Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

venerdì 15 novembre 2024

Lettera politica

 Post 529

Lettera politica



In questa lettera ritorno su alcune cose ma ve ne aggiungo anche altre, compresa una forma di ringraziamento.

Il progetto politico “Forze al Centro” resta e resterà sempre e comunque principalmente concentrato su obiettivi territoriali-regionali e più in là nel tempo (3-5 anni, ecc.) con anche l'aspetto della Scuola olistica di politica (al fine di creare una nuova classe dirigente - e olistica - e ben al di là delle contingenze elettorali), ecc. Il tutto, come sempre, e come ben precisato nel libro fondativo, negli incontri, ecc.  

Certo è che la congiuntura-contingenza della fine anticipata dell'esperienza politica al Comune di Matera (e nel modo che conosciamo, ultima goccia che ha fatto traboccare un vaso negativo di 4 anni, a parte alcune lodevoli eccezioni personali) sta ponendo oggettivamente (e anche qui anticipatamente) un interesse per l'Olismo anche nella politica comunale, per la visione progettuale espressa nei miei libri (in questo libro così come nel precedente: “Matera: una Città bisognosa di Olismo” – maggio 2023). Un interesse per la mia persona: pressioni fortissime perché io mi candidi a Sindaco di Matera.

Vedremo. Ci sono diverse ragioni perché io decida di candidarmi a Sindaco di Matera nelle prossime elezioni comunali (2025) così come vi sono diverse ragioni perché io decida di non candidarmi (solo posticipando la mia “discesa in campo” in altri appuntamenti elettorali e/o rimanendo comunque a disposizione della Politica materana ma non solo materana. Questo è uno dei punti in valutazione).  

Anche oggi, come nelle precedenti comunicazioni, l'ago della bilancia (portando a sintesi i vari e diversi incontri delle ultime settimane) segna sempre:

50% per il SI (mi candiderò), 50% per il NO (non mi candiderò).

Vedremo ancora meglio, man mano, nelle prossime settimane cosa segnerà la bilancia, .....come essa si "sbilancerà"! Sarei un pazzo se, anche oggi, dicessi definitivamente di SI, così come sarei un insensibile (nei confronti di tanti liberi cittadini che mi vedono e mi vogliono Sindaco di Matera) se, oggi, dicessi di NO. Ma quando dirò SI o dirò NO potete essere sicuri che – avendo maturato lo studio del SI come del NO – non sarò né un pazzo né un insensibile. E Matera avrà comunque una risposta importante e che comunque la segnerà (in bene, ovviamente).

Il progetto politico Forze al Centro, piace. E fa molto piacere. Anche perché la visione olistica, la progettualità olistica e la metodologia olistica espressi nei miei libri sono perfettamente declinabili ed applicabili anche in una esperienza politica come quella del Sindaco e relativa Giunta e relativa maggioranza, ecc. Abbiamo già un “Programma per Matera”, praticamente. Ed è un programma scritto, nero su bianco, inedito, forte. Da specificare meglio ai fini di una eventuale competizione elettorale, certo. Ma lo abbiamo, il programma per Matera. I cittadini lo vedono e lo desiderano. Anche perché – e qui voglio essere chiaro, come è sempre mio costume – né io presterei, né noi presteremmo, tutta la dimensione olistica (di visione, progettualità, di metodologia; tra l’altro pubblicata e pure recensita su testaste giornalistiche online) a qualche altro progetto, ecc. Il sottoscritto è disponibile, così come noi tutti siamo disponibili, a dialogare e ad allearci con gli altri. E’ ben diverso. Anche per la natura olistica e di sintesi (al centro) del nostro progetto politico (con anche la peculiarità – molto gradita a molti cittadini materani – della nascita di un partito politico a Matera). Ma è ben diverso.   

Ad ogni modo, nel caso decidessi di SI, se Forze al Centro sarà già un partito politico, lo faremo con Forze al Centro, altrimenti - per venire incontro alle esigenze dalla contingenza materana che si è materializzata in anticipo – mio candiderò a Sindaco da indipendente. Problemi non ce ne sono e non ce ne sarebbero.  

Ma è presto, molto presto,  per la decisione-scelta finale. L'importante è studiare appunto e bene i vari pro e i vari contro, anche grazie ai punti di vista altrui, per una scelta finale che (di accettazione o di rifiuto che sarà) è bene che comunque sia ragionata e ponderata il più possibile. Senza semplicismi e semplificazioni né in un senso né nell'altro. Da parte di tutti.

Sento tuttavia di dover già ringraziare tutti coloro che stanno guardando a me  (indipendentemente da quella che sarà la mia scelta finale). Mi stanno facendo vivere un bellissimo periodo che è comunque già un mio piccolo-grande successo personale. Immaginate che studio Olismo da 20 anni e da 15 anni lo applico nel mio lavoro. Il mio Olismo, dunque, ha sempre avuto un bel risconto ma in una ristretta cerchia di specialisti. Ed immaginate che ora, cioè nell’arco si e no di un anno e mezzo, mi ritrovo innanzitutto ad aver triplicato la mia agenda dei contatti telefonici, mi ritrovo non solo ad aver fondato l’Associazione “Collettivo Matera Olistica” (che mio onoro anche di presiedere attualmente e che sta andando benissimo) ma mi ritrovo anche a fondare un nuovo partito politico (sempre di natura olistica) che è, a sua volta, parte di un progetto più grande.

Insomma, tutto questo è un “miracolo laico” ….. Lo è già. Inimmaginabile, eppure reale. E’ già un grande risultato, è già una vittoria. Spero che tutti se ne rendano conto. Amici e non. Il Bene di una comunità e di una Città  è una dimensione olistica, maggiore della somma delle sue parti costitutive, maggiore della somma degli interessi dei singoli, degli interessi di settore, dei compartimenti stagni, ecc.

Concludo con 2 episodi:

-mercoledì scorso vado presso un mio negozio di fiducia e approfittando di un momento in cui c’eravamo solo io e la titolare, il discorso si sviluppa e va verso: “Matera ha tutto eppure non siamo ancora niente” – dice l’amica titolare del negozio. La guardo negli occhi, il suo sguardo è profondo, pieno di rabbia inizialmente ma poi si illumina, esprimendo prospettiva e speranza. E so che sta per dirlo … e infatti (anche lei) lo dice: “Ti devi candidare dotto’, il Sindaco devi fare. Lo devi fare per tutti Noi, tu sei diverso. Lo devi fare dotto’, lo devi fare”. Esco ringraziandola;

-oggi incontro un mio collega. Mi offre la colazione al bar. Lo ringrazio. Ma lui: “No, caro Luca, sono io che devo ringraziare te.”. “Per quale motivo?” gli domando. E lui: “Ci stai dando una prospettiva reale. Che Matera non ha mai avuto”. “In che senso?” gli chiedo ancora. E lui. “Obiettivi e metodi. Tu indichi anche un metodo. Tu sei un metodo! Ho sentito che vogliono farti Sindaco”. Ed io: “Sì, è vero, nel senso che è quello che vuole una buona parte dei cittadini di Matera. Sto valutando”. E lui: “Ue’ Luca, se ti candidi a Sindaco ti voto, ma se non ti candidi …… ti meno!”.

Vivendo questi 2 episodi in particolare, ho imparato più che all’Università o leggendo 100 libri. Ed ho capito una cosa davvero importante. Ma questa, ve la racconterò nella prossima lettera, tra qualche mese, nel prossimo anno. Ve la dovrò spiegare bene, ma proprio bene, la cosa che ho capito.

Intanto, nel nostro prossimo incontro approfondiremo il tutto. Non mancate.

Insieme, cambieremo le cose!  - Luca Fortunato (Matera)                                                                    

 

Nessun commento:

Posta un commento