Post 593
Forze al
Centro: per Matera, 5 programmi senza Olismo
Elezioni amministrative
Matera 2025: abbiamo letto i 5 programmi elettorali per Matera (sono scaricabili
dal sito del Comune, dai siti web elettorali, ecc.).
I 5 candidati a sindaco
- con le relative liste - sono portatori - sebbene ognuno per il proprio
programma specifico - di progetti politici normali, ordinari. Che possono
andare bene per altre città, ma non per Matera. Che è città troppo particolare
e che da decenni vive il paradosso di restare sempre bruco senza diventare mai
farfalla, di avere perle senza che ne riesca a fare una collana, ecc. Matera
2019, per esempio, non deve ancora arrivare, è già stata. E si è sgonfiata. Perché?
Chi se ne è occupato? Con quale metodo? Ecc. Ma il discorso vale per i Sassi,
il Turismo, la Ferrovia, le zone Paip, l’Ospedale, ecc. La “lista” è lunga! L’importante
è rendere l’idea. E l’abbiamo resa.
Forze al Centro,
invece, è portatrice di un progetto politico assolutamente nuovo e inedito: un
cambio di paradigma, dal Riduzionismo politico all'Olismo politico.
Forze al Centro (associazione
politico-culturale, nata 4 mesi fa, nel gennaio di questo 2025) può e potrà sempre
lavorare per creare le condizioni pre-politiche (culturali, etiche, ecc.) necessarie
al cambio di paradigma politico e che sono delle condizioni speciali (non
ordinarie). Ma potrà presentarsi nelle competizioni elettorali (con una propria
lista, ed eventualmente alleata con altre) solo quando quelle condizioni
speciali pre-politiche ci saranno
realmente o quantomeno inizieranno ad esserci. Stavolta, come negli ultimi
20-25 anni, qui a Matera, quelle condizioni speciali non c'erano e non ci sono.
E Forze al Centro coerentemente ha scelto di non partecipare. Non è possibile
chiedere del pesce in una macelleria! Non è possibile estrarre sangue dalle rape!
Non è possibile far volare gli asini!
Dimostrando, altresì, che Forze al Centro non
ha fretta, non corre all’assalto della diligenza, non insegue poltrone. Che i
suoi soci e amici esterni hanno una propria e positiva vita, hanno il proprio e
fruttuoso lavoro, e che la Politica è una dimensione in più, da aggiungere, con
puro spirito di servizio, proprio perché si ha da dire e da fare qualcosa di
particolare. Vedremo la prossima volta, e ci adopereremo sin da questo 2025 perché
quelle condizioni pre-politiche la prossima volta possano esserci. Anzi,
sicuramente ci saranno. Per Forze al Centro la sfida-competizione elettorale ha
senso solo con determinate condizioni al contorno, solo in un determinato contesto.
E vinca il migliore, poi, con quel contesto. Ci mancherebbe. Democrazia vera. Al
contrario, stavolta, non avrebbe avuto, alcun senso. Ma ciò, in realtà, è
sempre stato chiaro. Basta leggere lo statuto di Forze al Centro, il suo libro
fondativo, gli articoli sulla stampa che - bontà sua - a volte ci ha pubblicato,
ecc. Incoerenti coloro che hanno disatteso o pensavano di poter disattendere o
farci disattendere i nostri principi, i nostri valori, le nostre peculiarità di
esistenza e di mission. Resta una questione:
che ne sarà di Matera?
Che ne sarà di Matera ancora una volta governata da una politica ordinaria?
Legittima ma non adatta ai suoi bisogni così come alle sue potenzialità?
Abbiamo letto i 5 programmi dei 5 candidati a sindaco e loro liste. Nessuna
traccia di Olismo. Solo Riduzionismo (variamente declinato ma sempre di
Riduzionismo trattasi. Con a volte tratti di pseudo-olismo, ma che appunto -
essendo pseudo - ricade e si ricomprende
nel Riduzionismo). Niente Olismo (né esplicito né implicito; né negli obiettivi né nei metodi).
La gente di Matera ha
bisogno di comprendere ancora bene la questione paradigmatica. Evidentemente. E
noi ci siamo anche e soprattutto per questo.
Matera ha sempre fatto.
