi e situazioni che lo richiedono! Oggettivamente (a buoni intenditori, poche parole, qui ed ora. Nelle 500 pagine del Manuale, i dettagli e le loro fondamenta). L’intuizione mi è stata confermata da esperti della materia – conosciuti proprio grazie a questo blog, che hanno saputo cogliere oltre al senso generale dell’opera (utilità per tecnici, professionisti, lavoratori, imprenditori, dirigenti, politici, studenti, docenti, cittadini) anche il suo senso più profondo (che spiegheremo bene nelle pagine del “monumentale Manuale”), che ora sono saliti a bordo! e che conoscerete, in un primo momento, nelle pagine del Manuale stesso che andiamo scrivendo. A dicembre, ricordo, esce il primo volume. Ci saranno, poi, anche presentazioni pubbliche. E l’avventura sarà davvero interessante (ed impattante).

Infine, evidenzio questo: nel mio percorso – comprensivo degli ultimi anni e dell’esistenza delle 2 Associazioni, che si conferma ritornano dal 7 luglio, anche in questo blog  – ho trovato anche persone validissime, competenti, motivate, coerenti, serie, educate, etiche, lungimiranti, sensibili, affidabili, diventate anche amici e amiche. Anche tra i nuovi (abbiamo avuto, in questo 2025, nuove adesioni e in entrambi i sodalizi associativi, oltre che nel presente progetto editoriale). E dunque, per la loro valorizzazione e per il rispetto che gli è dovuto, inizierà la Grande Selezione. Non suoni come cosa fredda e cattiva nei confronti di chi, invece, non si è rivelato all’altezza. Non è così. È pura ed oggettiva esigenza. Il cambio di paradigma (dal Riduzionismo all’Olismo) è cosa seria e impegnativa, richiede dedizione e coraggio. In fondo, si tratta di dover cambiare mentalità e stile di vita, prima ancora che cambiare prassi tecnica e politica. Non tutti ne sono all’altezza. Ma molti (e più di quello che si possa immaginare) lo sono, eccome! Mi ricordo il prof. Mario Manfredi (purtroppo recentemente scomparso) che sosteneva come la Politica richieda assenza di problemi personali. Concordo. Se ovviamente parliamo della Politica con la P maiuscola (per la politica con la p minuscola vanno bene anche i problemi personali, anzi molti “utilizzano”, la dimensione politica proprio per cercare di risolvere i loro problemi! Altro che bene comune e interesse generale!). Ad ogni modo, mi permetto di girare la logica e il senso della riflessione del prof. Manfredi, anche per la Tecnica, la Scienza, la Professione, l’Impresa, l’Associazionismo, ecc. (ovviamente, intesi sempre con le lettere maiuscole!). Dunque, avanti con i pochi ma buoni. Che porteranno avanti le cose per Tutti (in termini di utilità sociale). In verità, se andate a rivedere i video di alcuni anni fa così come le scritture di alcuni anni fa, è cosa da sempre preannunciata e programmata. Nessuna novità, dunque, se non quella di doverla attuare e materializzare, proprio alla luce del progetto editoriale di cui trattasi che ora è divenuto realtà operativa e viva. Occorre ottimizzare tempi, impegni, energie, rapporti, ecc. I tempi sono maturi. E sarà fatto. E proprio il Manuale, opera che per la prima volta ordina la vastissima materia dell’Olismo, la sua consultazione, il suo utilizzo, ecc. andrà a chiarire al meglio quanto tutto affermato.   

·         

Qui di seguito, quindi, il piano generale e completo dell’opera (si ricordano, in ogni caso, i precedenti post sul tema, da leggere o rileggere: post n. 579 del 20/03/2025; post n. 594 dell’08/05/2025; post n. 618 del 22/06/2025).

Ad maiora!

W l’Olismo!

Ma soprattutto, W la Verità.

Luca Fortunato (Matera)

 

Manuale Tecnico – APPLICARE L’OLISMO

 

Autore (e coordinatore del gruppo dei collaboratori specialistici):

Luca Fortunato (Matera)

X Info (e valutazioni auto-candidature):

fortunato.luca73@libero.it

 

INDICE GENERALE

3 volumi (cartacei) - tot. 500 pagine – prezzo tot. euro 80

 

VOLUME I - 100 pagine – prezzo euro 20

(pubblicazione, distribuzione, vendita: dicembre 2025) 

 

 

1.0 PREMESSA e Guida alla consultazione 

 

SEZIONE I – Introduzione

1.1 I Paradigmi di Conoscenza e di Metodo (dall’Antichità ad Oggi):

1.2. IL RIDUZIONISMO:

1.2.1 classico

1.2.2 rivisitato (pseudo-olismo)

1.3  L’OLISMO - (i 13 autori fondamentali; sintesi, opere, fonti):

1.3.1 originario (1.3.1.1 in Oriente; 1.3.1.2 in Occidente)

1.3.2 moderno

 

1.4 La METODOLOGIA olistica moderna (quadro, autori, esperienze):

1.4.1 Premessa - L’Olismo generale (1.4.1.1 complessità, livelli, sistemi, contesto/metacontesto; teoria/pratica, sintesi/analisi, deduzione/induzione, intuizione/logica, temporalità/tempo; ecc. 1.4.1.2 olismo tipologico, olismo semantico, olismo epistemologico, tesi di Duhem – Quine, olismo sociologico, olismo psicologico, olismo antropologico, ecc.) e gli “olismi” specialistici 1.4.1.3: olismo economico, olismo giuridico, olismo ecologico, olismo urbanistico, olismo medico, ecc.)

