Post 598
Forze al Centro: il (vero) Futuro pretende (una bella) memoria!
Portando a sintesi diversi colloqui che
abbiamo avuto in questi ultimi giorni (con soci, sostenitori, cittadini, ecc.),
pubblichiamo volentieri alcune considerazioni, annunciando altresì il prosieguo
delle nostre attività.
·
Per il Futuro, il Passato è
importante. Tra le varie pubblicazioni (post, articoli, video, ecc.) che Forze
al Centro produrrà, ci sarà anche una breve ma significativa storia
dell'Associazione politico - culturale. Perché è nata, come è nata, chi l'ha costituita,
chi sono i suoi soci e i suoi sostenitori, chi sono stati i suoi soci e/o i
suoi sostenitori e perché non lo sono più, chi sono i nuovi soci e/o i nuovi
sostenitori e le prospettive, quali sono state le scelte fatte e perché, quali
i contenuti dei diversi incontri tematici e strutturali che abbiamo fatto e che
a breve riprenderemo a fare (eventi sempre aperti al pubblico), ecc.
Il progetto politico di
Forze al Centro è nuovo e inedito. E’ un albero piantato da poco ma che sta già
germogliando e bene. Tuttavia, esso va anche difeso. È importante, dunque,
spiegarne anche il percorso originario, essere trasparenti interamente. I
cittadini devono sapere, e sapranno. Tutto. Per sceglierci nel modo migliore
cioè con piena consapevolezza e nella piena alternativa. Per sceglierci
innanzitutto come associazione politico-culturale e di tipo olistico (che
esiste a prescindere dagli appuntamenti elettorali per poi eventualmente
cogliere – nel caso vi fossero determinate e ragionevoli condizioni,
specialmente di tipo etico – gli appuntamenti elettorali. E’ ben diverso.)
La Politica, oggi, ma
soprattutto domani, necessita e necessiterà anche e soprattutto di questo.
Stiamo iniziando a produrre anche queste pagine. È davvero bello ma anche
utile. Il motivo di questo post dunque è anche invitare a scrivere in merito
(su Forze al Centro, sulla sua nascita,
sul percorso che è già stato, sul percorso che si immagina sarà e/o ci
si auspica, ecc.). Ricordiamo, in calce al post, i nostri contatti. E, più in
generale, annunciamo che Forze al Centro tornerà a
riunirsi regolarmente (con cadenza quindicinale) a partire dalla settimana del
16 giugno. Scaldate i motori! Affinate
le idee! Invitate amici! Prepariamoci.
Ma vi è di più: il popolo
olistico sa che esiste la temporalità integrata Passato-Presente-Futuro.
Ebbene, Forze al Centro è chiamata anche a ricucire certe narrazioni facendo
anche opera di verità:
non è possibile, ad esempio,
invocare l’Europa proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere gli errori
di Riduzionismo (tecnicistico e burocratico) che hanno reso e rendono tuttora l’Europa
dei Popoli solo una intenzione ….;
non è possibile, altro
esempio, invocare l’Italia proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere gli
errori di Riduzionismo (tecnicistico, burocratico e malizioso) che hanno reso e
rendono tuttora il Sud Italia una questione irrisolta …..;
non è possibile, altro
esempio ancora, invocare la Basilicata proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere
gli errori di Riduzionismo (tecnicistico, burocratico, storico e malizioso) che
hanno reso e rendono tuttora lo squilibrio dei poteri tra Potenza e Matera una
realtà ancora lontana da essere mitigata e poi superata (con soluzioni interne,
senza altre soluzioni che sarebbero un cadere dalla padella nella brace);
e non è possibile, infine, riguardo
a Matera - parlando del suo Futuro – parlare di: Ferrovia dello Stato, Autostrada,
Ospedale, Urbanistica, Acquedotto, Sassi, Quartieri, Zone Paip, Turismo, ecc. senza
una cronologia dei fatti e delle responsabilità. Tutti – responsabili e non –
possono fare politica. Ci mancherebbe. Almeno per noi olisti. Ma occorre, da
parte di tutti, onestà intellettuale. C’è da lavorare tanto! Ancora troppe,
infatti, sono le sacche di ipocrisia. Una cosa è attingere alle esperienze –
anche negative, per non commetterle più! – altra cosa è pensare di “ripulirsi”
con un selfie, un video, uno slogan, un manifesto, una stretta di mano, un
cambio di casacca, un pluri-cambio di casacca (in alcuni casi!), e via dicendo,
in un eterno e smemorato “presente” costruito ad arte ma che non tutti “bevono”
…. A prescindere dai risultati elettorali. Relativi, molto relativi, per non
dire secondari. Quelli che saranno. Lo diciamo prima, non dopo. Del resto, oltre
20 anni di storia politica cittadina lo dimostrano appieno. Girate per Matera,
per tutta Matera. Vi sembra una Città che ha saputo fare bene? A parte,
eccezioni positive – Sindaco Manfredi e sua Giunta, anni 1994 – 1998, ad
esempio – per oltre 20 anni, si sono avute - indisturbate, e con persone sia che
avevano preceduto l’esperienza Manfredi sia che ne avevano fatto parte (la
memoria, appunto!) – si sono avute politiche ordinarie non all’altezza della
straordinarietà – pure ufficialmente riconosciuta: Unesco, Capitale europea
della Cultura 2019, ecc. – di Matera. E con gli attuali 5 programmi in corsa (per
le poltrone in Comune), stessa e grigia cosa. C’è da augurarsi solo che passi
in fretta, che Matera non perda troppo tempo, tempo prezioso, altro tempo
prezioso. È il nostro legittimo e libero parere politico. Oggettivo, non critichiamo
le persone ma le loro “idee”. Altra differenza importante. Noi ci siamo e ci
saremo, comunque, per aiutare la Città. Questa volta, dall’esterno ma toccando
virtuosamente l’anima ferita di Matera. Questo sì, sempre. L’Olismo è un po’ come
la Medicina. I medici mica distinguono tra chi è buono e chi è cattivo. No?.
Insomma, futuro sì, ma con
memoria.
Ne vedremo delle belle!
A presto (a metà giugno) e
ad maiora!
Insieme, cambieremo le cose!
·
Associazione
politico-culturale “Forze al Centro”
Sede: via
Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA
Codice
Fiscale: 93070510776
Mail lucaf73x@gmail.com
Soci
Fondatori:
Luca
Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella,
Enzo Fortunato, Pina Lepore.
Soci
ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29
Esterni
riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000
(Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)
Consiglio
direttivo:
- Presidente
- Luca Fortunato (WhatsApp 389.4238195)
- Vice
Presidente - Bruno Dua
- Segretario
e Tesoriere - Fabio Pisanelli
Attuali
referenti di settore:
-
Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro
- Pubblica
Amministrazione: Enzo Fortunato
- Energie
rinnovabili sostenibili: Bruno Dua
-
Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)
- Grafica:
Domenico Petronella
- Scuola e
Università: Giuseppe Tataranni.