Il fare materano non è in discussione. Ma Matera ha fatto male. Solo persone in
malafede possono negare questo. Il problema non è tra il fare e il non fare. Ma
è tra il fare nel Riduzionismo e il fare nell'Olismo. Il problema non è la
pratica (troppa pratica a Matera, da sempre. E troppo frammentata, disordinata,
riduzionistica, a compartimenti stagni, convulsa, divisa e divisiva, gelosa e invidiosa,
ecc.). Il problema è la teoria (da applicare in pratica). Avere un buona teoria
per avere, guidare, una buona pratica. Una cosa del genere o la si acquisisce
per cultura o la si acquisisce in seguito a tante esperienze negative (per
istinto di sopravvivenza, ad un certo punto!).
Ed è chiaro che come in
ogni campagna elettorale anche nella attuale ora si viva (o meglio vivono i non
- olisti) in un eterno presente, concentrati su santini, manifesti, slogan,
incontri, telefonate e messaggi (arrivano anche a noi, immaginate!), ecc. Un
eterno presente che annulla specialmente le memorie e il passato e le lezioni
che non dovrebbero essere dimenticate e le
responsabilità dei mali della città, ecc. ecc. ecc. Anche questo è
Riduzionismo da combattere con l'Olismo.
Immaginate che il
nostro presidente, il presidente di Forze al Centro, Luca Fortunato, conosce
personalmente 1 candidato sindaco dal 1995! Un altro candidato sindaco dal
2007. Un altro candidato sindaco dal 2009. E conosce personalmente alcuni
candidati consiglieri da questo 2025 ma molti altri addirittura li conosce a
partire dal 1987! La storia è importante … Matera non si rende conto del
pasticcio nel quale è capitata….. Per carità, persone rispettabilissime ma
politicamente inadeguate specialmente in rapporto ai veri bisogni e alle vere
potenzialità di Matera. Chi lo dice? Lasciamo parlare i fatti. Lasceremo
parlare i fatti. Visto che non ci si fida delle previsioni (anche quando esse
sono del tutto ragionevoli, credibili, fondate, “scientifiche”). Visto che la
maggior parte delle persone deve andare a sbattere contro un muro per credere
che il muro esista davvero! Nonostante i tanti cartelli che ne preannunciano l’esistenza….
Vedete quanto bel
lavoro ha da fare Forze al Centro? Le persone libere e pensanti (in modo
autonomo) si uniscano (già) a Noi. Gli altri galleggiassero o si sedessero
sulle poltrone o si esibissero solamente o si illudessero. Con qualunque
Sindaco, con qualunque giunta, con qualunque consiglio comunale, Matera avrà
perso. Ancora una volta. È una questione oggettiva, di contesto. Non ne
facciamo assolutamente un fatto personale. Se avessimo trovato qualcosa di
significativo nei programmi, appunto, avremmo anche potuto modificare virtuosamente
qualche nostra posizione. Ma la prova provata che abbiamo fatto bene nelle
nostre scelte e che soprattutto le dobbiamo mantenere (e le manterremo. Tutte)
è stata proprio la lettura attenta ma al tempo stesso deludente dei 5
programmi. C’è solo da augurarsi che le prossime elezioni, a Matera, non
siano nel 2030 ma prima, molto prima. Forze al Centro vi parteciperà. E
subito dopo queste elezioni (dal 27 maggio o dal 10 giugno, per noi è
indifferente) saremo al lavoro. Fermo restando i nostri obiettivi originari sui
territori italiani. Ricordiamo, infatti, che i nostri iscritti e/o sostenitori
sono in diverse regioni italiane (l’abbiamo sempre detto e rimarcato). Anche questo
aspetto – forse un po’ troppo trascurato da diversi “osservatori”, “interessati”,
“frequentatori”, ecc. – avrebbe dovuto far riflettere di più e meglio. Ma tant’è.
Servirà per il Futuro. Per cambiare contesto (specialmente pre-politico),
quindi la politica.
Forze al Centro non è
certamente felice per Matera. Ma Forze al Centro è soddisfatta per se stessa (giungono
sempre più apprezzamenti, adesioni, prospettive, ecc.). E grazie anche a questa
soddisfazione, Forze al Centro potrà essere davvero utile alla comunità, al
bene comune, all’interesse generale, al vero cambiamento.
Ci aggiorniamo dopo le
elezioni.
Associazione politico-culturale “Forze al Centro”
Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100
MATERA
Codice Fiscale: 93070510776
Mail lucaf73x@gmail.com
Soci Fondatori:
Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola
Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.
Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29
Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio
2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte,
ecc.)
Consiglio direttivo:
- Presidente - Luca Fortunato (WhatsApp
389.4238195)
- Vice Presidente - Bruno Dua
- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli
Attuali referenti di settore:
- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro
- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato
- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua
- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)
- Grafica: Domenico Petronella
- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.