1.4.2 FARE OLISMO: a) contestualizzazione; b) intuizione e intero olistico (maggiore della somma delle parti); c) deduzione; d) temporalità integrata (passato-presente-futuro);

1.4.3 L’olista generale e l’olista specialistico

1.4.4 L’Olismo individuale e l’Olismo collettivo

 

1.5 Gli Amici dell’Olismo:

1.5.1 reali (Numeri di Fibonacci, Frattali, Psicologia Gestalt, Fisica moderna, ecc.)

1.5.2 possibili (multidisciplinarità, interdisciplinarità; integrazione; team; ecc.)

1.5.3 falsi (mode olistiche: “spiritualistiche”, “salutistiche”, ecc.)

 

1.6 Il Problema dei Paradigmi nella Società:

1.6.1 paradigmi ed Establishment

1.6.2 paradigmi e Religione

1.6.3 paradigmi e Politica

1.6.4 paradigmi e cittadini

1.6.5 paradigmi e Cultura

1.6.6 paradigmi e Scienza

1.6.7 paradigmi e Arte

1.6.8 paradigmi e Tecnologia

 

1.7 Riconoscere l’Olismo nella realtà quotidiana: colori, alberi, fiori, api, formiche, simbiosi, neve, attrito, latte, cibo, bosco, fiume, traffico (automobilistico), borsa (valori), Costituzione (italiana), GPS, folla, gruppi, edifici, città, espressioni (linguaggio), materiali, simboli, comunicazione non verbale, ecc.

 

1.8 L’Olismo “ufficiale” (in decreti, regolamenti, direttive, piani, manuali professionali, linee guida, statuti, consulenze, consulenze tecniche giudiziarie, seminari, corsi, dispense universitarie, finanziamenti, ecc.):

1.8.1 esplicito (con uso del sostantivo “olismo” e/o dell’aggettivo “olistico”)

1.8.2 implicito (con presenza delle specifiche paradigmatiche storiche e/o moderne).

 

1.9 Entità olistiche “ufficiali”: università, fondazioni, associazioni, ecc. (selezione di indirizzi, contatti, siti web, materiale, ecc.).   

 

VOLUME II – 200 pagine – prezzo: euro 30

(pubblicazione, distribuzione, vendita: aprile 2026) 

 

Schemi metodologici ed esempi pratico-professionali di

applicazione dell’Olismo in:

 

sez. II: Salute e Sanità

(con 5 sottosezioni)

 

sez. III : Agricoltura e Agroalimentare

(con 4 sottosezioni)

 

sez. IV: Urbanistica, Città, Verde, Alberi

(con 3 sottosezioni)

 

sez. V: Ambiente, Paesaggio, Ecologia, Territorio

(con 6 sottosezioni)

 

sez. VI: Diritto, Legge, Legalità, Giustizia

(con 5 sottosezioni)

 

sez. VII: Lavoro, Formazione

(con 3 sottosezioni)

 

sez. VIII: Economia, Fisco, Finanza, Mercato, Impresa

(con 6 sottosezioni)

 

sez. IX: Energia

(con 6 sottosezioni)  

 

 

VOLUME III – 200 pagine – prezzo: euro 30

(pubblicazione, distribuzione, vendita: dicembre 2026) 

 

Schemi metodologici ed esempi pratico-professionali di

applicazione dell’Olismo in:

 

sez. X: Informatica e Intelligenza artificiale

(con 2 sottosezioni)

 

sez. XI: Burocrazia

(con 2 sottosezione)

 

sez. XII: Scuola, Università, Ricerca

(con 4 sottosezioni)

 

sez. XIII: Media, Stampa, Web, Social

(con 3 sottosezioni)

 

sez. XIV: Arte, Cultura

(con 3 sottosezioni)

 

sez. XV: Politica, Istituzioni, Pubblica Amministrazione

(con 7 sottosezioni)

 

sez. XVI: Guerra e Pace

(con 5 sottosezioni)

 

sez. XVII: Scienze di Base (Matematica, Fisica, Chimica)

(con 3 sottosezioni).

 

·         

Autore: Luca Fortunato - Tutti i diritti riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)

 

Nessun commento:

Posta un commento