Post 640
Cittadino
olistico: si ricomincia (nuova agenda e commenti di cronaca: Ferrandina,
Metaponto, Elezioni regionali, paradigmi, ... fino all'Alaska!).
Carissime amiche e
carissimi amici del popolo olistico (tecnico, professionale, editoriale,
culturale, politico, ecc.);
cittadini lettori del
blog;
certo che un Ferragosto
così, cioè con tanti spunti (uno anche
tragico, purtroppo) per un post (lunghissimo) di ripresa attività era davvero
difficile da immaginare. La realtà supera sempre la fantasia. Lo dico sempre.
Premessa:
lunedì
tornero' al mio lavoro d'agronomo, e contemporaneamente alla lotta al
Riduzionismo a 360°.
Per
quanto riguarda le 2 Associazioni olistiche che attualmente mi onoro di
presiedere (quella tecnica, Matera Olistica; quella politica, Forze al Centro),
le riunioni riprenderanno in settembre. Dico questo, anche qui nel blog, perché
chi volesse iscriversi a entrambe o ad una delle Associazioni (che, ricordo,
sono autonome e indipendenti tra di loro così come, a loro volta, esse sono
autonome e indipendenti dal progetto editoriale) può approfittare del mese di
settembre, appunto, anche perché in entrambi i sodalizi terremo, in
autunno-inverno, corsi di Olismo (conoscitivo e metodologico; generale e
specialistico; ecc.).
Detto
questo, come sapete (ricordo i post precedenti) ho già intrapreso la mia nuova
e indipendente strada di lavoro olistica che - fermo restando la mia
professione di dottore agronomo - mi porterà ad impegnarmi anche e soprattutto
in diverse "produzioni" editoriali, libri e non solo (che per
riservatezza non posso descrivere anticipatamente più di tanto ma sulle quali
posso tranquillamente dirvi che già nei prossimi mesi, dicembre - aprile, le
inizierete a trovare in commercio, e così via, e quindi si tratta solo di
aspettare un po' per averne libero accesso e dunque vivere una lotta al
Riduzionismo sempre più efficace ed efficiente! ).
Agenda
fitta (...come piace a me!), e ben organizzata e pianificata (anche grazie a
persone validissime).
In questo post di inizio "nuova era", ben 5 "commenti" che diversi fatti - di oggi così come degli e negli scorsi giorni di ferie - mi hanno sollecitato a confezionare ed anche in risposta ai cittadini che sempre più numerosi apprezzano la lotta al Riduzionismo messa in campo:
1. Tragedia a Ferrandina (Matera): purtroppo la cronaca della giornata di questo Ferragosto fa si che il presente post che avrei dovuto pubblicare domani o dopodomani lo pubblichi oggi (per un moto dell'animo di senso civico impegnato) e purtroppo lo pubblichi aggiornato ed integrato (come mai avrei voluto) e cioè con la tragica notizia della morte di un giovane uomo e del ferimento di altre 3 persone a causa di un albero abbattutosi questo pomeriggio sulla loro auto nell'agro di Ferrandina (MT) a causa probabilmente del maltempo (vento, fulmine, ecc.). Partecipazione commossa al grande dolore che ci colpisce tutti e che esterno anche in questo umile ma seguito spazio pubblico del blog. Per quel che possa servire. Ma i mezzi utilizzati per manifestare solidarietà e vicinanza come individui parti di un tutto (la comunità, la società) credo siano sempre un bene. Mi è stato chiesto da una cittadina "se anche tragedie del genere possano trovare un conforto di spiegazione razionale". Non credo sia il momento per questo. Credo che ora sia possibile esprimere solamente vicinanza, ma assicuro che l'impegno per ricercare una risposta del genere (e non è detto che ci si riesca) ci sarà (in momenti futuri e appositamente dedicati). Comprendo il senso positivo del messaggio nobile della cittadina. L'Olismo certamente fornisce il metodo per arrivare alla individuazione completa dei parametri e degli elementi costitutivi il caso ed il fenomeno e ancora di più alla loro correlazione e dunque alla loro sintesi causale (ma che a differenza di quella a cui perviene o perverrebbe il Riduzionismo è molto diversa). Se poi tutto questo (sul piano tecnico e razionale) e molto migliore che nel Riduzionismo certamente, possa essere anche di conforto (credo si intenda soprattutto in senso morale) credo che non sia impossibile ma credo che sia improbabile. In un caso del genere, un abbraccio può più dei Paradigmi. Ad ogni modo, comprendo il senso positivo del messaggio della cittadina. E sono con lei. Anche perché (mi conferma) è lettrice di questo blog (e da anni) e dunque conosce il mio impegno a favore degli alberi, nostri amici per mille motivi ma comunque non privi di pericoli e rischi diretti o indiretti, e che dunque richiedono sempre un approccio razionale. Stesso discorso per la Natura in generale, per il vivere la Natura, per il clima ed il meteo, le previsioni meteo, ecc. Certo, poi vi è anche il Destino o il Caso (a seconda di come ci si pone con l’Universo. Per me, il Caso e che in una certa misura - ma mai del tutto - può essere “gestito”.). Un abbraccio a chi ha perso il giovane uomo, ed un augurio di guarigione a chi è ferito.
2. Metaponto (Bernalda -
MT): sul caso della spiaggia libera ma occupata abusivamente. Bene il sequestro
di ombrelloni, sdraio, ecc. Sempre dalla parte della legalità. Azione negativa
di quei "cittadini" che andava bloccata comunque. Se poi sia stato
reato o meno questo spetterà ai Giudici stabilirlo. Ma, in ogni caso, l'episodio negativo e di cattivo
esempio si presta anche a richiamare una riflessione paradigmatica che ho già
fatto in questo blog anni fa così come in alcuni dei miei libri già pubblicati:
la "difficoltà" dell'italiano medio a "orientarsi" tra che
cos'è "pubblico" e che cosa, invece, è "privato". Il Riduzionismo
produce danni anche su tale e fondamentale questione! Oltre che sulla
fondamentale distinzione tra libertà (con regole) e anarchia (senza regole),
così come tra intelligenza (vantaggio per sé e per gli altri o senza danno per
gli altri) e furbizia (vantaggio per sé ma non anche per gli altri o con danno
per gli altri).
3. Elezioni regionali
d'autunno. Coinvolte anche le vicine Puglia e Campania. Al di là dei
"dettagli" (quel candidato o quell'altro; quel partito o quell'altro;
i risultati elettorali con relativi vincitori e sconfitti, ecc. ecc.) che
rischiano di essere dettagli inutili (.... a parte la conquista delle
poltrone!) se non adeguatamente contestualizzati in generale, sarà interessante
appunto seguire - da un punto di vista paradigmatico e metodologico in termini
dunque di Riduzionismo/Olismo - se ci saranno contestualizzazioni o meno e se
ci saranno se saranno fatte bene o meno, ecc. Su queste cose
"teoriche" si giocano i futuri "pratici" dei territori e
della loro gente! Altro che chiacchiere.
4. "Capisco
che l'Olismo sia migliore e voglio seguirlo, nel lavoro ma anche per le
elezioni. Ma anche nel Riduzionismo si ottengono risultati. Giusto?".
Questo un cittadino. A cui ho risposto così: "2 amici vanno a pranzo in un
ristorante. Il primo però va nel ristorante del Riduzionismo, l'altro nel
ristorante dell'Olismo. Mangiano le stesse cose, abbondanti e di qualità
ugualmente, e allo stesso prezzo, con servizio eccellente, location suggestive, ecc. ecc. Eppure,
tornati a casa, il primo che ha pranzato nel Riduzionismo è insoddisfatto, il
secondo invece che ha pranzato nell'Olismo è soddisfatto. Il primo, si dice:
"Tutto bene, eppure mancava qualcosa". Il secondo, invece, si dice:
"Tutto bene". La differenza non è nella quantità-concretezza o nella
qualità normalmente intesa o nel prezzo, ecc. aspetti in entrambe le esperienze
garantiti. La differenza è in un quid in più, oltre la somma delle parti
analitiche e costitutive delle esperienze, che solo nell'Olismo emerge e si
coglie e si vive". Risultato: il cittadino.... acquisterà i miei
prodotti editoriali! E collaborerà pure!
Fuori dall'episodio vero e dalla relativa metafora: il sistema, l'intero, la
sintesi, l'unità, l'unione, la totalità, la globalità, ecc.; così come la
materia, l'energia, lo spazio, il tempo; ecc. sono presenti sia nel
Riduzionismo che nell'Olismo. Ma con differenze concettuali e di significato
enormi e che poi si riflettono direttamente e fortemente nei metodi, nel fare,
nelle tecniche, nella pratica, ecc. E così l'Economia, la Medicina, l'Ecologia,
l'Agraria, l'Urbanistica, il Diritto, la Politica, la Cultura, la Psicologia,
la Scuola, l'Arte, ecc. - e perfino la Cucina! - sono diversi, diversissimi,
nei 2 mondi: tra Riduzionismo e Olismo la scelta, in definitiva, è tra 2 mondi.
Quando però ci si viene a trovare di fronte a casi o a situazioni o a problemi
di tipo complesso abbandonare il Riduzionismo per accogliere l'Olismo, cambiare
paradigma dal Riduzionismo all'Olismo è una necessità oggettiva (se si vogliono
fare bene le cose. Se poi si vuole abbozzare, tamponare, tirare a campare, manipolare, accettare la mediocrità,
accontentare e accontentarsi, solo aggiustare e/o migliorare l'esistente ma in
definitiva accettandolo senza volerlo cambiare o senza credere che si possa
cambiare, ecc. beh questi sono discorsi di altro tipo e che non ci riguardano).
5. Vertice
Trump/Putin. Beh, a parte le immagini
della stupenda Alaska (uno dei miei sogni è fare un viaggio lì, beh faccio 52
anni nel mese prossimo di settembre, ci posso ancora sperare! 2 posti
"americani" ho sempre sognato di vedere. Cuba e l'Alaska, appunto. A Cuba
ci sono stato. Vedremo per l'Alaska!), l'unico dato significativo (negativo,
purtroppo) è il ruolo sempre più marginale della nostra Europa...... E ho detto
tutto. Chi mi segue e ci segue, conosce il nostro pensiero in merito. E i
fatti, anche quelli alti e lontani, sono ancora una volta con noi.
Alle prossime!
Luca Fortunato (Matera)
Contatti:
Whatsapp
389.4238195
Mail
professionale e di progetto editoriale: fortunato.luca73@libero.it
Mail
associazione tecnica Matera Olistica: materaolistica@gmail.com
Mail
associazione politico-culturale Forze al Centro:
lucaf73x@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento