Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

sabato 29 marzo 2025

Forze al Centro: Matera tra il Male e il Bene (….. altro che “politica”!).

Post 582

Forze al Centro: Matera tra il Male e il Bene (….. altro che “politica”!). 




(N.B. proseguendo dal precedente post 581 – lettera politica – vedasi)

Qualunque Sindaco (tra quelli già palesati o tra quelli "nascosti" che si andranno a palesare) uscirà dallo scenario materano che da mesi è surreale ma che negli ultimi giorni certifica che esiste solo e ancora l'interesse al potere politico a prescindere dai reali bisogni dei cittadini, farà perdere altro tempo prezioso ad una città, Matera, che meriterebbe un destino diverso.

Quello che conta è il senso delle cose, a prescindere dai dettagli. Forze al Centro è allineata con il senso delle cose. Per questo Forze al Centro ha futuro. E non è un caso che proprio in questi ultimi frangenti, Forze al Centro stia aumentando in credibilità e in attenzioni.

Qualunque Amministrazione "salterà fuori", troverà in Forze al Centro una voce libera, critica e intransigente per il bene di Matera.

I fatti danno ragione a Forze al Centro e alle sue scelte, a tutte le sue scelte. Oggi possiamo affermarlo scientificamente. E serenamente.

Certo, è e sarà ancora un peccato per la comunità, per i cittadini, per gli imprenditori, ecc.

Ma evidentemente Matera aveva e ha  bisogno di farsi ancora male. E di trovare quel coraggio che ancora non ha.

Lo troverà il coraggio per cambiare. E troverà anche Forze al Centro (l'unica entità che propone un cambio di paradigma: dal Riduzionismo all'Olismo).

Quello che sta accadendo a Matera non può essere classificato come: "ma è sempre così", "la politica è così", "sono cose della politica" ecc. ecc.

No, stavolta non è così. Stavolta ci sono linee di frattura che non ci sono mai state. Linee di frattura tanto a destra quanto a sinistra quanto al centro, e tanto nei comportamenti politici quanto nell'animo personale dei coinvolti. Basta guardarli negli occhi.

E qualunque "ricomposizione" che potrà essere immaginata ma anche attualizzata realmente, sarà aria fritta.

Mali necessari? Evidentemente è così.

Sin d'ora Forze al Centro c'è per costruire insieme il Futuro di Matera. Anche per dare più senso ad un Presente troppo irrazionale.

Sin d'ora. Anche perché le prossime elezioni comunali materane non saranno nel 2030 ma prima, molto prima. Qualcuno vuole scommettere?

Matera, 29 marzo 2025

Il Consiglio Direttivo

P.S. ricordiamo a tutti (interni ed esterni) che potrete continuare a seguirci e ad aggiornarvi su questo blog.

Stiamo aumentando di numero infatti e necessitiamo di organizzare in modo più mirato e selettivo le comunicazioni dirette su whatsapp. Ovviamente la nostra sede è sempre aperta per chi volesse iscriversi a Forze al Centro come socio ordinario o come esterno riconosciuto (ed essere così inserito nella chat whatsapp che a breve nascerà).

·          

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 29 marzo 2025): n. 22

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

mercoledì 26 marzo 2025

Forze al Centro: lettera politica del presidente (Matera 2025; Regione 2029?)

 Post 581 

Forze al Centro: lettera politica del presidente (Matera 2025; Regione 2029?)




Carissime e carissimi,

visto che, ieri in particolare ma un po’ anche negli ultimi giorni, sia presso la stampa ufficiale, sia presso alcuni cittadini, imprenditori ecc. che mi hanno cercato ho ribadito e chiarito la nostra posizione circa le imminenti elezioni comunali nella Città di Matera (specialmente dopo che il sottoscritto ha declinato l'invito a candidarsi alle "primarie" - !?! - promosse dai "giovani" - !???!) ne approfitto per girare una sintesi (aggiornata) a tutti Voi (soci ed esterni interessati). Buona lettura.

·         

Forze al Centro come associazione politico-culturale (con proprio simbolo, ecc.) non parteciperà a queste elezioni comunali materane (ma parteciperà certamente alle prossime). Dunque, per questa turnata non c'è lista, e non si sosterrà nessuno.

Ogni socio o partecipante o ospite di Forze al Centro, in quanto cittadino, sarà libero di votare e secondo coscienza (voto o scheda bianca o scheda nulla). Forze al Centro non dà e non darà alcuna indicazione.  

·         

Ad ogni modo, c'è una buona parte (da sempre, sin dal 2019, e chi mi segue da tempo lo sa bene), una buona parte della Città di Matera, dicevo, che mi vorrebbe candidato Sindaco (indipendente). Ho 4000 persone (di base) pronte a votarmi:  sono impegnate come voto su altri ma se mi presentassi io come candidato Sindaco voterebbero me. Questo stando alle loro libere dichiarazioni (tutte da materializzare con matita sulla scheda elettorale, certamente. Ma esse esistono, e il sottoscritto non può – e non poteva - non tenerne conto; gli scettici – esterni e/o interni – se ne facessero una ragione). Ho dato loro (da sempre e come è ampiamente noto) la mia disponibilità valutativa. Vi è però un recente e interessante fenomeno: molti scettici o presunti esperti che hanno fatto e/o fanno calcoli elettorali (su quali basi teoriche, poi, sarebbe interessante scoprirlo), sbagliavano e/o sbagliano i calcoli (riduzionistici) sulla mia persona perché non ne avevano e/o non ne hanno capito il senso, la dinamica. Ma, complice la confusione degli ultimi giorni – “primarie” e altri giochetti - nonché le scadenze che si avvicinano, alcuni di loro si sono messi davvero con la testa e hanno compreso che le 4000 preferenze (di base) ce le ho davvero.  Eccome! Io mo’ che cosa gli dovrei fare a questi che si “svegliano” ora? O un ceffone in faccia o una risata in faccia. Vedrò, valuterò. E diamine: se uno ragiona alla vecchia maniera su una cosa nuova, non si trova! Se uno invece ragiona diversamente su una cosa nuova, si trova e vede! Bene, in ogni caso: per questo 2025 o per il futuro. L’importante e che abbiano compreso. Anche perché sono saltate le loro previsioni (sui nomi dei candidati Sindaco, sulle alleanze, ecc.). Ci vuole umiltà, da parte di Tutti. Non credete?  

E quindi:

se dovesse maturare una coalizione sul mio nome (e in queste ultime ore c’è gente che ne sta sondando la fattibilità - anche nauseata dagli ultimi accadimenti materani - e fa piacere, ringrazio, anche se un po’ tardivamente) mi candiderei a Sindaco. E in questo specifico e particolare caso (un po’ improbabile a dire il vero, ma tuttavia e ancora possibile) Forze al Centro potrebbe eventualmente – come unica eccezione alla regola - esprimere dei suoi candidati per consiglieri comunali (se qualche socio ne avesse desiderio, nel particolare contesto).  

Se, invece, non dovesse maturare la coalizione a mio favore, lavoreremmo già da quest'anno per la prossima turnata di comunali (per me candidato Sindaco ma con una nostra specifica lista, una lista ufficiale di Forze al Centro, con il nostro simbolo, ecc.). Non abbiamo fretta. Anche perché dati i “veleni materani” la prossima Amministrazione (e senza di Noi) non durerebbe 5 anni, ma molto, molto meno (si accettano scommesse!). Anche perché Noi saremmo (sul blog, sulla stampa, dal vivo, in piazza, ecc.) un pungolo - puntuale e critico – della “nuova” Amministrazione (non nostra) che sarebbe. Non gliene faremmo passare una! Ma non per partito preso, ma dimostrando, nel merito, perché paradigmaticamente e metodologicamente sono in errore (questione Riduzionismo/Olismo) e specialmente rispetto ai reali bisogni di Matera.

·         

Però, i cittadini, gli imprenditori, ecc. che invece hanno giustificata fretta di cambiare le cose a Matera (dopo gli ultimi 25 anni di cattive e/o troppo ordinarie Amministrazioni, dopo che Matera 2019 si è sgonfiata come un palloncino, dopo i più recenti danni urbanistici, ecc.  - che vorrebbero l’Olismo politico in Comune già da questo 2025,  che vorrebbero - da subito - me Sindaco con una Giunta altrettanto e autenticamente olistica, dovrebbero avere coraggio, più coraggio. Questo lasciatemelo dire. Non è una critica, ma una constatazione. Io ci sono. Pure in video! Candidarmi a Sindaco in questo 2025 o la prossima volta, per me è uguale. Ho la mia vita, il mio lavoro, la mia professione, ecc. Mi presterei generosamente alla politica in quanto olista generale da oltre 20 anni (e tra i pochissimi in Italia), con esperienza di applicazione dell’Olismo da oltre 15 anni, con 8 libri pubblicati, ecc. ecc. ecc. E perché pur non avendo mai fatto politica (come cariche intendo) sono nato e cresciuto nella Politica. Non so però se sarà uguale (iniziare l’Olismo politico a Matera già nel 2025 o più in là) per molti altri materani. Non mi piace fare il mio curriculum ma era giusto ribadire la cosa perché il sottoscritto (lo ribadisco) non ha mai pensato di fare il Sindaco di Matera. Sono, però, 4000 cittadini materani che lo vorrebbero (…. già durante l’esperienza dell’Amministrazione De Ruggieri, ma soprattutto durante l’esperienza dell’Amministrazione  Bennardi, è maturata finalmente la loro consapevolezza! E che si può estendere a tanti altri. Poi con le “primarie” di questi ultimi giorni …. La goccia che ha fatto traboccare il vaso ….). Coraggio, però. Eh….

·         

Sullo sfondo, poi, resta l'ipotesi (da sempre, originaria, e chi mi segue lo sa da tempo, sin dai primi mesi del 2024, da tempi dunque insospettabili, già prima delle ultime elezioni regionali nelle quali molti mi volevano già coinvolgere, sono note agli amici le chat notturne che ho vissuto …..) di vedermi candidato alla Regione (e a livello regionale, anche come consigliere sarebbe cosa in linea perfetta con i nostri principi, valori, metodi, ecc.). E si valuterebbero lista, alleanze, e quant’altro. Nonché l’eventualità di altro nome per Matera (ma sempre olisticamente “certificato”! che nel frattempo avremmo provveduto a tirar su! A formare, ecc.). E visti i venti che tirano  non è affatto improbabile che si torni a casa (e alle urne) prima della scadenza naturale (2029). Anzi, c’è da seguire il tutto con attenzione, e c’è da tenersi pronti (non a caso, ieri, anche da Potenza, mi hanno cercato, amici professionali che mi stimano da anni, da quando ero consulente esterno agronomo della Regione Basilicata per Rete Natura 2000: erano gli anni 2009 – 2011, bei tempi, bei rapporti umani, …. e già allora mi volevano in Giunta! O in Consiglio. Immaginate un po’, ma li conoscerete gli amici, e ve lo diranno loro). 

·         

Insomma, è bella complessa  la situazione!  Attenzione a semplificare le cose. Io non lo faccio mai. Sia in positivo, sia in negativo, Oggi semplificare non è possibile. Che poi non ci si trova. Che si debba dire SI o si debba dire NO, che si debba partecipare o non partecipare, occorre cautela valutativa e scientifica. E dare razionale spiegazione.

Di certo (perché sono fatti, già fatti), sono scenari di un iniziale successo (di attenzione, di credibilità, di prospettiva, ecc.) per il sottoscritto e per Forze al Centro, che è appena nata (occorre essere generosi nei giudizi, la perfezione e la perfezione di percorso non ce l’ha nessuno).

·         

Ad maiora!

Luca Fortunato

 

P.S. fermo restando che gli incontri tematici di Forze al Centro - come da programma e per diverse esigenze - riprenderanno nel mese di giugno, in settimana prossima o l’altra ancora organizzeremo una cena come chiacchierata di socializzazione e di approfondimento di alcune importanti questioni e dinamiche che in modalità scritta o online non è possibile rendere bene. Dal vivo e con un buon bicchiere di vino, invece, sì!  

Comunicheremo giorno, orario, locale, ecc. J

domenica 23 marzo 2025

Forze al Centro: a Matera, ogni interesse,.... tranne quello di Matera!

 Post 580 

Forze al Centro: a Matera, ogni interesse,.... tranne quello di Matera!




Considerazioni di Luca Fortunato (presidente Associazione politico-culturale “Forze al Centro”; presidente Associazione - tecnica e indipendente – “Matera Olistica”): 

“Il messaggio si ferma al suo titolo! Perché dice tutto. Lo scenario politico-elettorale, infatti, che si sta consumando surrealisticamente da mesi nella Città di Matera -  ma che in questi ultimi giorni (con le "primarie" ad esempio ma non solo) raggiunge tratti da teatro e di taglio spesso tragicomico - va nella direzione di tutti gli interessi (degli interessati) tranne che nell'interesse di Matera!

Forze al Centro ha ricevuto, solo ieri, per Matera: 14 telefonate, 22 messaggi, 7 fermi per strada! Conservo tutto, in caso di necessaria dimostrazione. Ho avuto pure una telefonata x candidarmi alle "primarie" per Sindaco! Ho risposto: "No grazie, prima di essere un olista generale - e ringrazio x volermi x questo - sono anche una persona seria.....".

Forze al Centro non cede e non cederà di un millimetro. La nota metafora del giardino e delle farfalle richiamata dal nostro vicepresidente Bruno Dua (ex assessore – PSI - alla Cultura del Comune di Alessandria e materano d’adozione): noi coltiviamo i fiori per attirare le farfalle, non inseguiamo le farfalle …. Per il bene di Matera. Posizione di Forze al Centro da sempre chiara (il sottoscritto candidato Sindaco per un progetto politico-olistico di svolta vera! Perché lo vuole una parte della Città, perché il metodo olistico presuppone un olista generale al vertice, ecc. ecc. ecc.). Per il bene di Matera.

Questa cosa (paradossale ma saggia) verrà compresa (prima o poi). Se subito, ci saremo già stavolta. Se in futuro, ci saremo la prossima volta.

Siamo e saremo sempre disponibili per un cambio di paradigma materano. Ma non saremo mai complici di ennesimi tonfi politico-istituzionali materani!

L'esperienza della scorsa amministrazione (Bennardi), la peggiore di sempre (sia per assoluta mancanza di visione, sia per un fare dannoso, sia per la conclusione notarile) non ha insegnato nulla?

E ancora prima: l'esperienza dell'amministrazione De Ruggieri che soprattutto non ha saputo gestire e valorizzare appieno Matera 2019 non ha insegnato nulla?

E ancora prima: le amministrazioni precedenti che hanno saputo solo galleggiare in modo ordinario, senza danni in alcuni casi ma comunque e in ogni caso senza impulso per ampie prospettive (che Matera ha sempre meritato), non hanno insegnato nulla?

Solo con l'Amministrazione Manfredi, Matera ha vissuto qualcosa di significativo, con limiti e difetti certamente, ma con un bilancio complessivo più che positivo, specialmente dal punto di vista etico (che poi è la vera questione: ieri, oggi, domani).

Buona domenica, godetevela. Che domani inizia la settimana (di lavoro, di professione, di associazionismo, di editoria, ecc.).

E W Matera, sempre!”. 

giovedì 20 marzo 2025

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo"

Post 579

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo" 

(foto: Luca Fortunato, marzo 2025)      

 

“Se noi rappresentiamo la  conoscenza come un albero, noi sappiamo che le cose  che sono divise sono anche connesse. Noi sappiamo che osservare  le divisioni e ignorare  le connessioni significa distruggere l’albero.” – Wendell Berry

·         

Come da tempo programmato e preannunciato (dal 2023), è iniziata, in queste ultime settimane di febbraio-marzo 2025, la fase di ricerca e di redazione generale per la stesura del richiestissimo “Manuale Tecnico - Applicare l’Olismo” (ideatore-autore-coordinatore: Luca Fortunato), articolato in 3 volumi:

il 1° volume (in redazione già avanzata) uscirà in dicembre 2025;

il 2° volume uscirà in aprile 2026;

il 3° volume uscirà il dicembre 2026.

Progetto nazionale, inedito e innovativo.

L’Olismo è oramai una necessità oggettiva e in ogni ambito della Società. Tuttavia occorre che l’Olismo sia quello vero, con riferimenti bibliografici autorevoli, storicamente determinato e “testato”, coordinato e supervisionato dai rari olisti generali, ecc. Difendendolo dal Riduzionismo ma distinguendolo, altresì, da diverse forme di pseudo-olismo o di olismo improvvisato così come da diverse cose che sono certamente positive ma che non sono propriamente Olismo o non lo sono ancora (esempi: multidisciplinarità interdisciplinarità, integrazione, 360°, ecc.). Il tutto, per una sua reale efficacia ed efficienza.

Consideriamo per un attimo e per esempio un professionista (agronomo o architetto o ingegnere o avvocato o informatico, ecc.): una cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma dell’Olismo. È una questione di paradigma, non di altro. Su questa fondamentale differenza la Società (tutta, ed ad ogni livello e in ogni settore) rischia di giocarsi il Futuro (così come già il Presente, in alcuni casi).

Così come, consideriamo per un attimo e per esempio un gruppo di lavoro, un team, una squadra, ecc.: una cosa sono le riunioni agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le riunioni agite nel paradigma dell’Olismo. La questione dei paradigmi non cambia, anzi ….

Insomma, fino ad una trentina di anni fa, la Società poteva anche permettersi il Riduzionismo. Ma la complessità di Oggi non glielo permette più. Solo l’Olismo (vero) è diventata la strada giusta. Nella Tecnica, nella Politica, nell’Etica, ecc.

Il Manuale è richiestissimo: unica opera del genere che innanzitutto sistematizzerà e ordinerà - per la prima volta - la vasta materia dell’Olismo ma che soprattutto connetterà, relazionerà e rapporterà l’Olismo generale con i diversi olismi specialistici e di settore (per una loro reale efficacia ed efficienza) e lo farà con esempi e schemi metodologici di tipo pratico, concreto, applicativo, professionale, imprenditoriale e d’esperienza.

·         

Sono aperte, dunque, le collaborazioni specialistiche (co-autori) per i dettagli tecnici, tecnologici, progettuali, normativi, illustrativi, grafici, fotografici, esperienziali, d’esempio, di testimonianza, di cronaca, ecc. per i diversi settori-capitoli del Manuale:

Agraria, Ecologia, Economia, Informatica e AI, Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Diritto, Matematica, Fisica, Chimica, Energia, Geologia, Pubblica Amministrazione, Scuola, Psicologia, ecc.

Gli interessati (laureati e/o diplomati) possono richiedere informazioni e/o inviare la propria autocandidatura (con un sintetico e iniziale curriculum, 1 pagina) scrivendo sulla mail fortunato.luca73@libero.it entro il 31 maggio 2025.

Il gruppo di lavoro verrà formato e formalizzerà gli impegni iniziando i lavori (individuali e collettivi; in presenza fisica e/o on line) nel mese di giugno 2025.

·         

N.B. il progetto è autonomo e indipendente; l’editore resta per ora riservato (per sua esigenza), così come le future forme di commercializzazione e distribuzione dei volumi cartacei, il prezzo, ecc. ma è un progetto aperto – e lo sarà sempre - a legittime, sane, compatibili e proficue sinergie con entità imprenditoriali, associative, istituzionali, culturali, scolastiche, accademiche, ordinistiche, ecc.

·         

Luca Fortunato (Matera) - Tutti i diritti riservati

         

 

lunedì 17 marzo 2025

Matera Olistica e il Giardino dei Giusti

Post 578

Matera Olistica e il Giardino dei Giusti





Cari lettori di questo blog , amiche e amici del "popolo olistico",

l'Associazione "Collettivo Matera Olistica", l'altra entità associativa recensita in questo spazio internet (e che si occupa di Olismo a livello tecnico, progettuale e formativo), recentemente ha sottoscritto un protocollo di intesa (della durata di 3 anni) con il liceo Stigliani di Matera per co-progettare e gestire e curare l'area verde della stessa Scuola per ospitare il Giardino dei Giusti (progetto in rete e in sinergia con tutti gli altri giardini dei Giusti nazionali e collegato con la Giornata europea dei Giusti dell' Umanità - ogni 6 marzo - recentemente celebrata anche qui a Matera con Matera Olistica, Provincia di Matera, Comune di Matera, UNIBAS, Matera 2019, Associazione Lanera, ecc.).

E ieri, domenica mattina 16 marzo, abbiamo iniziato concretamente i lavori! Ringraziamo l’istituzione scolastica per la sensibilità e per la disponibilità.

Chiunque fosse interessato può contattarci per avere  informazioni in merito.

Siamo costruttori olistici di comunità olistiche!

Di seguito riportiamo una sintesi dei punti di vista (ci sembrano molto significativi) di due soci:  

Bruno Dua: “il Giardino dei Giusti onora coloro che, in momenti di grande difficoltà e pericolo, hanno mostrato un coraggio straordinario nel salvare vite umane e nel difendere i valori fondamentali della dignità e della giustizia. Questi individui, conosciuti come "Giusti tra le Nazioni", hanno messo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri, spesso sconosciuti, durante periodi bui della nostra storia. Il Giardino dei Giusti non è solo un luogo di commemorazione, ma anche un richiamo alla nostra responsabilità collettiva di difendere i diritti umani e di lottare contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione. È un invito a riflettere su come possiamo, nel nostro piccolo, fare la differenza nella vita degli altri e contribuire a costruire un mondo più giusto e umano. In questo giardino, troviamo ispirazione per affrontare le sfide del presente e del futuro, ricordando che anche nei momenti più difficili, la luce della giustizia e dell'umanità può brillare grazie alle azioni di persone coraggiose e compassionevoli. Ogni albero piantato in questo giardino rappresenta un atto di eroismo e di umanità”.

Nicola Montemurro: “Non è un allestimento meramente botanico architettonico, ma compenetrazione delle nostre componenti emotive, sentimentali, umanistiche, esperienziali, intese come  sensazioni di cucitura umana con le figure a cui si ispira e dedica l'opera intera, e chiunque respira e fiata prova emozioni a tema! “

·         

 

"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Al 1° gennaio 2025: 52 Soci (tutti volontari). 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 42 Soci ordinari.

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative (Circolo Culturale La Scaletta, AIDE, ZFM, AIEA, ecc.) rafforzando – già dall’interno - una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

10 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria - Architettura, 3. Informatica, 4. Agricoltura e Agroalimentare, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.), 10 Energia ed energie rinnovabili.

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Attuale Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica (escluse le discipline olistiche medico-salutistiche applicate alla persona umana); 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

 

 

 

venerdì 14 marzo 2025

Forze al Centro: Matera in Basilicata.

Post 577

Forze al Centro: Matera in Basilicata.





Foto (Luca Fortunato - 2024): Matera Sud - in primo piano Serra Pizzuta - sullo sfondo il Massiccio del Pollino. Basilicata! 

Altra questione che si fa complessa e delicata in queste ore è Matera in Basilicata o in Puglia.

Anche oggi (oltre al desiderio di buona parte della Città di Matera per vedere Luca Fortunato candidato Sindaco, si ringrazia, e la risposta è sempre la stessa: valutazione aperta per il presente e/o per il futuro) ci hanno chiesto una posizione "ufficiale" - su Matera in  Basilicata o in Puglia, appunto - ed eccola. È giusto. Lo facciamo volentieri.

Saremo molto sintetici:

in Forze al Centro, in diversi incontri che abbiamo tenuto negli scorsi mesi (anche con presenza di ospiti esterni) abbiamo affrontato l'argomento.

Esiste un problema di riequilibrio dei poteri tra Matera e Potenza, è innegabile, ma a nostro avviso la soluzione non è andarcene in Puglia (che resta e resterà Regione amica con la quale interagire e sempre al meglio) ma restare in Basilicata trovando soluzioni (terza provincia o Matera capoluogo di Regione o Matera che si riappropria delle istituzioni "espropriate", ecc.). Si può e si deve ragionare, per trovare la soluzione migliore tra le diverse possibili, ma che siano soluzioni "interne", soluzioni lucane. E Noi di Forze al Centro lo faremo, contribuiremo, con metodologia olistica, ovviamente (con metodologia olistica vera: strutturata, con i riferimenti bibliografici dovuti, storicamente determinata, ecc.).

Chi fosse di avviso diverso (soci e non) visto che siamo anche in virtuosa e benefica selezione in Forze al Centro (ed anche perché nuovi e coerenti arrivi già non ci mancano né ci mancheranno in Futuro), si regolasse di conseguenza.

Avremo da lavorare anche su questa delicata e complessa questione del referendum, seguire il tutto, dire la nostra, ecc. Focalizzare e ottimizzare energie e attenzioni è essenziale.

W Matera!

W la Basilicata!

W Matera in Basilicata!


(vedasi anche i precedenti post …)

giovedì 13 marzo 2025

Forze al Centro: nuovo video - su elezioni Matera 2025; su Europa

 Post 576

Forze al Centro: nuovo video -  su elezioni Matera 2025; su Europa





vedasi post precedenti (n. 575, 574, ecc.)

martedì 11 marzo 2025

Forze al Centro: programma 2025 (elezioni Matera 2025 e oltre)

Post 575 

Forze al Centro: programma 2025 (elezioni Matera 2025 e oltre)




A prescindere dalle imminenti elezioni amministrative nella Città di Matera – nelle quali Forze al Centro, come più volte divulgato, non parteciperà (coerentemente con i suoi programmi originari e i suoi valori); diversa è la questione della eventuale, indipendente e biografica candidatura a Sindaco di Matera di Luca Fortunato, ipotesi che resta e resterà sempre aperta - anche per il futuro - per una significativa volontà popolare in tal senso (e che non si avrà mai occasione di tradire ma, al contrario, si avrà sempre occasione di ringraziare), scenario che qualora si materializzasse potrebbe anche vedere la formazione di una lista apposita,  

comunichiamo lo schema (di massima) delle attività per il prosieguo del nostro percorso, invitandovi a seguirle e a partecipare alle stesse (la dimensione politica non può essere ridotta alla dimensione elettorale che, a sua volta, non può essere ridotta alla contabilità elettorale ... ):

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2025


Sabato 15 marzo ore 18:30 3° incontro strutturale: x l’EUROPA

Dal 16 MARZO al 15 GIUGNO: la sede dell’Associazione resterà aperta e a disposizione per: informazioni, materiale, adesioni, iscrizioni, attività di segreteria-tesoreria, ascolto dei cittadini, ecc. nonché per il completamento delle figure dirigenziali dell’Associazione, dei ruoli di settore, della rete territoriale , ecc. (prenotarsi su whatsapp 389.4238195 o su lucaf73x@gmail.com)

Seconda metà di GIUGNO: 4° incontro strutturale: SCUOLA e UNIVERSITA’; 5° incontro strutturale ECONOMIA e FISCO;

LUGLIO: 6° incontro strutturale: AGRICOLTURA;

AGOSTO: pausa delle attività e chiusura estiva della sede.

SETTEMBRE: 7° incontro strutturale: PARI OPPORTUNITA’; 8° incontro strutturale: GIUSTIZIA;

OTTOBRE:   9° incontro strutturale:  POLITICHE CONTESTUALIZZATE; 10° incontro strutturale: AMBIENTE e ENERGIA;

NOVEMBRE: iter per trasformazione in Partito Politico; fondazione Scuola olistica di Politica; avvio corsi ;

DICEMBRE: percorso per i futuri appuntamenti elettorali (regionali, comunali, ecc.). 

-            

Insieme, cambieremo le cose!


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° febbraio 2025): n. 15

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

domenica 9 marzo 2025

Forze al Centro: sabato 15 marzo incontro per l’Europa (olistica)

 Post 574

Forze al Centro: sabato 15 marzo incontro per l’Europa (olistica)




In occasione e a seguito di "Una piazza per l'Europa" in Roma,

INCONTRO

sabato 15 marzo alle ore 18:30 (in modalità ibrida) il 3°appuntamento del ciclo degli incontri "strutturali" di Forze al Centro:

L'Europa, un approccio olistico: per il Futuro ripartendo da Ventotene.

ore 18:30 - Sessione di studio:

lettura del Manifesto di Ventotene e suoi aspetti olistici impliciti;

ore 19:15 - Interventi:

commenti, idee, proposte, prospettive, impegni.

Modalità di partecipazione:

1. in sede Associazione: via Caduti di Nassiriya n.1 - zona Giada - Matera - (prenotarsi contattando l’Associazione, posti limitati);

2. online. In videoconferenza (il link contattando l’Associazione):

3. via Mail: lucaf73x@gmail.com

Insieme, cambieremo le cose!

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° febbraio 2025): n. 15

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

mercoledì 5 marzo 2025

Forze al Centro: video incontri e “denuncia” politica

Post 573

Forze al Centro: video incontri e “denuncia” politica




Il 2° incontro "strutturale" di questa sera sul tema del Lavoro come fattore di coesione sociale (sociologia olistica) ha prodotto un bel video (durata 1 ora), molto significativo: un bel dialogo tra Luca Fortunato (presidente; olista generale) e Bruno Dua (vicepresidente; ex assessore - PSI - alla Cultura del Comune di Alessandria).

Settimana prossima sarà disponibile (insieme al video del 1° incontro "strutturale" sulla Salute e Sanità - One Health). E per questo ringraziamo sin d'ora il socio Domenico Petronella (tecnico informatico; grafico).

Gli interessati (soci ed esterni) possono richiedere i video (che, per ora, sono per uso personale) scrivendoci, prenotandosi, sulla mail lucaf73x@gmail.com

I 2 video - così come quelli futuri - fungono anche da base per diverse azioni e iniziative che l'Associazione metterà in atto nei prossimi mesi così come per tutto il 2025 e  oltre. Azioni e iniziative dalla natura soprattutto di denuncia civica e politica (a ragion vedute e con i fatti dalla nostra parte).

E alla prossima, il 15 marzo x l'Europa (olistica).

Insieme, cambieremo le cose!

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° febbraio 2025): n. 15

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

lunedì 3 marzo 2025

Forze al Centro per l’Europa (olistica)

 Post 572

Forze al Centro per l’Europa (olistica)




Condividiamo l’appello e l’iniziativa lanciati dal giornalista Michele Serra su Repubblica che si materializzerà principalmente il 15 marzo in Piazza del Popolo a Roma.

E’ l’occasione per sottolineare quanto Noi di Forze al Centro portiamo avanti in merito, in modo strutturale (al di là delle contingenze elettorali), trovandoci perfettamente allineati, da tempi non sospetti tra l’altro (come si avrà modo di constatare), ma anche con qualcosa in più (come da Olismo, naturalmente).

Nel nostro Libro fondativo (“Una Nuova Politica e un nuovo partito – Obiettivi e Metodi - self-publishing, 30 settembre  2024) abbiamo scritto (autore: Luca Fortunato; collaboratori: Bruno Dua, Francesca Montemurro, Domenico Petronella, Nicola Montemurro, Tommaso Lilli, Giuseppe Tataranni, Teodoro Mongelli, Giuseppe S. Di Lecce, Mariaconcetta Di Lecce, Leonardo Montemurro, Aldo Pisanelli, Fabio Pisanelli, Peppino Masserio, Enzo Fortunato, Pina Lepore):  

[….]

Europa: fatta l’Europa monetaria, tecnicistica e burocratica non si è poi mai fatta l’Europa dei popoli (o lo si è fatto e lo si fa tuttora solo superficialmente, in apparenza). In realtà, andava fatta prima l’Europa dei popoli … poi tutto il resto! Ma tant’è. Occorre rimediare a questo errore di Riduzionismo (culturale e metodologico). Ed Europa dei popoli vuol dire, vorrebbe dire, tante cose ma anche: unico confine d’Europa (con problematiche lungo l’unico confine europeo a carico, quindi, di Tutti i suoi singoli Paesi); unico esercito europeo ed un’unica politica di Difesa; ecc.    

[…..]

Democrazia: che sia davvero reale. Che coinvolga non solo la “maggioranza” politica ma anche la “minoranza” politica e addirittura i cittadini “esterni” (nel senso più ampio possibile)  specialmente in scelte complesse e delicate in merito, ad esempio, all’immigrazione, ai flussi migratori; ecc. in merito a  guerre,  conflitti geo-politici, aiuti militari, ecc.; così come in merito ad autonomie regionali, autonomia differenziata, equilibri territoriali e sociali, ecc. Per riuscirci, occorreranno politiche che siano incentrate specialmente su un concetto che è stato troppo “perso di vista”: il rispetto, il reciproco rispetto tra persone, comunità, territori, nazioni, ecc. Ed un recupero della Storia, del senso storico degli eventi, potrà aiutare moltissimo.

[….]

l’OLISMO Beh, che cosa sia esattamente (e veramente) l’Olismo il lettore ha tanti libri da poter ricercare ed anche entità associative (pochissime e rarissime, in verità, ma per fortuna esistenti) a cui potersi rivolgere. Ma si tratta di questo, che include anche una scelta di fondo: quale società vogliamo? Quale tipo di società vogliamo? Questa ci sta bene? Un nuovo Umanesimo è senz’alto necessario, anche richiamando il celebre verso dantesco: Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.

[….]

·         

Per sabato 15 marzo, Forze al Centro organizzerà un incontro (in modalità ibrida). Daremo prossimamente i dettagli.

·         

Intanto, vi ricordiamo l’incontro di dopodomani - mercoledì 5 marzo ore 18:30 - sul LAVORO come fattore di coesione sociale (sociologia olistica):

https://lucafortunato.blogspot.com/2025/02/forze-al-centro-2-incontro-strutturale.html

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° febbraio 2025): n. 15

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.