Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

venerdì 4 aprile 2025

I dazi (americani) e il Riduzionismo (globale)

Post 584

I dazi (americani) e il Riduzionismo (globale)


proseguendo dal post 579 del 20 marzo 2025 (vedasi) 

Del nuovo, indipendente e autonomo progetto editoriale “Applicare l’Olismo” (ma che può fungere anche da “raccordo” tra le diverse aree : tecnica, professionale, culturale, politica, istituzionale, imprenditoriale, ecc. – che restano a loro volta autonome ed indipendenti)  è stata data evidenza pubblica in questo blog nel post  579 del  20/03/2025 che si invita a rileggere. Ed è proprio grazie al post 579 che diversi professionisti stanno aderendo al progetto (ringrazio di testa e di cuore).  

Ed è chiaro che il progetto venga (già) interessato in merito alla questione dei dazi americani. E ci fa moltissimo piacere. Onorati.

Dettagli del lavoro che si farà, ovviamente non possono essere svelati prima, li troverete nel manuale una volta pubblicato (con tutti i nomi degli iscritti e dei partecipanti) o in una apposita e anticipata pubblicazione giornalistica e dunque anch’essa tutelata (nel caso si rendesse necessaria e/o ci fosse pubblicamente richiesta).

Quello che posso dire ora, è quanto segue (è sintetico ma è significativo):

le risposte che si stanno dando o i progetti di risposta che si intendono attuare, a mio modestissimo ed iniziale parere, leggendo i giornali (anche specialistici), sono tutti collocati o collocabili nel Riduzionismo. Il che già costituisce, e continuerebbe a costituire, un problema nel problema. Mai come in questo caso occorrerebbe collocare le competenze, le persone, i cervelli, i gruppi di lavoro, le azioni, le misure, le risposte, ecc. nell'Olismo. In quello vero ovviamente. Mai come in questo caso è una questione di paradigma, di approccio, di metodo.

Ma vi è dell’altro: l'Olismo c’è e funziona (quantomeno, ma certamente, meglio degli altri paradigmi, approcci, metodi, esperienze, ecc.). Ma occorre rivolgersi ad esso con onestà intellettuale. Purtroppo, l'onestà intellettuale è "merce" rara di questi tempi (lo vediamo a livello di città così come a livello di territori così come a livello di nazioni, ecc. Lo vediamo nella Tecnica e nella Scienza, così come nella Politica e nelle Istituzioni, ecc. lo vediamo nei comportamenti tanto singoli quanto collettivi, ecc. ecc.). Ma è solo con essa, con l’onestà intellettuale (che è composta anche di coraggio per vincere le paure e per non scivolare nelle viltà; che è composta anche di riconoscimento per vincere la gelosia e l’invidia; che è composta anche di orizzonti comuni e collettivi per vincere interessi particolari e di parte) che si potrà imboccare la strada giusta.

Vediamo cosa faranno gli "esperti" ma anche gli imprenditori, gli industriali, gli operatori, ecc. Seguiranno gli esperti veri o quelli presunti tali? Quali sono le competenze necessarie? Quelle tecniche, economiche, finanziarie, amministrative, accademiche, politiche, ecc.? Oppure quelle paradigmatiche (nelle quali iscrivere – diversamente – quelle tecniche, economiche, finanziarie, amministrative, accademiche, politiche, ecc.)?

Di certo, quelli già all’opera, gli esperti (?), stanno sbagliando, già sbagliando, approccio, metodo, senso delle cose, calcoli, ecc. (con qualche eccezione, per fortuna, che si scorge, ma che ad ogni modo andrebbe strutturata con metodologia olistica vera e seria per garantire efficacia ed efficienza delle azioni). Chi studia la questione paradigmatica (Riduzionismo/Olismo), chi la studia da anni e da anni ne ha anche esperienza applicativa e pratica, se ne accorge subito.

Comunque, dimostreremo, il tutto, nel merito, con il nostro lavoro. Critica costruttiva, ovviamente. Critica con proposta (di soluzioni).

Il progetto editoriale c'è ed è (già) pronto a fare la sua piccola (ma significativa) parte. Anzi, su questa questione (dazi americani e loro conseguenze) da ieri sera è già al lavoro. Unitevi a Noi. Insieme (che per gli olisti non è uno slogan ma è prassi quotidiana) sapremo far fronte.

N.B. le soluzioni che andremo a proporre nel nostro progetto editoriale saranno comunque e sempre letteratura tecnica olistica. Avranno un valore atemporale e a prescindere dalla loro utilizzazione. Certo, chi le volesse utilizzare potrà farlo (nel rispetto dei diritti d’autore). Ma chi volesse utilizzarle per tempo, si desse una mossa. Noi siamo già al lavoro, fosse necessaria, appunto, una anticipazione di questi specifici contenuti. È la nostra passione applicare l’Olismo. Non ci costa fatica, solo un po’ di organizzazione per i vari impegni. E di fronte alla possibilità di scenari davvero negativi (per tutto e per tutti), ci mancherebbe. A disposizione.

Luca Fortunato (Matera) 

mercoledì 2 aprile 2025

Matera Olistica: a regime il programma 2025

Post 583 

Matera Olistica: a regime il programma 2025




Con l’Assemblea dei Soci di avantieri, lunedì  31 marzo, è stato deliberato il programma completo per questo 2025. Invitiamo tutta la cittadinanza ad informarsi dettagliatamente presso l’Associazione e a partecipare. Qui di seguito lo schema di sintesi:

Giardino dei Giusti dell’Umanità: presso il liceo “Stigliani” di Matera. L’Associazione Collettivo Matera Olistica  ha in essere un protocollo di intesa triennale (2025-2028) per la co-progettazione dell’area verde della Scuola (che ospiterà lo stesso Giardino) e per sua cura, manutenzione e gestione;  

Corso di Permacultura: partirà, nel mese di maggio, presso il nuovo Dipartimento Agricoltura e Agroalimentare di Matera Olistica. Le lezioni (a cadenza quindicinale) saranno sia teoriche che pratiche (uscite, osservazioni e attività “sul campo”). Saranno tenute da 3 tecnici agrari (dottore agronomo, dottore forestale, perito agrario) di formazione olistica, e nel rispetto rigoroso dei dettami di Permacultura (come da sue fonti bibliografiche ufficiali che l’Associazione ha in dotazione);   

Salute e Sanità: seguendo l’approccio olistico “One Health”, l’Associazione continuerà il suo impegno a favore dell’Ospedale di Matera, in particolare, e della Sanità lucana, in generale (entrambe bisognose di un approccio e di una metodologia diversi). Inoltre, l’Associazione da questo 2025 (e come era programmato e divulgato) apre anche al mondo della medicina olistica, del benessere olistico, ecc.

Progettualità da seguire: l’Associazione ha protocollato (presso le Istituzioni competenti: Comune di Matera, Regione Basilicata, Ministeri, ecc.) diverse proposte progettuali che andranno seguite (Revisione del regolamento del Verde urbano pubblico e privato; Manifesto olistico per le Energie Rinnovabili Sostenibili; Modello olistico per la Zes Unica; ecc.). Inoltre, continuerà i lavori del Tavolo permanente del Turismo (con idee progettuali nuove e inedite, olistiche, sia a breve termine, che a medio ternime, che a lungo termine).

·         

"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Al 31 marzo 2025: 53 Soci (tutti volontari). 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 43 Soci ordinari.

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative (Circolo Culturale La Scaletta, AIDE, ZFM, AIEA, ecc.) rafforzando – già dall’interno - una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

10 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria - Architettura, 3. Informatica, 4. Agricoltura e Agroalimentare, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.), 10 Energia ed energie rinnovabili.

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Attuale Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica; 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].