Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

giovedì 9 marzo 2017

post 129 UN SALUTO con ottime definizioni di OLISMO



1.Olismo (gr. hólos, «tutto, intero»)
Termine che indica la teoria della conoscenza secondo la quale i sistemi complessi (organismi biologici, menti, sistemi sociali e normativi) presentano caratteri che non sono presenti nei loro singoli elementi costitutivi, per cui devono essere studiati nella loro totalità e non in quanto somma di parti.
Fonte: http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=133

2. olismo s. m. [der. del gr. λος «tutto, intero, totale»]. – Teoria biologica generale derivata dal vitalismo, proposta negli anni Venti in contrapp. al meccanicismo, secondo la quale le manifestazioni vitali degli organismi devono essere interpretate sulla base delle interrelazioni e delle interdipendenze funzionali tra le parti che compongono l’individuo, il quale nel suo complesso presenta caratteristiche proprie, non riconducibili alla somma delle sue parti.
Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/olismo/

3. olismo Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. […]

4. olismo Der. del gr. λος «tutto, intero, totale». Tesi secondo cui il tutto non è riducibile alla somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente declinato in diverse discipline. In biologia, equivale a sostenere che la totalità dell’organismo assume una funzione direttiva dei fenomeni fisici e chimici che sono alla base della vita; tale teoria si distingue dal vitalismo perché non ammette l’esistenza di ‘forze vitali’, e dal meccanicismo perché ritiene che l’impostazione deterministica delle scienze fisiche non sia adeguata per l’interpretazione dei fenomeni vitali. Nel campo delle scienze umane, si parla di o. a proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienze sociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture e le totalità di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. Tali concezioni (per es., il marxismo, il funzionalismo in sociologia e lo strutturalismo in antropologia) sono state spesso criticate, soprattutto in ambito filosofico, dall’individualismo metodologico (vedi individualismo). In epistemologia, s’intende con o. la tesi secondo cui un’ipotesi scientifica non ha un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite cui possa essere sottoposta a controllo, essendo ogni ipotesi connessa direttamente o indirettamente a porzioni più o meno vaste della teoria cui appartiene, se non addirittura ad altre teorie, dal che segue che il controllo empirico riguarda la teoria nella sua globalità. Questa tesi (nota anche come tesi Duhem-Quine, dal nome di coloro che l’hanno formulata) doveva minare le basi del neopositivismo e così dare nuovo impulso, entro la filosofia analitica, al dibattito sul significato: in filosofia del linguaggio si parla infatti di o. a proposito di quelle teorie del significato secondo le quali non è possibile determinare il significato di un enunciato isolatamente considerato, dipendendo esso dalle connessioni che l’enunciato intrattiene con il resto del linguaggio.
Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/olismo_(Dizionario-di-filosofia)/

5.Olismo Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non come somma di parti irrelate.

6. Olismo BIOL Teoria secondo la quale l'organismo non è la semplice somma delle parti che lo compongono, ma una totalità a essa superiore.

7. Olismo:  “la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti attraverso l’evoluzione creativa”. 
Fonte: Holism and Evolution (“Olismo ed Evoluzione”) del 1926 di Jan Smuts (1870-1950) uomo politico, intellettuale e filosofo sudafricano

8. Il tutto è maggiore della somma delle sue parti – Aristotele

Nessun commento:

Posta un commento