Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2025

Matera Olistica e il nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare

 Post 564

Matera Olistica e il nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare





Ieri sera, mercoledì 12 febbraio, sono iniziati i lavori del nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare dell’Associazione “Collettivo Matera Olistica” (composta attualmente da 52 soci – agronomi, ingegneri, architetti, commercialisti, informatici, ecc. – e che si occupa di applicare l’Olismo a livello tecnico, progettuale, formativo).

Le cariche direttive del nuovo Dipartimento sono:

-Referente: Nicola Montemurro (tecnico agrario);

- Vice Referente: Fabio Pisanelli (commercialista);

-Referente per la metodologia olistica: Luca Fortunato (olista generale; dottore agronomo).

Il dibattito è stato estremamente interessante, tanto da invitare tutti i soci - e l’invito viene esteso a tutta la cittadinanza e a tutte le comunità territoriali – a scriverci inviando idee (sintetiche) in merito appunto all’Agricoltura e all’Agroalimentare (declinati in modo olistico: agroecologia, policoltura, avvicendamenti e rotazioni, produzioni vegetali e zootecniche, siepi, multifunzionalità, fertilizzazioni e concimazioni organiche, ecologia del paesaggio, filiere integrate ed etiche, prodotti tipici e "identitari", ecc.) e alle loro diverse e importanti interconnessioni sistemiche con Economia e Zes Unica, Energie rinnovabili sostenibili, Turismo, Scuole ed Educazione alimentare, Architetture rurali, rapporti Città - Campagna, Passeggiate escursionistiche, Forestazione e Aree protette, ecc.

Prossimamente, infatti, e nel corso di tutto questo 2025 in particolare, ci saranno belle iniziative (che pubblicheremo anche sulla stampa): inviti al mondo imprenditoriale e professionale, inviti al mondo scolastico, inviti al mondo associativo, escursioni, seminari aperti al pubblico, corsi di Olismo per l’Agricoltura e l’Agroalimentare, degustazioni guidate dei prodotti tipici e "identitari" del Territorio, ecc.

Scriveteci, informatevi, partecipate, proponete!

Contatti Associazione “Collettivo Matera Olistica”:

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

WhatsApp: 389.4238195 (presidente - Luca Fortunato).

mercoledì 29 gennaio 2025

Matera Olistica: nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare

 Post 552

Matera Olistica: nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare




Riprendono a pieno regime, per questo 2025, anche le attività dell’Associazione “Collettivo Matera Olistica”, che si occupa di applicare e declinare l’Olismo a livello tecnico, progettuale e formativo.

Dunque, nella settimana del 10 febbraio (giorno, orario e luogo-modalità, da stabilire) l’Associazione inaugurerà il suo nuovo Dipartimento “Agricoltura e Agroalimentare” avviandone i lavori.

Tutti i cittadini interessati possono contattarci (possono essere previste forme di partecipazione anche per gli ospiti esterni).

E come sempre, carissimi lettori del blog, …. ad maiora!  

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

WhatsApp 389.4238195 (presidente – Luca Fortunato)

 

mercoledì 5 aprile 2023

Intermezzo (editoriale e lavorativo): Xylella, Libri, sul Territorio, ecc.

 Post 424

Intermezzo (editoriale e lavorativo): Xylella, Libri, sul Territorio, ecc. 

N.B. Aggiornamento del 12/04/2023 (in rosa, in calce al post)

N.B. Aggiornamento del 13/04/2023 (in giallo, in calce al post)  

       

1 . Definiti Indice e contenuti circa il tema Xylella nel nuovo libro-dossier generale (in uscita il 30 giugno 2023, vedi precedente post 423), sez. B.3 del libro (il mio 8° ed ultimo libro in programma). In anteprima, per Voi lettori del blog:

sez. B : Agricoltura:

B.1: ….. pag.

B.2:  …. pag.

B.3: Il disseccamento rapido degli olivi (fenomeno Xylella-CoDiRO):  

B.3.1 - La vera Cronologia dei fatti (di oltre un ventennio): dal 2000 al 2023 …. pag.  

B.3.2 - Teoria olistica, protocollo di convivenza, comprovazione, esperienze (Libri 2016 – 2022: I°, II°, III°, IV°) …………. pag.

B.3.3 - Gli aspetti “culturali” dell’Establishment che hanno portato al disastro (politica, stampa, social, società, Europa, ecc.): la vera anti-scienza ……… pag.   

B.3.4 - Il Piano Silletti: un’ipotesi di funzionamento …... pag.   

B.3.5 - Il “TAR agronomico”: difetti e debolezze tecnico-scientifiche e paradossi legali ……. pag.

B.3.6 - La nuova prospettiva: la mia Terza Via (olistica), tra l’attuale Riduzionismo (istituzionale) e lo pseudo-olismo (associazionistico) ….. pag.

B. 3.7 – Puglia e non solo: Basilicata, resto d’Italia, Mediterraneo … pag.   

B. 4  ….. pag. 00

·         

2. ricordo che da 5 giorni, dal 31/03/2023 (come promesso!) è disponibile ed acquistabile il mio 6° libro “Salute e Malattia delle Piante – Teoria scientifica generale di tipo olistico” – un breve focus di sole 9 pagine ma importantissime e fondamentali, in formato PDF, ecc. (vedi post 415);

·         

3. Calendario tour di lavoro attualmente programmati (per chi ne volesse approfittare per incontrarmi sul territorio. Ricordo, a tal fine, ciò di cui prevalentemente mi occupo e/o di cui ho maggiore esperienza: a) consulenze tecniche in ambito giudiziario civile, penale e amministrativo (CTP, CTU: giornate di lavoro agricolo; danni; ripristini; inquinamento; eredità; ammissibilità tecnica ai finanziamenti europei; ecc.) b) valutazione visiva della stabilità degli alberi urbani; c) monitoraggio aspetti agronomici in zone Rete Natura 2000; d) prodotti per le produzioni vegetali; e) libera ricerca teorica su: Xylella-CoDiRO, Punteruolo rosso, tecnica del taglio di ritorno, fertilità del terreno, ecc.):

-Aprile: settimana 17-21: zona Lecce-Otranto

-Maggio: settimana 15 – 19, zona Taranto-Manduria

-Giugno: settimana 5-9, in Calabria, zona Sibari

-Luglio: settimana 3-7, zona Foggia-Cerignola   

·         

Per ogni ulteriore e rapida informazione:

Dott. Luca Fortunato – Agronomo (Matera) scrivere su WhatsApp 389.4238195 (dalle ore 9 alle ore 12.30, dal lunedì al venerdì).

Buone Feste di Pasqua a Tutti.

E come sempre, ad maiora! amici, ad maiora!

Aggiornamento del 12/04/2023: 

Salento: iniziano ad arrivare notizie – anche “ufficiali” – che anche i mandorli (anche quelli scelti per rigenerare in modo sostenibile i luoghi afflitti da disseccamento rapido degli olivi) iniziano ad avere problemi (un insetto fortemente dannoso sulle foglie) - (se la cosa non fosse tragica mi verrebbe solo da ridere ….). Insomma: è un altro CVD (Come Volevasi Dimostrare)! In un agro-ecosistema malato nessun rimedio sarà efficace (specialmente su tempi lunghi, dai 5 anni in poi) se continueranno in modo empirico (senza teoria) e soprattutto se continueranno nel Riduzionismo (attualmente delle Istituzioni) e nello pseudo-olismo (attualmente di gran parte del mondo associazionistico e commerciale), anziché approdare nell’Olismo (nel quale il sottoscritto è - in “controcorrente” - da oltre 20 anni ….). Del resto, l’ho scritto (e prevista, una notizia del genere) nel mio libro di ottobre 2022 (a pag. 9). E pochi giorni fa – ma guarda che “fortuna” -  è uscito anche e proprio il mio libro olistico generale sulla Salute e sulla Malattia delle Piante! Va be,’ ma che “parliamo” a fare …. Ormai è cosa evidente dove sia la Ragione e dove il Torto. Ma lo spendere, continuare a spendere, soldi pubblici in direzioni palesemente errate (empiriche, riduzionistiche, valutare in archi di tempo troppo brevi: 1-5 anni, ecc.) questa è grave amici. Ne vedremo delle belle! Intanto, io lavoro (a 360° e in vari Territori) …. e mi diverto pure!  E be’ scusatemi tanto! Ma “quanno ce vò ce vo’”! Se oltre ai riscontri scientifici e tecnici (oggettivi e lavorativi) vi si aggiunge anche la soddisfazione morale di vedere “sconfessati” (per usare un termine gentile ….) i miei avversari ma soprattutto i miei nemici, bè lasciatemi godere la cosa! E collegate l’odierno aggiornamento con il post precedente n. 423. Sentite che “musica” completa …. Sembra La Primavera di Vivaldi!….. Ad maiora!     

N.B. Aggiornamento del 13/04/2023   

Salento: giungono notizie “fresche” - ed anche “ufficiali”, mamma mia! Ma davvero? -   che, in realtà, vanno a confermare quanto già si era intuito-compreso e già iniziato a comprovare e cioè che alcuni funghi patogeni (Neofusicoccum specialmente) siano responsabili – anche loro, in complesso e in sinergia con il batterio Xylella fastidiosa e altri fattori biotici e abiotici – della malattia del disseccamento rapido degli olivi! E dunque altro che “batteriosi” (e “batteriologi”) e altro che “batterio killer” e altro che fitopatologi sedicenti custodi della Verità, ecc. ecc. Altro che “negazionismo” o “complottismo”, ecc. ecc. e le altre mille fesserie a cui stampa e istituzioni (nel Riduzionismo) ma anche le contraddittorie e furbesche pagine web e social di buona parte del mondo associazionistico (nello pseudo-olismo) ci hanno abituato in tutti questi anni! Ma di che “parliamo”?

Personalmente ho scritto, e riportato, in merito a funghi patogeni (Neofusicoccum mediterraneum e altri) e disseccamento rapido degli olivi e mia specifica teoria, nel mio libro di ottobre 2022 (a pag. 43 e a pag. 44). Acquistare e verificare, prego. E chi l’ha ricevuto in omaggio, il mio libro (specialmente su PEC, specialmente su PEC pubblica) verificare solamente! E comportarsi di conseguenza, pena – prima o poi - il Tribunale (penale). E bè, non sono più tollerabili le “mattanze arboree” così come i “commerci miracolistici”. Non vi pare? Paradossalmente, proprio in questo 2023 cioè nel decennale della riduzionistica “ufficialità batterica” è una buona occasione per svoltare.

Dunque, un altro CVD (Come  Volevasi Dimostrare)! E vai!

Ad maiora! amici, ad maiora! Il vostro Luca (seguace del Grande Albert).

      



venerdì 10 febbraio 2023

Il mio nuovo e 6° Libro: “Salute e Malattia delle Piante – Teoria scientifica generale di tipo olistico”.

Post 415

N.B. post aggiornato il 27/02/2023 (in giallo - vedi) 

Il mio nuovo e 6° Libro: “Salute e Malattia delle Piante – Teoria scientifica generale di tipo olistico”.

Carissimi Lettori, eccoci ancora qua: dal prossimo 31 marzo sarà disponibile il mio nuovo e 6° libro (in fase di ultimazione), sempre in formato PDF, sempre in self-publishing. Per acquistarlo (al prezzo di euro 30) e riceverlo sulla vostra mail (con la ricevuta) occorrerà scrivere sempre al mio indirizzo mail: lucaf73x@gmail.com  .

Ora, qui di seguito, pubblico in anteprima la copertina dello stesso libro e l'introduzione.

E come sempre, ad maiora! amici. Ad maiora!

 L’Autore: Luca Fortunato, dottore agronomo (Matera)

WhatsApp: 389.4238195

cliccare sull’immagine

 

 INTRODUZIONE

Trattasi di un focus breve ma estremamente significativo ed inedito e di tipo paradigmatico e teorico sul come e sul perché le piante (a livello generale, in quanto organismi vegetali, come tratto in comune, fermo restando le specificità di ognuna)  si ammalino o non si ammalino o guariscano o muoiano oppure ancora riescano a convivere con le malattie, Oggi (cioè in un Tempo di cambiamenti climatici, inquinamento, globalizzazione, ecc.).

Salute e malattia, infatti, sembrano avere una “matrice comune” riguardo alle piante (in quanto tali), nel Nostro Tempo (cioè da 50 anni a questa parte, per intenderci) caratterizzato da significativi e per certi versi anche inediti sconvolgimenti di tipo ecologico-ambientale e logistico-sociali.   

E le piante (alberi, arbusti, erbe, ecc. ; spontanee, coltivate, ecc.) in quanto (a differenza degli animali, essere umano compreso) esseri immobili ed esseri autotrofi,  sono particolarmente esposte alle negative novità del Nostro Tempo ma anche alquanto “originali” nelle risposte e/o negli adattamenti alle stesse.

Trattasi di teoria pura, certo di teoria scientifica (derivante da osservazioni, fatti ecc. e con precisi e specifici parametri sia qualitativi che quantitativi) e dunque sperimentabile, comprovabile, nonché applicabile (attraverso specifico protocollo da creare successivamente ed appositamente ma deduttivamente e non “empiricamente” come spesso e purtroppo fanno molti, troppi, “praticoni” e “semplicioni” e “faciloni” e “commercianti”, ecc. in queste cose e questioni che, invece, sono complesse, difficili e delicate e che dunque necessitano anche di una solida teoria alle spalle che permetta anche e soprattutto un controllo teorico del fare, dell’agire, dei risultati, dei prodotti da somministrare, dei formulati da creare e/o dichiarati, delle tecniche agronomiche e/o ornamentali, ecc.), ecc. Ma tutto questo dovrà avvenire dopo, nel tempo (come è per ogni teoria pura).

E trattasi altresì di teoria pura scientifica di tipo olistico quindi collocata nel paradigma di conoscenza e di metodo dell’Olismo (ma di questo il lettore è ben consapevole).

 Matera, 30/03/2023                                          

 Luca Fortunato, dottore agronomo

Autore: Luca Fortunato - Tutti i diritti riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio).