In barba, dunque, alle enfasi in merito a multidisciplinarità, interdisciplinarità, multidimensionalità e cose simili, in barba alle enfasi sul lavoro di gruppo, anche ricordando che l’Olismo (conoscenza olistica e fare olistico) viene assicurato dall’intuizione, correttamente intesa come ebbe a descriverla, per esempio, Bertrand Russell in occasione del commento al pensiero di Henri Bergson: “La caratteristica dell’intuizione e che essa non divide il mondo in cose separate, come fa l’intelletto. E benché Bergson non usi queste parole, potremmo definirla sintetica piuttosto che analitica. In essa c’è una molteplicità.” E l’intuizione è atto della singola mente umana, della singola persona. Non del gruppo, della squadra, o meglio del mucchio.
cronache oltre il Riduzionismo ... Post 587: dal 28 Ottobre 2015 al 09 Aprile 2025.
Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)
martedì 12 febbraio 2019
Approfondimento - 4
In barba, dunque, alle enfasi in merito a multidisciplinarità, interdisciplinarità, multidimensionalità e cose simili, in barba alle enfasi sul lavoro di gruppo, anche ricordando che l’Olismo (conoscenza olistica e fare olistico) viene assicurato dall’intuizione, correttamente intesa come ebbe a descriverla, per esempio, Bertrand Russell in occasione del commento al pensiero di Henri Bergson: “La caratteristica dell’intuizione e che essa non divide il mondo in cose separate, come fa l’intelletto. E benché Bergson non usi queste parole, potremmo definirla sintetica piuttosto che analitica. In essa c’è una molteplicità.” E l’intuizione è atto della singola mente umana, della singola persona. Non del gruppo, della squadra, o meglio del mucchio.
Nessun commento:
Posta un commento