Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

giovedì 8 maggio 2025

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo" – 2

Post 594

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo" – 2



(foto: Luca Fortunato, marzo 2025)

Aggiornamento al post 579 del 20/03/2025 (vedasi)

“Se noi rappresentiamo la  conoscenza come un albero, noi sappiamo che le cose  che sono divise sono anche connesse. Noi sappiamo che osservare  le divisioni e ignorare  le connessioni significa distruggere l’albero.” – Wendell Berry

·         

Ricordiamo che c’è tempo fino al 31 maggio per esaminare e valutare le collaborazioni specialistiche (co-autori) per i dettagli tecnici, tecnologici, progettuali, normativi, illustrativi, grafici, fotografici, esperienziali, d’esempio, di testimonianza, di cronaca, ecc. per i diversi settori-capitoli del Manuale:

Agraria, Ecologia, Economia, Informatica e AI, Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Diritto, Matematica, Fisica, Chimica, Energia, Geologia, Pubblica Amministrazione, Scuola, Psicologia, ecc.

Gli interessati (laureati e/o diplomati) possono richiedere informazioni e/o inviare la propria autocandidatura (con un sintetico e iniziale curriculum, 1 pagina) scrivendo sulla mail fortunato.luca73@libero.it entro, appunto, il  31 maggio 2025. 

Un ringraziamento a coloro che lo hanno già fatto (x Agraria ed Ecologia, x Economia, x Architettura, x Diritto, x Matematica e Fisica, x Pubblica Amministrazione, x Scuola). Stiamo tirando su un bel gruppo!

Il gruppo di lavoro verrà formato e formalizzerà gli impegni iniziando i lavori (individuali e collettivi; in presenza fisica e/o on line) nel mese di giugno 2025.

·         

Come da tempo programmato e preannunciato (dal 2023), è iniziata, nel periodo febbraio-marzo 2025, la fase di ricerca e di redazione generale per la stesura del richiestissimo “Manuale Tecnico - Applicare l’Olismo” (ideatore-autore-coordinatore: Luca Fortunato), articolato in 3 volumi:

il 1° volume (in redazione già avanzata) uscirà in dicembre 2025;

il 2° volume uscirà in aprile 2026;

il 3° volume uscirà il dicembre 2026.

Progetto nazionale, inedito e innovativo.

L’Olismo è oramai una necessità oggettiva e in ogni ambito della Società. Tuttavia occorre che l’Olismo sia quello vero, con riferimenti bibliografici autorevoli, storicamente determinato e “testato”, coordinato e supervisionato dai rari olisti generali, ecc. Difendendolo dal Riduzionismo ma distinguendolo, altresì, da diverse forme di pseudo-olismo o di olismo improvvisato così come da diverse cose che sono certamente positive ma che non sono propriamente Olismo o non lo sono ancora (esempi: multidisciplinarità interdisciplinarità, integrazione, 360°, ecc.). Il tutto, per una sua reale efficacia ed efficienza.

Consideriamo per un attimo e per esempio un professionista (agronomo o architetto o ingegnere o avvocato o informatico, ecc.): una cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma dell’Olismo. È una questione di paradigma, non di altro. Su questa fondamentale differenza la Società (tutta, ed ad ogni livello e in ogni settore) rischia di giocarsi il Futuro (così come già il Presente, in alcuni casi).

Così come, consideriamo per un attimo e per esempio un gruppo di lavoro, un team, una squadra, ecc.: una cosa sono le riunioni agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le riunioni agite nel paradigma dell’Olismo. La questione dei paradigmi non cambia, anzi ….

Insomma, fino ad una trentina di anni fa, la Società poteva anche permettersi il Riduzionismo. Ma la complessità di Oggi non glielo permette più. Solo l’Olismo (vero) è diventata la strada giusta. Nella Tecnica, nella Politica, nell’Etica, ecc.

Il Manuale è richiestissimo: unica opera del genere che innanzitutto sistematizzerà e ordinerà - per la prima volta - la vasta materia dell’Olismo ma che soprattutto connetterà, relazionerà e rapporterà l’Olismo generale con i diversi olismi specialistici e di settore (per una loro reale efficacia ed efficienza) e lo farà con esempi e schemi metodologici di tipo pratico, concreto, applicativo, professionale, imprenditoriale e d’esperienza.

·         

N.B. il progetto è autonomo e indipendente; l’editore resta per ora riservato (per sua esigenza), così come le future forme di commercializzazione e distribuzione dei volumi cartacei, il prezzo, ecc. ma è un progetto aperto – e lo sarà sempre - a legittime, sane, compatibili e proficue sinergie con entità imprenditoriali, associative, istituzionali, culturali, scolastiche, accademiche, ordinistiche, ecc.

·         

Luca Fortunato (Matera) - Tutti i diritti riservati

         

 

lunedì 5 maggio 2025

Forze al Centro: per Matera, 5 programmi senza Olismo

Post 593

Forze al Centro: per Matera, 5 programmi senza Olismo




Elezioni amministrative Matera 2025: abbiamo letto i 5 programmi elettorali per Matera (sono scaricabili dal sito del Comune, dai siti web elettorali, ecc.).

I 5 candidati a sindaco - con le relative liste - sono portatori - sebbene ognuno per il proprio programma specifico - di progetti politici normali, ordinari. Che possono andare bene per altre città, ma non per Matera. Che è città troppo particolare e che da decenni vive il paradosso di restare sempre bruco senza diventare mai farfalla, di avere perle senza che ne riesca a fare una collana, ecc. Matera 2019, per esempio, non deve ancora arrivare, è già stata. E si è sgonfiata. Perché? Chi se ne è occupato? Con quale metodo? Ecc. Ma il discorso vale per i Sassi, il Turismo, la Ferrovia, le zone Paip, l’Ospedale, ecc. La “lista” è lunga! L’importante è rendere l’idea. E l’abbiamo resa.   

Forze al Centro, invece, è portatrice di un progetto politico assolutamente nuovo e inedito: un cambio di paradigma, dal Riduzionismo politico all'Olismo politico.

Forze al Centro (associazione politico-culturale, nata 4 mesi fa, nel gennaio di questo 2025) può e potrà sempre lavorare per creare le condizioni pre-politiche (culturali, etiche, ecc.) necessarie al cambio di paradigma politico e che sono delle condizioni speciali (non ordinarie). Ma potrà presentarsi nelle competizioni elettorali (con una propria lista, ed eventualmente alleata con altre) solo quando quelle condizioni speciali pre-politiche ci  saranno realmente o quantomeno inizieranno ad esserci. Stavolta, come negli ultimi 20-25 anni, qui a Matera, quelle condizioni speciali non c'erano e non ci sono. E Forze al Centro coerentemente ha scelto di non partecipare. Non è possibile chiedere del pesce in una macelleria! Non è possibile estrarre sangue dalle rape! Non è possibile far volare gli asini!

Dimostrando, altresì, che Forze al Centro non ha fretta, non corre all’assalto della diligenza, non insegue poltrone. Che i suoi soci e amici esterni hanno una propria e positiva vita, hanno il proprio e fruttuoso lavoro, e che la Politica è una dimensione in più, da aggiungere, con puro spirito di servizio, proprio perché si ha da dire e da fare qualcosa di particolare. Vedremo la prossima volta, e ci adopereremo sin da questo 2025 perché quelle condizioni pre-politiche la prossima volta possano esserci. Anzi, sicuramente ci saranno. Per Forze al Centro la sfida-competizione elettorale ha senso solo con determinate condizioni al contorno, solo in un determinato contesto. E vinca il migliore, poi, con quel contesto. Ci mancherebbe. Democrazia vera. Al contrario, stavolta, non avrebbe avuto, alcun senso. Ma ciò, in realtà, è sempre stato chiaro. Basta leggere lo statuto di Forze al Centro, il suo libro fondativo, gli articoli sulla stampa che - bontà sua - a volte ci ha pubblicato, ecc. Incoerenti coloro che hanno disatteso o pensavano di poter disattendere o farci disattendere i nostri principi, i nostri valori, le nostre peculiarità di esistenza e di mission. Resta una questione:

che ne sarà di Matera? Che ne sarà di Matera ancora una volta governata da una politica ordinaria? Legittima ma non adatta ai suoi bisogni così come alle sue potenzialità? Abbiamo letto i 5 programmi dei 5 candidati a sindaco e loro liste. Nessuna traccia di Olismo. Solo Riduzionismo (variamente declinato ma sempre di Riduzionismo trattasi. Con a volte tratti di pseudo-olismo, ma che appunto - essendo pseudo -  ricade e si ricomprende nel Riduzionismo). Niente Olismo (né esplicito né implicito; né negli obiettivi né nei metodi). 

La gente di Matera ha bisogno di comprendere ancora bene la questione paradigmatica. Evidentemente. E noi ci siamo anche e soprattutto per questo. 

Matera ha sempre fatto. Il fare materano non è in discussione. Ma Matera ha fatto male. Solo persone in malafede possono negare questo. Il problema non è tra il fare e il non fare. Ma è tra il fare nel Riduzionismo e il fare nell'Olismo. Il problema non è la pratica (troppa pratica a Matera, da sempre. E troppo frammentata, disordinata, riduzionistica, a compartimenti stagni, convulsa, divisa e divisiva, gelosa e invidiosa, ecc.). Il problema è la teoria (da applicare in pratica). Avere un buona teoria per avere, guidare, una buona pratica. Una cosa del genere o la si acquisisce per cultura o la si acquisisce in seguito a tante esperienze negative (per istinto di sopravvivenza, ad un certo punto!).     

Ed è chiaro che come in ogni campagna elettorale anche nella attuale ora si viva (o meglio vivono i non - olisti) in un eterno presente, concentrati su santini, manifesti, slogan, incontri, telefonate e messaggi (arrivano anche a noi, immaginate!), ecc. Un eterno presente che annulla specialmente le memorie e il passato e le lezioni che non dovrebbero essere dimenticate e le  responsabilità dei mali della città, ecc. ecc. ecc. Anche questo è Riduzionismo da combattere con l'Olismo.

Immaginate che il nostro presidente, il presidente di Forze al Centro, Luca Fortunato, conosce personalmente 1 candidato sindaco dal 1995! Un altro candidato sindaco dal 2007. Un altro candidato sindaco dal 2009. E conosce personalmente alcuni candidati consiglieri da questo 2025 ma molti altri addirittura li conosce a partire dal 1987! La storia è importante … Matera non si rende conto del pasticcio nel quale è capitata….. Per carità, persone rispettabilissime ma politicamente inadeguate specialmente in rapporto ai veri bisogni e alle vere potenzialità di Matera. Chi lo dice? Lasciamo parlare i fatti. Lasceremo parlare i fatti. Visto che non ci si fida delle previsioni (anche quando esse sono del tutto ragionevoli, credibili, fondate, “scientifiche”). Visto che la maggior parte delle persone deve andare a sbattere contro un muro per credere che il muro esista davvero! Nonostante i tanti cartelli che ne preannunciano l’esistenza….  

Vedete quanto bel lavoro ha da fare Forze al Centro? Le persone libere e pensanti (in modo autonomo) si uniscano (già) a Noi. Gli altri galleggiassero o si sedessero sulle poltrone o si esibissero solamente o si illudessero. Con qualunque Sindaco, con qualunque giunta, con qualunque consiglio comunale, Matera avrà perso. Ancora una volta. È una questione oggettiva, di contesto. Non ne facciamo assolutamente un fatto personale. Se avessimo trovato qualcosa di significativo nei programmi, appunto, avremmo anche potuto modificare virtuosamente qualche nostra posizione. Ma la prova provata che abbiamo fatto bene nelle nostre scelte e che soprattutto le dobbiamo mantenere (e le manterremo. Tutte) è stata proprio la lettura attenta ma al tempo stesso deludente dei 5 programmi. C’è solo da augurarsi che le prossime elezioni, a Matera, non siano nel 2030 ma prima, molto prima. Forze al Centro vi parteciperà. E subito dopo queste elezioni (dal 27 maggio o dal 10 giugno, per noi è indifferente) saremo al lavoro. Fermo restando i nostri obiettivi originari sui territori italiani. Ricordiamo, infatti, che i nostri iscritti e/o sostenitori sono in diverse regioni italiane (l’abbiamo sempre detto e rimarcato). Anche questo aspetto – forse un po’ troppo trascurato da diversi “osservatori”, “interessati”, “frequentatori”, ecc. – avrebbe dovuto far riflettere di più e meglio. Ma tant’è. Servirà per il Futuro. Per cambiare contesto (specialmente pre-politico), quindi la politica.

Forze al Centro non è certamente felice per Matera. Ma Forze al Centro è soddisfatta per se stessa (giungono sempre più apprezzamenti, adesioni, prospettive, ecc.). E grazie anche a questa soddisfazione, Forze al Centro potrà essere davvero utile alla comunità, al bene comune, all’interesse generale, al vero cambiamento.

Ci aggiorniamo dopo le elezioni.


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

domenica 4 maggio 2025

Matera Olistica: questione sentiero 406 (e "ponte tibetano")

 Post 592

Matera Olistica: questione sentiero 406 (e "ponte tibetano")




In settimana tornerà a riunirsi il nostro gruppo di lavoro sulla questione del sentiero 406 (il sentiero che comprende l'impropriamente definito "ponte tibetano"). Il gruppo ci lavora dall’anno scorso (cioè dal 1° anno di esistenza dell’Associazione) per ragioni statutarie e di  mission (da tempi, dunque, insospettabili. E per contenuti e metodologia propri).

Episodi su episodi (l'ultimo oggi) impongono un approccio strutturale alla problematica ma specialmente un approccio olistico che sappia mettere a sintesi i diversi aspetti coinvolti (naturalistico, logistico, economico, normativo, comunicativo, di contesto, di sicurezza, di prevenzione, di controllo, di valorizzazione, ecc.), a sintesi vera cioè olistica (maggiore della somma delle parti) e la sappia declinare nel breve così come nel medio-lungo periodo.

Per fare ciò, però, occorre applicare l'Olismo secondo una metodologia storicamente determinata e collaudata che in Associazione studiamo e applichiamo correttamente e scientificamente. Altrimenti, si avranno le solite chiacchiere (nel Riduzionismo o nello pseudo-olismo).

Il lavoro interprofessionale (già in fase avanzata) si concretizzerà in un documento di denuncia civica ma anche di proposta collaborativa e progettuale da presentare a breve alle Istituzioni competenti.

Tutta la cittadinanza è invita a contattare l'associazione per interagire.

Grazie per l’attenzione.


"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Al 02 maggio 2025: 56 Soci (tutti volontari). 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 46 Soci ordinari.

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative (Circolo Culturale La Scaletta, ZFM, AIEA, ecc.) rafforzando – già dall’interno - una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

10 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria - Architettura, 3. Informatica, 4. Agricoltura e Agroalimentare, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.), 10 Energia ed energie rinnovabili.

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Attuale Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica; 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

giovedì 1 maggio 2025

Forze al Centro: a Matera, un 1° maggio di luce (olistica)

Post 591

Forze al Centro: a Matera, un  1° maggio di luce (olistica)




Stamattina, in centro, a Matera, ho assistito al corteo unitario dei sindacati. Nel mezzo, passano anche 2 dei 5 candidati sindaco. Una signora (sulla cinquantina) dice ad un' altra signora (sulla sessantina) - sintetizzo:

"Hai sentito i messaggi elettorali? Dei candidati a sindaco e dei candidati a consiglieri che li sostengono? Tutti competenti, tutti bravi, tutti coraggiosi, tutti che amano Matera, tutti con il programma buono, tutti coerenti con le scelte di coalizione, ecc.. Ma allora perché Matera sta come sta? E allora sai che c'è: nemmeno stavolta vado a votare! O ci vado e annullo la scheda con un bel disegno!".

E allora mi è venuto in mente tutto quanto abbiamo scritto nel libro fondativo, tutto quanto abbiamo detto nei nostri incontri, tutto quanto abbiamo scritto e pubblicato nei nostri articoli, ecc. E le nostre sagge scelte, il nostro coraggioso e coerente "Stavolta, NO, grazie", ecc. E vedo, ancora di più, il nostro Futuro (a Matera ma non solo). Un 1° maggio di luce (olistica).

Ma soprattutto mi è venuto in mente quanto scritto e sostenuto - in un articolo che pubblicheremo a bocce ferme e che io ho il privilegio di aver già letto - dal nostro vicepresidente Bruno Dua (ex assessore alla Cultura - PSI - Comune di Alessandria) sull' ipocrisia. Ipocrisia propriamente intesa (andate sulla Treccani) e sulla ipocrisia in politica specialmente, e sulla ipocrisia in politica a Matera ovviamente (ora, così come da decenni a questa parte). Ecco la chiave veramente interpretativa. Altro che chiacchiere. E noi "siamo sul pezzo" come si suol dire. Altro che chiacchiere. Godranno delle poltrone, Matera si farà davvero male. Ma è da qui che con l'Olismo e con l'Olismo politico (che ha anche una forte componente Etica) si potrà partire - con Noi - per scrivere il vero cambiamento.

Al Futuro!

Insieme, cambieremo le cose!

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 15 marzo 2025): n. 25

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

sabato 26 aprile 2025

Forze al Centro: Matera nel Limbo delle poltrone

Post 590

Forze al Centro: Matera nel Limbo delle poltrone




Fa "piacere" (!?!) constatare che, ora che il quadro delle candidature per le elezioni amministrative Matera 2025 è definitivo, molti soci, molti amici, molti cittadini, ne abbiano compreso la "grossa fregatura" per Matera (5 candidati sindaco uno più discutibile dell'altro. E poi: troppe liste, troppi nomi, troppa frammentarietà, troppo innaturali certi apparentamenti, troppo strani certi nomi, troppi salti e passaggi, ecc.). Il tutto condito con assenza di veri programmi (obiettivi e metodi giusti x Matera) o con programmi che arriveranno all'ultimo (il che vuol dire peggio ancora). Insomma: una corsa alle poltrone e Matera con in suoi bisogni, da una parte, e le sue potenzialità, dall' altra, ancora nel limbo per altri 5 anni o molto probabilmente per meno (auguriamoci almeno questo): 4 anni, 3 anni, 2 anni....Vedremo.

Forze al Centro ne esce pulita (volevano "sporcarci") e credibile (con veri contenuti e vero metodo; e con Etica! soprattutto).

A breve, riprenderemo il nostro impegno. Come sapete, come preannunciato, come deliberato. E con più forza di prima. Perché i fatti sono sempre stati con noi (in tutti questi mesi: irrazionali) e sono con noi (in questo presente: tragicomico. Come se Matera non avesse imparato nulla .... Tragedia appunto, ma che ti fa anche un po' ridere a vedere e in alcuni casi a rivedere certi personaggi ....).

Le considerazioni presenti in questo articolo - come in tutti i precedenti - sono sintesi di decine e decine di pareri raccolti. Avrete (e avranno) modo di constatarlo molto presto.

Al Futuro!

Insieme, cambieremo le cose!

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 15 marzo 2025): n. 25

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

 

martedì 22 aprile 2025

Matera Olistica: integrazione attività 2025 (esplorando l’agro di Matera; problema risorse idriche lucane)

Post 589

Matera Olistica: integrazione attività 2025 (esplorando l’agro di Matera; problema risorse idriche lucane)



Proseguendo dal post n. 582 del 2 aprile  (vedasi):

1. l’Associazione continua, anche in questo 2025, con l’attività delle passeggiate-escursioni per conoscere o conoscere al meglio lo stupendo agro di Matera spesso poco conosciuto, sottovalutato, non valorizzato e che invece merita tantissimo. Ieri siamo ritornati sul Colle Timmari, una vera perla di biodiversità e di scenari paesaggistici:  




