Post 482
Associazione
“Collettivo Matera Olistica”: al via il programma per il 2024
Iniziano in questi
giorni le attività dei primi tavoli di lavoro.
Oggi, venerdì 2
febbraio inizia l’attività interna del Tavolo sul Verde Urbano, mentre venerdì
9 febbraio, quella interna del Tavolo sulla Zes Unica. Inoltre, in settimana abbiamo
dato il via anche ad un appuntamento online (in video conferenza), fisso (si
terrà ogni martedì sera), di incontro e socializzazione olistica (questo
normalmente aperto anche ai cittadini esterni, che possono richiedere il link
in Associazione). Tale appuntamento permanente prende il nome di “La Locanda online
di Matera Olistica” (come ideato dal nostro vicepresidente Domenico Petronella,
autore anche del bel logo) per dialogare e confrontarsi su fatti di cronaca e di
attualità; leggere passi di testo di importanti autori olistici; avanzare idee e
proposte progettuali; ecc.

E nei prossimi mesi
partiranno anche gli altri Tavoli in programma: Produzioni multimediali;
Turismo; Ambiente e Costituzione. I dettagli, nel programma riportato alla fine
di questa nota. Insomma, siamo nati e ci faremo sentire. Secondo un approccio
di critica costruttiva. Educata ma determinata.
L’Associazione cercherà
di contribuire, nel lungo periodo ma agendo ogni anno, al superamento del paradosso
che da 30 anni a questa parte la nostra amata Matera vive: ha fatto tanto, ha
avuto tanti riconoscimenti ma, alla fine dei conti, la Città, la sua comunità,
la sua economia, ecc. hanno ottenuto - e ottengono ancora - troppo poco o male.
Specialmente se si considerano criteri di tipo strutturale, permanente,
strategico, di ampio respiro, e per il bene di tutti (al di là di quelli di
tipo occasionale, temporaneo, tattico, e per il bene di pochi). La questione
non è più fare, agire, costruire, investire, associarsi, difendere diritti,
ecc. Già fatto. La questione è cambiare, cioè fare, agire, costruire,
investire, associarsi, difendere diritti, ecc. in modo diverso, in direzioni
diverse, secondo un approccio e un metodo diverso, vale a dire non più nel
Riduzionismo bensì nell’Olismo. Lo statuto della nostra Associazione – che è
una associazione apolitica, apartitica, laica e aconfessionale, aperta a tutti
– i video sul nostro canale YouTube, il
libro del sottoscritto da cui tutto ha avuto origine (Matera: una città
bisognosa d’Olismo – maggio 2023), ecc. fissano in modo chiaro e dettagliato la
nostra mission, con una visione precisa e al tempo stesso davvero nuova della
Città, del suo percorso, del suo Futuro.

Il Consiglio Direttivo
dell’Associazione (nella seduta del 23/01/2024) ha stabilito, dunque, il
Programma delle Attività per il 2024:
GENNAIO-FEBBRAIO: avrà
inizio l’attività del Tavolo di Lavoro sul Verde Urbano (revisione olistica di
alcuni punti critici del vigente Regolamento del Verde urbano pubblico e
privato della Città di Matera) al fine di produrre un elaborato da sottoporre
all’attenzione istituzionale. Inoltre, si inizierà a studiare la questione del
Sistema delle Cave (per una proposta olistica del piano di gestione e/o per partecipare
ad eventuale bando);
FEBBRAIO: avrà inizio
l’attività del Tavolo di Lavoro sulla Zes Unica (inquadramento olistico del
sistema; poi, per alcuni mesi: osservazione, rilevazione, monitoraggio e studio
delle prime dinamiche in seno al sistema con interpretazione olistica delle
stesse e proposte olistiche operative) al fine di produrre un primo elaborato
da sottoporre all’attenzione delle Istituzioni;
MARZO: avrà inizio
l’attività del Tavolo di Lavoro sulle Produzioni multimediali: scelta di
fatti/tematiche di cronaca/attualità (che il sodalizio segue comunque e già da
tempo): es. Piazza Visitazione, Ospedale Madonna delle Grazie, area ex Barilla,
fotovoltaico flottante in Diga di S. Giuliano, antenna 5G, Biblioteca
Stigliani, ecc. al fine di produrre e pubblicare video (di critica costruttiva
secondo il seguente schema logico: il fatto; perché è iscritto nel
Riduzionismo; come avrebbe agito l’Olismo e/o come potrebbe ancora rimediarvi);
APRILE: avrà inizio
l’attività del Tavolo di Lavoro sul Turismo (studio del sistema complesso ed
olistico delle “ellissi” materane – come da logo del libro “Matera: una città
bisognosa d’Olismo” – e individuazione di 2 progetti su cui iniziare a
lavorare) al fine di produrre un primo elaborato da sottoporre all’attenzione delle
Istituzioni e del mondo del privato (si ricorda che questo tavolo di lavoro –
sul Turismo – è a carattere permanente: 2024, 2025, 2026, ecc. ed è a carattere
interdipartimentale);
MAGGIO-GIUGNO: corso
base (e propedeutico) di Formazione sulla cultura olistica (gli autori olistici
fondamentali) e sulla metodologia olistica generale (1.la contestualizzazione
olistica; 2.l’intero olistico (“maggiore della somma delle parti”); 3.la
deduzione dall’intero olistico; 4.la temporalità olistica: passato-presente-futuro);
SETTEMBRE: avrà inizio
l’attività del Tavolo di Lavoro su Ambiente-Costituzione-Olismo (in luogo
pubblico e aperto al pubblico);
OTTOBRE - NOVEMBRE -
DICEMBRE: corsi avanzati sulla metodologia olistica settoriale e specialistica
(in Economia, in Ingegneria, in Agraria, nella Pubblica Amministrazione, ecc.):
peculiarità paradigmatiche riduzionistiche/olistiche di ogni
settore/professione; casi concreti; applicazioni pratiche; esercitazioni
metodologiche; esperienze professionali; riferimenti bibliografici,
istituzionali; ecc.
Sono sempre aperte le
domande d’iscrizione per essere ammessi in qualità di soci ordinari: tutti i
cittadini possono richiedere il modulo, lo statuto (e informazioni in genere)
scrivendo all’Associazione. E’ previsto il versamento di una quota associativa
annuale di euro 20 (con particolari sconti per alcune categorie: studenti, ad
esempio).
Scheda
Associazione:
Associazione di
Promozione Sociale “COLLETTIVO MATERA OLISTICA”
Costituzione:
08/01/2024 (registrazione 16/01/2024)
Sede legale: via Caduti
di Nassiriya n. 1 - Zona Giada - Matera
Codice Fiscale
93069510779
Consiglio Direttivo:
Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Marta Romano
(Segretario).
10 Soci fondatori: Luca
Fortunato (dottore agronomo), Domenico Petronella (tecnico informatico), Cinzia
Di Pede (docente di Matematica e Fisica), Bruno Dua (architetto), Luciano
Montemurro (esperto di assicurazioni), Fabio Pisanelli (commercialista), Mimma
Giovinazzo (dottoressa forestale), Nicola Stella (imprenditore ambientale),
Marta Romano (dottoressa agronoma), Franco Di Pede (commercialista).
22 Soci ordinari (al
23/01/2024).
9 Dipartimenti
(interni): 1. Economia – Fisco – Diritto, 2. Ingegneria – Energia –
Architettura, 3. Informatica, 4. Agraria, 5. Pubblica Amministrazione, 6.
Assicurazioni e Banche, 7. Editoria e Comunicazione, 8. Scuola, 9. Misto
(storia, cultura, associazionismo, ecc.).
Info Point: presso sede
legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì,
su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)
Mail materaolistica@gmail.com
YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica