Mission del Blog: esprimere libere opinioni su fatti di cronaca ritenuti significativi circa la Sfida, in corso da tempo, tra i Paradigmi dominanti del Nostro Tempo: da una parte, il Riduzionismo (il Tutto è uguale, riducibile, alla somma e alle relazioni delle parti di cui è composto), dall’altra l’Olismo (il Tutto è maggiore della somma e delle relazioni delle parti di cui è composto). Il Riduzionismo, paradigma analitico, razionale, algoritmico, induttivo, lineare. L’Olismo, paradigma sintetico, intuitivo, euristico, deduttivo, non-lineare. Con tutte le conseguenze (teoriche, filosofiche, gnoseologiche, epistemologiche, metodologiche, pratiche, lavorative, quotidiane) che ne conseguono …. (e ne devono conseguire …. legittimamente e liberamente ….. per il progresso della Società …..)

venerdì 16 maggio 2025

Forze al Centro: il (vero) Futuro pretende (una bella) memoria!

Post 598

Forze al Centro: il (vero) Futuro pretende (una bella) memoria! 

 



Portando a sintesi diversi colloqui che abbiamo avuto in questi ultimi giorni (con soci, sostenitori, cittadini, ecc.), pubblichiamo volentieri alcune considerazioni, annunciando altresì il prosieguo delle nostre attività.

·         

Per il Futuro, il Passato è importante. Tra le varie pubblicazioni (post, articoli, video, ecc.) che Forze al Centro produrrà, ci sarà anche una breve ma significativa storia dell'Associazione politico - culturale. Perché è nata, come è nata, chi l'ha costituita, chi sono i suoi soci e i suoi sostenitori, chi sono stati i suoi soci e/o i suoi sostenitori e perché non lo sono più, chi sono i nuovi soci e/o i nuovi sostenitori e le prospettive, quali sono state le scelte fatte e perché, quali i contenuti dei diversi incontri tematici e strutturali che abbiamo fatto e che a breve riprenderemo a fare (eventi sempre aperti al pubblico), ecc.

Il progetto politico di Forze al Centro è nuovo e inedito. E’ un albero piantato da poco ma che sta già germogliando e bene. Tuttavia, esso va anche difeso. È importante, dunque, spiegarne anche il percorso originario, essere trasparenti interamente. I cittadini devono sapere, e sapranno. Tutto. Per sceglierci nel modo migliore cioè con piena consapevolezza e nella piena alternativa. Per sceglierci innanzitutto come associazione politico-culturale e di tipo olistico (che esiste a prescindere dagli appuntamenti elettorali per poi eventualmente cogliere – nel caso vi fossero determinate e ragionevoli condizioni, specialmente di tipo etico – gli appuntamenti elettorali. E’ ben diverso.)

La Politica, oggi, ma soprattutto domani, necessita e necessiterà anche e soprattutto di questo. Stiamo iniziando a produrre anche queste pagine. È davvero bello ma anche utile. Il motivo di questo post dunque è anche invitare a scrivere in merito (su Forze al Centro, sulla sua nascita,  sul percorso che è già stato, sul percorso che si immagina sarà e/o ci si auspica, ecc.). Ricordiamo, in calce al post, i nostri contatti. E, più in generale, annunciamo che Forze al Centro tornerà a riunirsi regolarmente (con cadenza quindicinale) a partire dalla settimana del 16 giugno. Scaldate i motori!  Affinate le idee! Invitate amici! Prepariamoci.

Ma vi è di più: il popolo olistico sa che esiste la temporalità integrata Passato-Presente-Futuro. Ebbene, Forze al Centro è chiamata anche a ricucire certe narrazioni facendo anche opera di verità:

non è possibile, ad esempio, invocare l’Europa proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere gli errori di Riduzionismo (tecnicistico e burocratico) che hanno reso e rendono tuttora l’Europa dei Popoli solo una intenzione ….;

non è possibile, altro esempio, invocare l’Italia proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere gli errori di Riduzionismo (tecnicistico, burocratico e malizioso) che hanno reso e rendono tuttora il Sud Italia una questione irrisolta …..;

non è possibile, altro esempio ancora, invocare la Basilicata proiettandola nel Futuro senza però ripercorrere gli errori di Riduzionismo (tecnicistico, burocratico, storico e malizioso) che hanno reso e rendono tuttora lo squilibrio dei poteri tra Potenza e Matera una realtà ancora lontana da essere mitigata e poi superata (con soluzioni interne, senza altre soluzioni che sarebbero un cadere dalla padella nella brace);

e non è possibile, infine, riguardo a Matera - parlando del suo Futuro – parlare di: Ferrovia dello Stato, Autostrada, Ospedale, Urbanistica, Acquedotto, Sassi, Quartieri, Zone Paip, Turismo, ecc. senza una cronologia dei fatti e delle responsabilità. Tutti – responsabili e non – possono fare politica. Ci mancherebbe. Almeno per noi olisti. Ma occorre, da parte di tutti, onestà intellettuale. C’è da lavorare tanto! Ancora troppe, infatti, sono le sacche di ipocrisia. Una cosa è attingere alle esperienze – anche negative, per non commetterle più! – altra cosa è pensare di “ripulirsi” con un selfie, un video, uno slogan, un manifesto, una stretta di mano, un cambio di casacca, un pluri-cambio di casacca (in alcuni casi!), e via dicendo, in un eterno e smemorato “presente” costruito ad arte ma che non tutti “bevono” …. A prescindere dai risultati elettorali. Relativi, molto relativi, per non dire secondari. Quelli che saranno. Lo diciamo prima, non dopo. Del resto, oltre 20 anni di storia politica cittadina lo dimostrano appieno. Girate per Matera, per tutta Matera. Vi sembra una Città che ha saputo fare bene? A parte, eccezioni positive – Sindaco Manfredi e sua Giunta, anni 1994 – 1998, ad esempio – per oltre 20 anni, si sono avute - indisturbate, e con persone sia che avevano preceduto l’esperienza Manfredi sia che ne avevano fatto parte (la memoria, appunto!) – si sono avute politiche ordinarie non all’altezza della straordinarietà – pure ufficialmente riconosciuta: Unesco, Capitale europea della Cultura 2019, ecc. – di Matera. E con gli attuali 5 programmi in corsa (per le poltrone in Comune), stessa e grigia cosa. C’è da augurarsi solo che passi in fretta, che Matera non perda troppo tempo, tempo prezioso, altro tempo prezioso. È il nostro legittimo e libero parere politico. Oggettivo, non critichiamo le persone ma le loro “idee”. Altra differenza importante. Noi ci siamo e ci saremo, comunque, per aiutare la Città. Questa volta, dall’esterno ma toccando virtuosamente l’anima ferita di Matera. Questo sì, sempre. L’Olismo è un po’ come la Medicina. I medici mica distinguono tra chi è buono e chi è cattivo. No?.

Insomma, futuro sì, ma con memoria.

Ne vedremo delle belle!

A presto (a metà giugno) e ad maiora!

Insieme, cambieremo le cose!

·          

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

 

 

martedì 13 maggio 2025

4° Video (conclusivo) - Sintesi e Futuro (tra tecnica & politica)

 Post 597

4° Video (conclusivo) - Sintesi e Futuro (tra tecnica & politica) 




Contatto: Luca Fortunato (Matera) - whatsapp 389.4238195

N.B. vedasi i post del mese di maggio 2025 

lunedì 12 maggio 2025

1 nuovo video - Il Futuro (tecnico & politico) è olistico

Post 596

 1 nuovo video - Il Futuro (tecnico & politico) è olistico 




Contatto: Luca Fortunato (Matera) - whatsapp 389.4238195

N.B. vedasi post n. 594 dell''8 maggio 2025

venerdì 9 maggio 2025

Forze al Centro: 2 video - su Elezioni amministrative Matera 2025

Post 595 

Forze al Centro: 2 video - su Elezioni amministrative Matera 2025 

Video 1


Video 2 




Contatto: Luca Fortunato - Presidente - WhatsApp 389.4238195

N.B. vedasi post n. 593 del 5 maggio 2025 e post n. 581 del 26 marzo 2025


giovedì 8 maggio 2025

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo" – 2

Post 594

Progetto editoriale "Applicare l'Olismo" – 2



(foto: Luca Fortunato, marzo 2025)

Aggiornamento al post 579 del 20/03/2025 (vedasi)

“Se noi rappresentiamo la  conoscenza come un albero, noi sappiamo che le cose  che sono divise sono anche connesse. Noi sappiamo che osservare  le divisioni e ignorare  le connessioni significa distruggere l’albero.” – Wendell Berry

·         

Ricordiamo che c’è tempo fino al 31 maggio per esaminare e valutare le collaborazioni specialistiche (co-autori) per i dettagli tecnici, tecnologici, progettuali, normativi, illustrativi, grafici, fotografici, esperienziali, d’esempio, di testimonianza, di cronaca, ecc. per i diversi settori-capitoli del Manuale:

Agraria, Ecologia, Economia, Informatica e AI, Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Diritto, Matematica, Fisica, Chimica, Energia, Geologia, Pubblica Amministrazione, Scuola, Psicologia, ecc.

Gli interessati (laureati e/o diplomati) possono richiedere informazioni e/o inviare la propria autocandidatura (con un sintetico e iniziale curriculum, 1 pagina) scrivendo sulla mail fortunato.luca73@libero.it entro, appunto, il  31 maggio 2025. 

Un ringraziamento a coloro che lo hanno già fatto (x Agraria ed Ecologia, x Economia, x Architettura, x Diritto, x Matematica e Fisica, x Pubblica Amministrazione, x Scuola). Stiamo tirando su un bel gruppo!

Il gruppo di lavoro verrà formato e formalizzerà gli impegni iniziando i lavori (individuali e collettivi; in presenza fisica e/o on line) nel mese di giugno 2025.

·         

Come da tempo programmato e preannunciato (dal 2023), è iniziata, nel periodo febbraio-marzo 2025, la fase di ricerca e di redazione generale per la stesura del richiestissimo “Manuale Tecnico - Applicare l’Olismo” (ideatore-autore-coordinatore: Luca Fortunato), articolato in 3 volumi:

il 1° volume (in redazione già avanzata) uscirà in dicembre 2025;

il 2° volume uscirà in aprile 2026;

il 3° volume uscirà il dicembre 2026.

Progetto nazionale, inedito e innovativo.

L’Olismo è oramai una necessità oggettiva e in ogni ambito della Società. Tuttavia occorre che l’Olismo sia quello vero, con riferimenti bibliografici autorevoli, storicamente determinato e “testato”, coordinato e supervisionato dai rari olisti generali, ecc. Difendendolo dal Riduzionismo ma distinguendolo, altresì, da diverse forme di pseudo-olismo o di olismo improvvisato così come da diverse cose che sono certamente positive ma che non sono propriamente Olismo o non lo sono ancora (esempi: multidisciplinarità interdisciplinarità, integrazione, 360°, ecc.). Il tutto, per una sua reale efficacia ed efficienza.

Consideriamo per un attimo e per esempio un professionista (agronomo o architetto o ingegnere o avvocato o informatico, ecc.): una cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le sue competenze ed esperienze agite nel paradigma dell’Olismo. È una questione di paradigma, non di altro. Su questa fondamentale differenza la Società (tutta, ed ad ogni livello e in ogni settore) rischia di giocarsi il Futuro (così come già il Presente, in alcuni casi).

Così come, consideriamo per un attimo e per esempio un gruppo di lavoro, un team, una squadra, ecc.: una cosa sono le riunioni agite nel paradigma del Riduzionismo, altra cosa sono le riunioni agite nel paradigma dell’Olismo. La questione dei paradigmi non cambia, anzi ….

Insomma, fino ad una trentina di anni fa, la Società poteva anche permettersi il Riduzionismo. Ma la complessità di Oggi non glielo permette più. Solo l’Olismo (vero) è diventata la strada giusta. Nella Tecnica, nella Politica, nell’Etica, ecc.

Il Manuale è richiestissimo: unica opera del genere che innanzitutto sistematizzerà e ordinerà - per la prima volta - la vasta materia dell’Olismo ma che soprattutto connetterà, relazionerà e rapporterà l’Olismo generale con i diversi olismi specialistici e di settore (per una loro reale efficacia ed efficienza) e lo farà con esempi e schemi metodologici di tipo pratico, concreto, applicativo, professionale, imprenditoriale e d’esperienza.

·         

N.B. il progetto è autonomo e indipendente; l’editore resta per ora riservato (per sua esigenza), così come le future forme di commercializzazione e distribuzione dei volumi cartacei, il prezzo, ecc. ma è un progetto aperto – e lo sarà sempre - a legittime, sane, compatibili e proficue sinergie con entità imprenditoriali, associative, istituzionali, culturali, scolastiche, accademiche, ordinistiche, ecc.

·         

Luca Fortunato (Matera) - Tutti i diritti riservati