Nei prossimi giorni abbiamo in programma la fontana Cilivestri e a seguire - per tutta la bella stagione – ritorneremo presso la Diga di S. Giuliano, presso Picciano, presso Serra Pizzuta, ecc. e vi aggiungeremo pernotti estivi per ammirare il cielo stellato e poi il Bosco di Lucignano e tanti altri bellissimi luoghi compresi alcuni della Provincia materana (Metaponto, Policoro, Accettura, Aliano, ecc.). Invitiamo la cittadinanza a informarsi presso l’Associazione e a partecipare.

2. Inoltre, abbiamo in programma la redazione di un documento di denuncia civica (e che dunque pubblicheremo e invieremo alle Istituzioni) sulla questione generale della risorsa idrica lucana: muovendo da episodi regionali e locali (dal Camastra - sul quale abbiamo già pubblicato sulla stampa un articolo - il 19 novembre 2024 - vedasi post n. 530 - alle 2 e più recenti “rotture” di contrada Trasano - Matera) ma andando ben oltre essi, con metodologia olistica (scientifica e supportata da bibliografia ufficiale) faremo sentire la nostra particolare voce (paradigmatica e tecnica ma in seno all’Olismo). Invitiamo, anche su questo, la cittadinanza a informarsi presso l’Associazione e a partecipare.

·         

"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Al 31 marzo 2025: 53 Soci (tutti volontari). 10 Soci fondatori: Luca Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano Montemurro (agente di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale), Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista) + 43 Soci ordinari.

N.B. diversi soci (fondatori e ordinari) sono iscritti anche ad altre (e importanti) realtà associative (Circolo Culturale La Scaletta, AIDE, ZFM, AIEA, ecc.) rafforzando – già dall’interno - una delle vocazioni che l’Associazione ha, vale a dire essere un po’ “il collettivo dei collettivi”.

10 Dipartimenti (interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria - Architettura, 3. Informatica, 4. Agricoltura e Agroalimentare, 5. Pubblica Amministrazione, 6. Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto (storia, cultura, associazionismo, ecc.), 10 Energia ed energie rinnovabili.

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Attuale Blog di riferimento https://lucafortunato.blogspot.com/

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica; 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

 

 











venerdì 18 aprile 2025

Forze al Centro: Matera (ci) conferma il (suo) bisogno d'Olismo

Post 588

Forze al Centro: Matera  (ci) conferma il (suo) bisogno d'Olismo




Tutto ciò che sta avvenendo in questi ultimi giorni e in queste ultime ore (insieme a tutto ciò che è avvenuto in questi ultimi mesi) in Matera Città, in merito alle imminenti elezioni amministrative,  comprova l'esistenza (negativa) del Riduzionismo (i principi riduzionistici, la metodologia riduzionistica, ecc.).

Per Forze al Centro, dunque, - che è una vera associazione politico-culturale e per giunta di stampo autenticamente ed ineditamente olistico e che ha in Matera il suo cuore benché rivolga originariamente e costantemente lo sguardo a livello delle regioni e dei territori italiani - ci sarà tanto e buon lavoro da fare.

Mostreremo e dimostreremo tutto (secondo la questione Riduzionismo/Olismo). Lo faremo con scritti, video, discorsi, ecc.

Certo, Matera, ancora una volta, avrà una Amministrazione non adeguata né ai suoi bisogni né alle sue potenzialità. Chiunque vincerà le elezioni, infatti, o non ha un programma o non ha un programma giusto per Matera. Ma soprattutto non ha il metodo giusto (quello olistico), perseverando - invece e come da anni a questa parte - nel metodo sbagliato (quello riduzionistico).

Ed ora  possiamo affermarlo con piena cognizione di causa. Mostreremo e dimostreremo - con la logica e con i fatti - le nostre tesi. 

Matera, dunque, dovrà attendere ancora (e questo è un vero peccato), dovrà attendere ancora un'altra occasione (futura) per il vero cambiamento.

L'importante, però, è che tale lasso di tempo scorra in modo laborioso e fiducioso. Costruendo sin d'ora la vera alternativa politica ed elettorale (e, aggiungiamo, anche quella culturale, etica .... antropologica!).

Forze al Centro sarà un punto di riferimento per tutti coloro che lo vorranno. Per tutti coloro che vorranno il cambio di paradigma.

Da Oggi -  possiamo permettercelo di dirlo - saremo un punto di riferimento anche comprovato, comprovato dalla realtà, già comprovato, comprovato dai fatti (paradossalmente grazie al teatrino materano della politica, ma è così che stanno le cose.  Leggerete, ascolterete, toccherete con mano. Siamo scientifici: dimostriamo sempre le nostre idee, tesi, affermazioni, ecc. Con la logica e con i fatti. Insomma, ne vedremo e ne vedrete delle belle.

Ma la cosa che ci rende soddisfatti è non aver mollato in merito alla nostra posizione (lettera politica: vedi post del 26 marzo). Ci vuole coraggio anche nel dire NO. Ne siamo stati capaci. Ci hanno provato in tanti (e probabilmente ci proveranno ancora!) a farci cambiare idea, percorso, obiettivi, priorità, ecc. Ma sapevamo di essere nel giusto, e non certo per presunzione o arroganza o narcisismo ecc. ma per Paradigma (che studiamo e applichiamo scientificamente).

E i fatti sono (già) con Noi. Speriamo solo che Matera non subisca troppi danni e tante altre illusioni.

Non è questione di persone o di competenze o di esperienze o di fare, ecc. E non è questione di vincere le elezioni, di andare al Comune, ecc. Ma è questione di iscrivere persone o competenze o esperienze o azioni, o vittorie, ecc. nel Paradigma giusto. E ad Oggi, nel Mondo, l'Umanità ne ha trovati solo 2 di Paradigmi (di Conoscenza e di Metodo): il Riduzionismo o l'Olismo. Tutto ciò che un individuo o un collettivo pensa o fa, è riconducibile o all'uno o all'altro. E Matera - "città mondiale" - può (ancora) permettersi una tale inconsapevolezza?

W il Futuro!

·          

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 15 marzo 2025): n. 25

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

mercoledì 9 aprile 2025

Forze al Centro: 4 tipologie di azioni (… e il Futuro è arrivato)

Post 587

Forze al Centro:  4 tipologie di azioni (… e il Futuro è arrivato)

Il Consiglio Direttivo (Luca Fortunato - presidente; Bruno Dua - vicepresidente; Fabio Pisanelli - segretario/tesoriere) con la gradita presenza del socio fondatore e responsabile politico Agricoltura e Ambiente, Nicola Montemurro,





 

ha individuato e deliberato le prime azioni di critica politica che da subito dopo Pasqua inizieremo a mettere in campo.

Belle novità. E ne vedremo delle belle.

Nella legittimità (diritto di cronaca e diritto di critica correttamente esercitati) e andando nel merito, faremo notare, dimostrandole, diverse cose. Siamo prima di tutto una associazione politico-culturale e di stampo olistico. E lo saremo sempre e fino in fondo.

Matera e la Basilicata meritano chiarezza e verità su diversi aspetti e noi contribuiremo a farle, abbinate ad una prospettiva di Futuro con una vera alternativa politica che occorre iniziare a costruire da questo Presente e memori del Passato (sia recente che più datato).

Tutti i cittadini che "non si accontentano" sono i benvenuti. Buona parte della città di Matera, ad esempio, vuole il vero cambiamento. Lo avrà, in futuro. La prossima volta. È una parte sana e libera della città che dovrà crescere. E crescerà. Buona parte dei lucani, altro esempio, e fieri di essere in Basilicata e di lottare x essa e in essa, vogliono un "equo riscatto". Lo avranno.

Contattateci subito dopo Pasqua, per conoscere i dettagli delle 4 tipologie di azioni che abbiamo definito e  che metteremo in campo continuamente e permanentemente (nel breve così come nel lungo periodo) sul blog, su YouTube, sulla stampa, in luoghi aperti al pubblico, in piazza, ecc.;  contattateci per iscrivervi ai relativi  gruppi di lavoro, ecc. Si comincia tra qualche settimana!  

Insieme, cambieremo le cose!

·  


     
 

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 29 marzo 2025): n. 22

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

martedì 8 aprile 2025

Forze al Centro: incontro “Sin d’ora per il Futuro”

Post 586 

Forze al Centro: incontro “Sin d’ora per il Futuro”




Incontro straordinario, domani (mercoledì 9 aprile) alle ore 19:00

in sede e online

Organizzazione gruppi tematici e di lavoro per azioni di critica politica (sul blog, sulla stampa, in piazza, ecc.) e messa a punto di strategie e tattiche che sin d'ora inizieremo a portare avanti per il Futuro (x Matera, per la Basilicata, ecc.). Il successo di tutte le nostre previsioni (e di tutte le nostre sagge scelte che si ribadiscono e che si confermano tutte) lo impone! Molti cittadini "ci richiedono". Sin d'ora, e secondo le nostre peculiarità e tempistiche da sempre chiare ed annunciate (vedasi, in particolare, in questo blog, il post 581 – lettera politica circa le elezioni comunali Matera 2025 e altri scenari …).

Partecipate!

Soci fondatori, soci ordinari, sostenitori, ospiti,  simpatizzanti, nuovi amici, ecc.

Confermare la propria presenza, specificando la modalità di partecipazione: in sede o online per ricevere indirizzo sede o link alla videoconferenza.

Grazie mille.

Vi aspettiamo.

Il Consiglio Direttivo  

Insieme, cambieremo le cose!

·          

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 29 marzo 2025): n. 22

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

sabato 5 aprile 2025

Forze al Centro: azioni di critica politica e Futuro …

Post 585

Forze al Centro: azioni di critica politica e Futuro …




L'ottima cena in pub di ieri sera del consiglio direttivo (Luca Fortunato - presidente, Bruno Dua - vicepresidente, Fabio Pisanelli-segretario e tesoriere) con la gradita presenza dei sostenitori e collaboratori del libro fondativo Mariaconcetta Di Lecce e Giuseppe Di Lecce, ha prodotto buone idee.




Fermo restando la ripresa nel mese di giugno degli incontri strutturali tematici e olistici;

fermo restando la posizione espressa nella lettera politica del 26 marzo (circa le imminenti elezioni comunali a Matera), vedasi in questo blog il post 581;

l'Associazione terrà in questo mese di aprile un incontro programmatico e strategico per ideare, pianificare e già iniziare azioni di critica politica  (sul blog, sulla stampa, in piazza, ecc.).

Critica politica di tipo paradigmatico (Riduzionismo/Olismo), e mirato (su specifici argomenti nonché su scritti e pubblicazioni altrui nonché su atti governativi - comunali, regionali, ecc.).

Il futuro (politico ed elettorale) va preparato sin d'ora. Anche perché sarà molto vicino!

Occorre la partecipazione di tutti e di tutti coloro che potrete coinvolgere.

Siamo al previsto giro di boa, ma è appunto arrivato. Ed è arrivato con i fatti che premiano le nostre scelte (su Matera, in Basilicata, ma anche oltre). Purtroppo sono fatti che non fanno intravedere (ancora, per l'ennesima volta da 25 anni a questa parte) nulla di buono per Matera, la Basilicata, ecc. (ma stavolta con quid negativi francamente mai visti e che comunque avevamo intuito e di cui abbiamo saputo fare tesoro). Ma noi siamo nati per fronteggiare anche questo. Anzi, vi troviamo una motivazione in più.

Siamo un grande progetto politico con un grande futuro.

Scrivete, ideate, promuovete, partecipate, fate partecipare.

Il Consiglio Direttivo di Forze al Centro

Insieme,  cambieremo le cose!

·         

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 29 marzo 2025): n. 22

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.