Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

lunedì 17 marzo 2025

Matera Olistica e il Giardino dei Giusti

Post 578

Matera Olistica e il Giardino dei Giusti





Cari lettori di questo blog , amiche e amici del "popolo olistico",

l'Associazione "Collettivo Matera Olistica", l'altra entità associativa recensita in questo spazio internet (e che si occupa di Olismo a livello tecnico, progettuale e formativo), recentemente ha sottoscritto un protocollo di intesa (della durata di 3 anni) con il liceo Stigliani di Matera per co-progettare e gestire e curare l'area verde della stessa Scuola per ospitare il Giardino dei Giusti (progetto in rete e in sinergia con tutti gli altri giardini dei Giusti nazionali e collegato con la Giornata europea dei Giusti dell' Umanità - ogni 6 marzo - recentemente celebrata anche qui a Matera con Matera Olistica, Provincia di Matera, Comune di Matera, UNIBAS, Matera 2019, Associazione Lanera, ecc.).

E ieri, domenica mattina 16 marzo, abbiamo iniziato concretamente i lavori! Ringraziamo l’istituzione scolastica per la sensibilità e per la disponibilità.

Chiunque fosse interessato può contattarci per avere  informazioni in merito.

Siamo costruttori olistici di comunità olistiche!

Di seguito riportiamo una sintesi dei punti di vista (ci sembrano molto significativi) di due soci:  

Bruno Dua: “il Giardino dei Giusti onora coloro che, in momenti di grande difficoltà e pericolo, hanno mostrato un coraggio straordinario nel salvare vite umane e nel difendere i valori fondamentali della dignità e della giustizia. Questi individui, conosciuti come "Giusti tra le Nazioni", hanno messo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri, spesso sconosciuti, durante periodi bui della nostra storia. Il Giardino dei Giusti non è solo un luogo di commemorazione, ma anche un richiamo alla nostra responsabilità collettiva di difendere i diritti umani e di lottare contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione. È un invito a riflettere su come possiamo, nel nostro piccolo, fare la differenza nella vita degli altri e contribuire a costruire un mondo più giusto e umano. In questo giardino, troviamo ispirazione per affrontare le sfide del presente e del futuro, ricordando che anche nei momenti più difficili, la luce della giustizia e dell'umanità può brillare grazie alle azioni di persone coraggiose e compassionevoli. Ogni albero piantato in questo giardino rappresenta un atto di eroismo e di umanità”.

Nicola Montemurro: “Non è un allestimento meramente botanico architettonico, ma compenetrazione delle nostre componenti emotive, sentimentali, umanistiche, esperienziali, intese come  sensazioni di cucitura umana con le figure a cui si ispira e dedica l'opera intera, e chiunque respira e fiata prova emozioni a tema! “

·         

 

"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Al 1° gennaio 2025: 52 Soci (tutti volontari). 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 42 Soci ordinari.

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative (Circolo Culturale La Scaletta, AIDE, ZFM, AIEA, ecc.) rafforzando – già dall’interno - una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

10 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria - Architettura, 3. Informatica, 4. Agricoltura e Agroalimentare, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.), 10 Energia ed energie rinnovabili.

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Attuale Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica (escluse le discipline olistiche medico-salutistiche applicate alla persona umana); 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento