Post 579
Progetto editoriale "Applicare l'Olismo"
(foto: Luca Fortunato, marzo 2025)
“Se noi rappresentiamo
la conoscenza
come un albero, noi sappiamo che le cose che sono divise sono anche
connesse. Noi sappiamo che osservare le
divisioni e ignorare le connessioni
significa distruggere l’albero.” – Wendell Berry
·
Come da tempo programmato e preannunciato (dal 2023), è
iniziata, in queste ultime settimane di febbraio-marzo 2025, la fase di ricerca
e di redazione generale per la stesura del richiestissimo “Manuale Tecnico - Applicare
l’Olismo” (ideatore-autore-coordinatore:
Luca Fortunato), articolato in 3 volumi:
il 1° volume (in redazione già avanzata) uscirà in dicembre 2025;
il 2° volume uscirà in aprile
2026;
il 3° volume uscirà il dicembre
2026.
Progetto nazionale, inedito e innovativo.
L’Olismo è oramai una necessità oggettiva e in ogni ambito
della Società. Tuttavia occorre che l’Olismo sia quello vero, con riferimenti
bibliografici autorevoli, storicamente determinato e “testato”, coordinato e
supervisionato dai rari olisti generali, ecc. Difendendolo dal Riduzionismo ma
distinguendolo, altresì, da diverse forme di pseudo-olismo o di olismo
improvvisato così come da diverse cose che sono certamente positive ma che non
sono propriamente Olismo o non lo sono ancora (esempi: multidisciplinarità
interdisciplinarità, integrazione, 360°, ecc.). Il tutto, per una sua reale
efficacia ed efficienza.
Consideriamo per un attimo e per esempio un professionista
(agronomo o architetto o ingegnere o avvocato o informatico, ecc.): una cosa
sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma del Riduzionismo,
altra cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma
dell’Olismo. È una questione di paradigma, non di altro. Su questa fondamentale
differenza la Società (tutta, ed ad ogni livello e in ogni settore) rischia di
giocarsi il Futuro (così come già il Presente, in alcuni casi).
Così come, consideriamo per un attimo e per esempio un gruppo
di lavoro, un team, una squadra, ecc.: una cosa sono le riunioni agite nel
paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le riunioni agite nel paradigma
dell’Olismo. La questione dei paradigmi non cambia, anzi ….
Insomma, fino ad una trentina di anni fa, la Società poteva
anche permettersi il Riduzionismo. Ma la complessità di Oggi non glielo
permette più. Solo l’Olismo (vero) è diventata la strada giusta. Nella Tecnica,
nella Politica, nell’Etica, ecc.
Il Manuale è richiestissimo: unica opera del genere che
innanzitutto sistematizzerà e ordinerà - per la prima volta - la vasta materia
dell’Olismo ma che soprattutto connetterà, relazionerà e rapporterà l’Olismo
generale con i diversi olismi specialistici e di settore (per una loro reale
efficacia ed efficienza) e lo farà con esempi e schemi metodologici di tipo pratico,
concreto, applicativo, professionale, imprenditoriale e d’esperienza.
·
Sono aperte, dunque, le collaborazioni specialistiche
(co-autori) per i dettagli tecnici, tecnologici, progettuali, normativi,
illustrativi, grafici, fotografici, esperienziali, d’esempio, di testimonianza,
di cronaca, ecc. per i diversi settori-capitoli del Manuale:
Agraria, Ecologia,
Economia, Informatica e AI, Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Diritto,
Matematica, Fisica, Chimica, Energia, Geologia, Pubblica Amministrazione,
Scuola, Psicologia, ecc.
Gli interessati (laureati e/o diplomati) possono richiedere
informazioni e/o inviare la propria autocandidatura (con un sintetico e iniziale
curriculum, 1 pagina) scrivendo sulla mail fortunato.luca73@libero.it entro il 31 maggio 2025.
Il gruppo di lavoro verrà formato e formalizzerà gli impegni
iniziando i lavori (individuali e collettivi; in presenza fisica e/o on line)
nel mese di giugno 2025.
·
N.B. il progetto è autonomo e indipendente; l’editore resta
per ora riservato (per sua esigenza), così come le future forme di
commercializzazione e distribuzione dei volumi cartacei, il prezzo, ecc. ma è
un progetto aperto – e lo sarà sempre - a legittime, sane, compatibili e
proficue sinergie con entità imprenditoriali, associative, istituzionali,
culturali, scolastiche, accademiche, ordinistiche, ecc.
·
Luca Fortunato (Matera)
- Tutti i diritti riservati
Nessun commento:
Posta un commento