Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

Visualizzazione post con etichetta elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

Forze al Centro: video del 19 giugno - varie di Politica e di fenomeni politico-elettorali

 Post 616 

Forze al Centro: video del 19 giugno - varie di Politica e di fenomeni politico-elettorali

proseguendo in particolare dal post 615 (vedi)  




Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Costituzione: 27 dicembre 2024 

Registrazione: 9 gennaio 2025 - Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

Dallo statuto: […] “Forze al Centro” promuove un approccio olistico alla politica, con obiettivi, metodi, orizzonti temporali, strategie e priorità specificati nel libro fondativo “Una Nuova Politica e un nuovo Partito” – Autore: Luca Fortunato, settembre 2024, self-publishing. In particolare: promuove una visione che parte dal contesto di fatto della Società e della Politica, caratterizzato per un verso da un crescente astensionismo, per l’altro da complessità; promuove un cambiamento culturale e antropologico per individuare le persone politiche; promuove un laboratorio politico per portare a progetto le diverse anime e i diversi colori della Politica, attraverso il metodo pragmatico e il metodo olistico; promuove un programma politico di massima per il Paese, con criteri sistemici e olistici, da declinare poi specificatamente, caso per caso, andando dal generale al particolare; promuove una scuola olistica di politica per formare una nuova classe dirigente, al di là delle contingenze elettorali, secondo un approccio di lungo periodo, ma per partecipare alle competizioni elettorali e di ogni livello offrendo una reale alternativa ai cittadini. […] “Forze al Centro” promuove anche un graduale avvicinamento al progetto politico (in virtù della peculiarità olistica dello stesso) da parte di tutti i cittadini esterni (interessati e/o simpatizzanti), prevedendo la categoria “ospiti” e la categoria “partecipanti-sostenitori”. Gli appartenenti ad esse non hanno alcun vincolo formale con “Forze al Centro” ma da “Forze al Centro” sono riconosciuti, censiti, e resi noti a tutti gli altri partecipanti. Verranno citati per i loro contributi di idee e per loro eventuali e liberi sostegni materiali. Sarà cura di “Forze al Centro” formalizzare nel più breve tempo possibile il loro passaggio a soci (ordinari), qualora lo desiderassero. […]

 

lunedì 5 maggio 2025

Forze al Centro: per Matera, 5 programmi senza Olismo

Post 593

Forze al Centro: per Matera, 5 programmi senza Olismo




Elezioni amministrative Matera 2025: abbiamo letto i 5 programmi elettorali per Matera (sono scaricabili dal sito del Comune, dai siti web elettorali, ecc.).

I 5 candidati a sindaco - con le relative liste - sono portatori - sebbene ognuno per il proprio programma specifico - di progetti politici normali, ordinari. Che possono andare bene per altre città, ma non per Matera. Che è città troppo particolare e che da decenni vive il paradosso di restare sempre bruco senza diventare mai farfalla, di avere perle senza che ne riesca a fare una collana, ecc. Matera 2019, per esempio, non deve ancora arrivare, è già stata. E si è sgonfiata. Perché? Chi se ne è occupato? Con quale metodo? Ecc. Ma il discorso vale per i Sassi, il Turismo, la Ferrovia, le zone Paip, l’Ospedale, ecc. La “lista” è lunga! L’importante è rendere l’idea. E l’abbiamo resa.   

Forze al Centro, invece, è portatrice di un progetto politico assolutamente nuovo e inedito: un cambio di paradigma, dal Riduzionismo politico all'Olismo politico.

Forze al Centro (associazione politico-culturale, nata 4 mesi fa, nel gennaio di questo 2025) può e potrà sempre lavorare per creare le condizioni pre-politiche (culturali, etiche, ecc.) necessarie al cambio di paradigma politico e che sono delle condizioni speciali (non ordinarie). Ma potrà presentarsi nelle competizioni elettorali (con una propria lista, ed eventualmente alleata con altre) solo quando quelle condizioni speciali pre-politiche ci  saranno realmente o quantomeno inizieranno ad esserci. Stavolta, come negli ultimi 20-25 anni, qui a Matera, quelle condizioni speciali non c'erano e non ci sono. E Forze al Centro coerentemente ha scelto di non partecipare. Non è possibile chiedere del pesce in una macelleria! Non è possibile estrarre sangue dalle rape! Non è possibile far volare gli asini!

Dimostrando, altresì, che Forze al Centro non ha fretta, non corre all’assalto della diligenza, non insegue poltrone. Che i suoi soci e amici esterni hanno una propria e positiva vita, hanno il proprio e fruttuoso lavoro, e che la Politica è una dimensione in più, da aggiungere, con puro spirito di servizio, proprio perché si ha da dire e da fare qualcosa di particolare. Vedremo la prossima volta, e ci adopereremo sin da questo 2025 perché quelle condizioni pre-politiche la prossima volta possano esserci. Anzi, sicuramente ci saranno. Per Forze al Centro la sfida-competizione elettorale ha senso solo con determinate condizioni al contorno, solo in un determinato contesto. E vinca il migliore, poi, con quel contesto. Ci mancherebbe. Democrazia vera. Al contrario, stavolta, non avrebbe avuto, alcun senso. Ma ciò, in realtà, è sempre stato chiaro. Basta leggere lo statuto di Forze al Centro, il suo libro fondativo, gli articoli sulla stampa che - bontà sua - a volte ci ha pubblicato, ecc. Incoerenti coloro che hanno disatteso o pensavano di poter disattendere o farci disattendere i nostri principi, i nostri valori, le nostre peculiarità di esistenza e di mission. Resta una questione:

che ne sarà di Matera? Che ne sarà di Matera ancora una volta governata da una politica ordinaria? Legittima ma non adatta ai suoi bisogni così come alle sue potenzialità? Abbiamo letto i 5 programmi dei 5 candidati a sindaco e loro liste. Nessuna traccia di Olismo. Solo Riduzionismo (variamente declinato ma sempre di Riduzionismo trattasi. Con a volte tratti di pseudo-olismo, ma che appunto - essendo pseudo -  ricade e si ricomprende nel Riduzionismo). Niente Olismo (né esplicito né implicito; né negli obiettivi né nei metodi). 

La gente di Matera ha bisogno di comprendere ancora bene la questione paradigmatica. Evidentemente. E noi ci siamo anche e soprattutto per questo. 

Matera ha sempre fatto. Il fare materano non è in discussione. Ma Matera ha fatto male. Solo persone in malafede possono negare questo. Il problema non è tra il fare e il non fare. Ma è tra il fare nel Riduzionismo e il fare nell'Olismo. Il problema non è la pratica (troppa pratica a Matera, da sempre. E troppo frammentata, disordinata, riduzionistica, a compartimenti stagni, convulsa, divisa e divisiva, gelosa e invidiosa, ecc.). Il problema è la teoria (da applicare in pratica). Avere un buona teoria per avere, guidare, una buona pratica. Una cosa del genere o la si acquisisce per cultura o la si acquisisce in seguito a tante esperienze negative (per istinto di sopravvivenza, ad un certo punto!).     

Ed è chiaro che come in ogni campagna elettorale anche nella attuale ora si viva (o meglio vivono i non - olisti) in un eterno presente, concentrati su santini, manifesti, slogan, incontri, telefonate e messaggi (arrivano anche a noi, immaginate!), ecc. Un eterno presente che annulla specialmente le memorie e il passato e le lezioni che non dovrebbero essere dimenticate e le  responsabilità dei mali della città, ecc. ecc. ecc. Anche questo è Riduzionismo da combattere con l'Olismo.

Immaginate che il nostro presidente, il presidente di Forze al Centro, Luca Fortunato, conosce personalmente 1 candidato sindaco dal 1995! Un altro candidato sindaco dal 2007. Un altro candidato sindaco dal 2009. E conosce personalmente alcuni candidati consiglieri da questo 2025 ma molti altri addirittura li conosce a partire dal 1987! La storia è importante … Matera non si rende conto del pasticcio nel quale è capitata….. Per carità, persone rispettabilissime ma politicamente inadeguate specialmente in rapporto ai veri bisogni e alle vere potenzialità di Matera. Chi lo dice? Lasciamo parlare i fatti. Lasceremo parlare i fatti. Visto che non ci si fida delle previsioni (anche quando esse sono del tutto ragionevoli, credibili, fondate, “scientifiche”). Visto che la maggior parte delle persone deve andare a sbattere contro un muro per credere che il muro esista davvero! Nonostante i tanti cartelli che ne preannunciano l’esistenza….  

Vedete quanto bel lavoro ha da fare Forze al Centro? Le persone libere e pensanti (in modo autonomo) si uniscano (già) a Noi. Gli altri galleggiassero o si sedessero sulle poltrone o si esibissero solamente o si illudessero. Con qualunque Sindaco, con qualunque giunta, con qualunque consiglio comunale, Matera avrà perso. Ancora una volta. È una questione oggettiva, di contesto. Non ne facciamo assolutamente un fatto personale. Se avessimo trovato qualcosa di significativo nei programmi, appunto, avremmo anche potuto modificare virtuosamente qualche nostra posizione. Ma la prova provata che abbiamo fatto bene nelle nostre scelte e che soprattutto le dobbiamo mantenere (e le manterremo. Tutte) è stata proprio la lettura attenta ma al tempo stesso deludente dei 5 programmi. C’è solo da augurarsi che le prossime elezioni, a Matera, non siano nel 2030 ma prima, molto prima. Forze al Centro vi parteciperà. E subito dopo queste elezioni (dal 27 maggio o dal 10 giugno, per noi è indifferente) saremo al lavoro. Fermo restando i nostri obiettivi originari sui territori italiani. Ricordiamo, infatti, che i nostri iscritti e/o sostenitori sono in diverse regioni italiane (l’abbiamo sempre detto e rimarcato). Anche questo aspetto – forse un po’ troppo trascurato da diversi “osservatori”, “interessati”, “frequentatori”, ecc. – avrebbe dovuto far riflettere di più e meglio. Ma tant’è. Servirà per il Futuro. Per cambiare contesto (specialmente pre-politico), quindi la politica.

Forze al Centro non è certamente felice per Matera. Ma Forze al Centro è soddisfatta per se stessa (giungono sempre più apprezzamenti, adesioni, prospettive, ecc.). E grazie anche a questa soddisfazione, Forze al Centro potrà essere davvero utile alla comunità, al bene comune, all’interesse generale, al vero cambiamento.

Ci aggiorniamo dopo le elezioni.


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

sabato 29 marzo 2025

Forze al Centro: Matera tra il Male e il Bene (….. altro che “politica”!).

Post 582

Forze al Centro: Matera tra il Male e il Bene (….. altro che “politica”!). 




(N.B. proseguendo dal precedente post 581 – lettera politica – vedasi)

Qualunque Sindaco (tra quelli già palesati o tra quelli "nascosti" che si andranno a palesare) uscirà dallo scenario materano che da mesi è surreale ma che negli ultimi giorni certifica che esiste solo e ancora l'interesse al potere politico a prescindere dai reali bisogni dei cittadini, farà perdere altro tempo prezioso ad una città, Matera, che meriterebbe un destino diverso.

Quello che conta è il senso delle cose, a prescindere dai dettagli. Forze al Centro è allineata con il senso delle cose. Per questo Forze al Centro ha futuro. E non è un caso che proprio in questi ultimi frangenti, Forze al Centro stia aumentando in credibilità e in attenzioni.

Qualunque Amministrazione "salterà fuori", troverà in Forze al Centro una voce libera, critica e intransigente per il bene di Matera.

I fatti danno ragione a Forze al Centro e alle sue scelte, a tutte le sue scelte. Oggi possiamo affermarlo scientificamente. E serenamente.

Certo, è e sarà ancora un peccato per la comunità, per i cittadini, per gli imprenditori, ecc.

Ma evidentemente Matera aveva e ha  bisogno di farsi ancora male. E di trovare quel coraggio che ancora non ha.

Lo troverà il coraggio per cambiare. E troverà anche Forze al Centro (l'unica entità che propone un cambio di paradigma: dal Riduzionismo all'Olismo).

Quello che sta accadendo a Matera non può essere classificato come: "ma è sempre così", "la politica è così", "sono cose della politica" ecc. ecc.

No, stavolta non è così. Stavolta ci sono linee di frattura che non ci sono mai state. Linee di frattura tanto a destra quanto a sinistra quanto al centro, e tanto nei comportamenti politici quanto nell'animo personale dei coinvolti. Basta guardarli negli occhi.

E qualunque "ricomposizione" che potrà essere immaginata ma anche attualizzata realmente, sarà aria fritta.

Mali necessari? Evidentemente è così.

Sin d'ora Forze al Centro c'è per costruire insieme il Futuro di Matera. Anche per dare più senso ad un Presente troppo irrazionale.

Sin d'ora. Anche perché le prossime elezioni comunali materane non saranno nel 2030 ma prima, molto prima. Qualcuno vuole scommettere?

Matera, 29 marzo 2025

Il Consiglio Direttivo

P.S. ricordiamo a tutti (interni ed esterni) che potrete continuare a seguirci e ad aggiornarvi su questo blog.

Stiamo aumentando di numero infatti e necessitiamo di organizzare in modo più mirato e selettivo le comunicazioni dirette su whatsapp. Ovviamente la nostra sede è sempre aperta per chi volesse iscriversi a Forze al Centro come socio ordinario o come esterno riconosciuto (ed essere così inserito nella chat whatsapp che a breve nascerà).

·          

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 29 marzo 2025): n. 22

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

domenica 23 marzo 2025

Forze al Centro: a Matera, ogni interesse,.... tranne quello di Matera!

 Post 580 

Forze al Centro: a Matera, ogni interesse,.... tranne quello di Matera!




Considerazioni di Luca Fortunato (presidente Associazione politico-culturale “Forze al Centro”; presidente Associazione - tecnica e indipendente – “Matera Olistica”): 

“Il messaggio si ferma al suo titolo! Perché dice tutto. Lo scenario politico-elettorale, infatti, che si sta consumando surrealisticamente da mesi nella Città di Matera -  ma che in questi ultimi giorni (con le "primarie" ad esempio ma non solo) raggiunge tratti da teatro e di taglio spesso tragicomico - va nella direzione di tutti gli interessi (degli interessati) tranne che nell'interesse di Matera!

Forze al Centro ha ricevuto, solo ieri, per Matera: 14 telefonate, 22 messaggi, 7 fermi per strada! Conservo tutto, in caso di necessaria dimostrazione. Ho avuto pure una telefonata x candidarmi alle "primarie" per Sindaco! Ho risposto: "No grazie, prima di essere un olista generale - e ringrazio x volermi x questo - sono anche una persona seria.....".

Forze al Centro non cede e non cederà di un millimetro. La nota metafora del giardino e delle farfalle richiamata dal nostro vicepresidente Bruno Dua (ex assessore – PSI - alla Cultura del Comune di Alessandria e materano d’adozione): noi coltiviamo i fiori per attirare le farfalle, non inseguiamo le farfalle …. Per il bene di Matera. Posizione di Forze al Centro da sempre chiara (il sottoscritto candidato Sindaco per un progetto politico-olistico di svolta vera! Perché lo vuole una parte della Città, perché il metodo olistico presuppone un olista generale al vertice, ecc. ecc. ecc.). Per il bene di Matera.

Questa cosa (paradossale ma saggia) verrà compresa (prima o poi). Se subito, ci saremo già stavolta. Se in futuro, ci saremo la prossima volta.

Siamo e saremo sempre disponibili per un cambio di paradigma materano. Ma non saremo mai complici di ennesimi tonfi politico-istituzionali materani!

L'esperienza della scorsa amministrazione (Bennardi), la peggiore di sempre (sia per assoluta mancanza di visione, sia per un fare dannoso, sia per la conclusione notarile) non ha insegnato nulla?

E ancora prima: l'esperienza dell'amministrazione De Ruggieri che soprattutto non ha saputo gestire e valorizzare appieno Matera 2019 non ha insegnato nulla?

E ancora prima: le amministrazioni precedenti che hanno saputo solo galleggiare in modo ordinario, senza danni in alcuni casi ma comunque e in ogni caso senza impulso per ampie prospettive (che Matera ha sempre meritato), non hanno insegnato nulla?

Solo con l'Amministrazione Manfredi, Matera ha vissuto qualcosa di significativo, con limiti e difetti certamente, ma con un bilancio complessivo più che positivo, specialmente dal punto di vista etico (che poi è la vera questione: ieri, oggi, domani).

Buona domenica, godetevela. Che domani inizia la settimana (di lavoro, di professione, di associazionismo, di editoria, ecc.).

E W Matera, sempre!”. 

giovedì 13 marzo 2025

Forze al Centro: nuovo video - su elezioni Matera 2025; su Europa

 Post 576

Forze al Centro: nuovo video -  su elezioni Matera 2025; su Europa





vedasi post precedenti (n. 575, 574, ecc.)

lunedì 10 febbraio 2025

Forze al Centro su elezioni comunali Matera 2025

 Post 562

Forze al Centro su elezioni comunali Matera 2025




Oggi, sul Quotidiano del Sud, un articolo dal titolo “Comunali Matera, unica certezza: il caos”. Puntualmente, il nostro vice presidente Bruno Dua (architetto; ex assessore alla Cultura del Comune di Alessandria; da anni residente a Matera, “materano d’adozione” espressione che trovo molto bella e molto olistica), me lo ha cortesemente girato su WhatsApp. E non poteva mancare la sempre acuta e altrettanto puntuale attenzione da parte della nostra Chiara Cancelliere (materana doc come si intuisce dal cognome ma residente a Forlì) che si è ben ricordata che il sottoscritto ben 6 mesi fa aveva “previsto” quanto ben descritto oggi, appunto, nell’articolo giornalistico (perché se il metodo non cambia, come argomentavo ben 6 mesi fa in tempi non sospetti, e nessuno degli attuali protagonisti lo sta cambiando a parte Forze al Centro nel senso, per ora, come punto di riferimento di un vero cambio di paradigma e di metodo, dal Riduzionismo all’Olismo) è “normale” il caos. A buoni intenditori poche parole. Così come è l’ennesima occasione per ribadire che Forze al Centro (come è scritto e pubblicato nel suo libro fondativo, tra l’altro) ha come “regola” la sua esistenza e la sua attività associativa al di là delle contingenze elettorali, che per quanto riguarda le contingenze elettorali da cogliere eventualmente esse sono originariamente e principalmente posizionate a livello regionale (verso cui infatti Forze al Centro già rivolge l’attenzione: le lucane del 2029, per esempio) e che per quanto riguarda, invece, il livello delle elezioni comunali (Matera 2025, per esempio) esse costituiscono “eccezioni” da cogliere eventualmente ma solo (e a maggior ragione) a determinate condizioni (che sono di natura oggettiva, metodologica: Forze al Centro propone esperienze politiche olistiche, non esperienze politiche. Vi è una bella differenza. Anche perché, in caso contrario – come si sta avviando ancora una volta Matera, per esempio, - si conquisteranno poltrone, gettoni, indennità, ecc. ecc. ma per le comunità, per gli imprenditori, per i cittadini, nulla cambierà. Volete vedere che anche questa “previsione” la troveremo giusta? E l’Olismo è un paradigma storicamente determinato, con precisi riferimenti bibliografici, ecc. Che va studiato, di cui poi occorre avere esperienza, non va mai improvvisato, ecc.).

È sempre bello e utile cogliere occasioni di chiarezza o per fare ulteriore e/o migliore chiarezza (che in verità viene da tempi non sospetti ed è pure nero su bianco).

Noi olisti coltiviamo il giardino per attirare le farfalle. I riduzionisti inseguono le farfalle. E l’Italia, il Sud in particolare, la Basilicata specialmente, Matera non ne parliamo proprio, è di “giardini” e di “giardinieri” che ha veramente bisogno. Non di altro. Messaggio difficile da far passare. Lo sappiamo. Ma Noi, a differenza di altri, non  abbiamo fretta, né fame, né sentimenti di rivalsa, ecc. Noi, in Forze al Centro, e con Forze al Centro, ci prestiamo e ci presteremmo alla Politica, perché abbiamo e avremmo davvero qualcosa da dire ma soprattutto da fare.

Eventualmente, sapete dove trovarci. Ma con coerenza.

Intanto, ….. godiamoci – tutti - lo spettacolo! O meglio il caos! Che saputo eventualmente interpretare – attraverso l’Olismo – può essere anche fonte di soluzioni, paradossalmente. J 

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° febbraio 2025): n. 15

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

 

  

 

 

martedì 21 gennaio 2025

Ass. Forze al Centro - Aggiornamento del 21 gennaio – Prossimi appuntamenti

Post 549

Ass. Forze al Centro - Aggiornamento del 21 gennaio – Prossimi appuntamenti




 

- sabato 25 gennaio inizio effettivo alle ore 18:00  (in sede e on-line; il link per videoconferenza può essere richiesto in Associazione: wz 389.4238195 mail lucaf73x@gmail.com ) incontro aperto al pubblico su:

Urbanistica (olistica)-introduce Luca Fortunato, relaziona arch. Lucia Gaudiano;

 

- sabato 8 febbraio ore 17.30:

-completamento quadro associativo e  dirigenziale;

-politiche regionali e future elezioni lucane 2029 (con partecipazione di Forze al Centro);

-elezioni comunali Matera 2025. Aggiornamenti, comunicazioni e sintesi (probabile partecipazione).  

 

Il Consiglio direttivo.

Insieme, cambieremo le cose!

lunedì 25 marzo 2019

Basilicata: illusa o complessa?


Post 292 

Basilicata: illusa o complessa?  

proseguendo dal precedente post 291: 

Premetto subito che anche stavolta ho esercitato il non-voto e che pertanto il mio commento avviene per puro spirito civico e perché non è mia abitudine lasciare i lettori di questo blog senza il mio punto di vista su cronache comunque importanti:
il non-voto mi risulta comunque felice: il lettore, infatti, comprenderà benissimo che il crollo della pseudo-Sinistra (PD e company) risulta essere cosa ottima per chi come me è veramente di Sinistra! Inoltre, la non-vittoria dell’illusione targata M5S, risulta essere cosa positiva per chi, come me , ha un minimo di senso della realtà.
Ha vinto il Centro-Destra. Ma perché ha vinto? Questo bisognerà comprendere nel corso dei prossimi anni. Vale a dire se ha vinto per merito proprio o se ha vinto per demerito dei suoi avversari (inchiesta giudiziaria compresa). Se brilla di luce propria o se brilla di luce riflessa, insomma. E quindi se è (e se sarà) vero cambiamento o se è (e se sarà) solo un cambiamento apparente. Certo, secondo i criteri sistemici che ho esposto nel precedente post, la vedo dura per la Basilicata che (giustamente) vuole davvero cambiare. Una forza che per sua natura non-cambia e che non fa cambiare le cose e che ora diventa alfiere del cambiamento potrebbe essere solo una brutta contraddizione (che porterebbe tutti noi Lucani dalla padella nella brace) o potrebbe essere invece davvero una nuova complessità da valutare (in modo obiettivo, scientifico) e che potrebbe far emergere per davvero qualcosa di significativo. Vedremo (anche se, devo dire, prevale, deve prevalere, nel mio pensiero, lo scetticismo. Ad ogni modo, ci aggiorneremo, su questo, tra 5 anni).  
Ciao a Tutti.
Luca Fortunato (Matera)
  


mercoledì 20 marzo 2019

Politica? Elezioni? Votare?


Post  291 

Politica? Elezioni? Votare? 

Per me, la Politica è finita, tanto nel Mondo quanto in Italia, nel 1989, con il crollo del Muro di Berlino. Non che il Muro sia stata cosa buona! Anzi … Ma l’evento storico limite è stato quello. Anche alcuni storici la pensano così. Ad ogni modo, fino ad allora, è esistita la Politica. Vale a dire, ideologie messe in pratica. E a tutti i livelli: nazionale, regionale, provinciale, comunale. L’applicazione, nella realtà, delle ideologie, poteva essere fatta da persone oneste o disoneste, capaci o incapaci, competenti o incompetenti, ecc. Ma era la Politica. Quella vera. Vi era un sistema. Di Destra o di Centro o di Sinistra. Ma, ogni volta, vi era un sistema. Magari anche da sostituire. Ma almeno sapevi cosa sostituire o, d’altra parte, cosa conservare. Vi era un sistema. Ogni volta. Ed oltre i singoli individui, maggiore dei singoli individui. Come deve essere in Politica (interesse generale, bene comune, scopo sociale, lungo termine, senso comunitario, equilibrio economico, lavoro diffuso, orizzonte etico, prospettiva morale, giustizia sociale, tutela ambientale, ecc.). E nel quale, la singola persona poteva sensatamente esprimersi. Bene o male, certo. Ma in ogni caso, sensatamente.
Dopo il 1989, invece, si sono avute, e le stiamo avendo ancora oggi, tante e diverse forme di pseudo-politica. Cioè personalismi e affarismi. Solo personalismi affarismi. Senza sistema. Forme di pseudo-politica che a volte riescono, altre volte no. Ma che, in ogni caso, con la Politica non c’entrano nulla.
E per me, la Politica non tornerà mai più. L’Umanità ha chiuso quel ciclo e dovrà inventarsi qualcos’altro. Nel frattempo, nella odierna società liquida (per dirla con Zygmunt Bauman), ha senso solo la teoria politica. Nella speranza che le future generazioni (ma molto future) si inventino qualcos’altro appunto, e non in modo del tutto arbitrario ma potendosi ispirare alla teoria politica e che, dunque, va mantenuta viva, comunque viva.
Ora, se per me le cose stanno così (ed i miei blog lo testimoniano da sempre), sapete voi dirmi cosa me ne importa di chi si candida e di chi no? Di chi votare e di chi no? Di chi designare, di chi è stato designato e di chi no? Di quali “risultati” si sono avuti o si avranno ancora? Rispetto tutto e tutti, sia chiaro. Ma non condivido niente. Per me, è una questione di sistema e non di persone. Di sistema (che non c’è più) e non di persone (geniali o idiote, oneste o disoneste, competenti o incompetenti che possano essere). Venissero anche elette le migliori persone o designate le migliori persone (e sempre che lo siano davvero, le migliori), ma cosa mai potrebbero fare? Magari qualcosa per se stesse o per qualche loro amicizia (personalismi ed affarismi, appunto). Ma cosa mai potrebbero fare in termini veramente politici? Anche in termini politico-amministrativi? Risposta: nulla. Dal 1989 in poi, è stato, è e sarà un problema di non-sistema e non di persone. Alcuni dicono: “ma io voto la persona”. Cosa vuol dire? Boh …. O meglio, nel Paradigma del Riduzionismo un senso ce l’ha, ma nel Paradigma dell’Olismo assolutamente NO. Nell’Olismo un dettaglio, un aspetto particolare, una parte, un componente, una singola entità, una persona, ecc. è sempre in rapporto al tutto, all’insieme, al contesto, al quadro generale, al sistema o all’assenza di sistema, ecc.
Del resto, se non fosse così, cioè se non vedessi predominante il Tutto (il sistema, in questo caso il non-sistema) sulle parti (i politici, chi si presta alla politica, ecc.), che olista mai sarei? Il lettore non deve meravigliarsi, forse deve solo un po’ meglio studiare l’Olismo ….. (tutto qui). Di conseguenza, vi è un altro aspetto olistico e cruciale: io non credo (nel dopo 1989 ed ancora in corso) alla possibilità che i singoli individui (anche virtuosi) o che le loro aggregazioni (anche virtuose) possano cambiare le cose se non cambiando del tutto schema interpretativo (inventarsi qualcos’altro oltre la Politica, appunto).
Ovviamente, dal 1989 ad oggi vi sono state delle eccezioni positive. Ma proprio la loro natura eccezionale (isole antropico-spazio-temporali …) e senza positivi proseliti rafforza, anzi dimostra, la mia tesi (la mia tesi sistemica). Ed a maggior ragione, dunque, preferisco investire il mio tempo in altre cose, in tante altre cose. E che, solo esse (scienza, tecnica, arte, lavoro, amore, famiglia, ecc.; filosofia, teoria, paradigmi, metodi, libri, ecc.), possono apportare dei cambiamenti. Nel frattempo che l’Umanità qualcos’altro si inventi!
Ovviamente, ogni volta, in occasione di ogni appuntamento con le urne, per spirito scientifico, mi confronto con la realtà, mi guardo intorno, ascolto, mi informo ecc. Sperando, ovviamente, di constatare che le cose siano effettivamente cambiate (sempre in termini sistemici) o che ragionevolmente potrebbero cambiare (sempre in termini sistemici, in questo caso in termini di prospettiva sistemica, di potenzialità sistemica). Pronto, dunque, a riprendere in mano la tessera elettorale e ad utilizzarla.  
Finora, almeno fino a questo momento, per domenica 24 marzo, qui in Basilicata, non ho trovato nulla e non ho trovato nessuno che mi possa far recare alle urne e nella cornice dei criteri precedentemente esposti. Ovviamente. Che sono i miei criteri, certo. Come, del resto, mio sarà il voto o il non-voto.  

Luca Fortunato (Matera) 

P.S. ricordo sempre ai Lettori del blog che a partire dal prossimo Aprile (per positivi ma aumentati impegni di lavoro e di famiglia) verrà pubblicato un solo post al mese selezionando, tra i diversi fatti di cronaca che saranno avvenuti o tra i temi che saranno stati particolarmente discussi in Società, il fatto o il tema ritenuto più significativo relativamente ai Paradigmi (Olismo, Riduzionismo, pseudo-olismo).