giovedì 10 luglio 2025

Matera Olistica: saluto d’estate e Futuro (abbracciando Metaponto)

Post 625

Matera Olistica: saluto d’estate e Futuro (abbracciando Metaponto)




Un saluto fotografico ai lettori del blog dallo stupendo agro della Città di Matera (in questo caso, zona Borgo Venusio). Il Territorio: … l’aula didattica per eccellenza! L’Associazione “Collettivo Matera Olistica” torna (con le riunioni e con le attività vere e proprie) a settembre e con diverse, positive ed evolutive novità (interne ed esterne). Per una lotta al Riduzionismo (in questo caso sul piano tecnico, progettuale e formativo) sempre più efficace ed efficiente.

Nel frattempo, per questa estate abbiamo in programma passeggiate sulla Murgia materana, sul Colle Timmari, a Bosco Pantano di Policoro, ecc. Tutti gli interessati possono contattarci.

Infine (ma non per ultimo d’importanza, anzi …) esprimiamo vicinanza a Metaponto e a tutta la sua comunità per il vasto incendio (evitabile?) che l’ha colpita. Augurandoci che con approcci e metodi diversi ( …. è proprio il caso di dirlo! Scusate …) si possa avere un Futuro migliore.  W Matera (tutta: città e provincia)!  













Foto: a sx, Nicola Montemurro – vice referente metodologia olistica ; a dx, Luca Fortunato – referente metodologia olistica e Presidente associazione. - (Matera – Borgo Venusio, 09/07/2025)

 

"COLLETTIVO MATERA OLISTICA” - Associazione di Promozione Sociale

Costituzione: 08/01/2024 - Sede legale: via Caduti di Nassiriya n. 1 - Zona Giada – 75100 MATERA

Registrazione (Atto Costitutivo e Statuto) presso Agenzia delle Entrate di Matera: 16/01/2024

Codice Fiscale: 93069510779

IBAN: IT27P0760116100001070096613

Libro fondativo: “Matera: una Città bisognosa d’Olismo” – maggio 2023 – autore: Luca Fortunato – self-publishing – depositato presso biblioteche.

L’Associazione non è iscritta al RUNTS (per propria scelta identitaria) – N.B. L’iscrizione al RUNTS è facoltativa (non obbligatoria) per le Associazioni di Promozione Sociale.

Attuale Consiglio Direttivo:  Luca Fortunato (Presidente), Domenico Petronella (Vicepresidente), Leonardo Montemurro (Segretario).  

Presidente Onorario: Bruno Dua

Info Point: presso sede legale, ogni giovedì, ore 17:00-18:30 (prenotandosi il giorno prima, mercoledì, su WhatsApp 389.4238195 - Presidente)

Mail materaolistica@gmail.com

PEC materaolistica@pec.it

Canale YouTube https://www.youtube.com/@MateraOlistica

Dallo Statuto:

[….] L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: impegnarsi affinché con metodologia di tipo olistico - e con una visione di lungo periodo ma organizzata e agita ogni anno - la Città di Matera (insieme al suo intero agro a sua volta in rapporto con altri territori) diventi un sistema complesso (mettendo in rapporto e in rete l’interezza e la totalità delle sue diverse risorse e potenzialità, materiali e immateriali), con ricadute positive (dinamiche emergenti di tipo olistico) specialmente dal punto di vista dell’Economia, del Turismo e della Qualità dell’Ambiente e della Vita. L’Associazione persegue le finalità di cui al comma precedente attraverso lo svolgimento continuato delle seguenti attività di interesse generale, di cui dell’art. 5 del CTS, a favore degli associati, dei loro familiari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati: 1.promozione e divulgazione della cultura olistica (aderendo ai principi e alla metodologia contenuti in particolare nel libro “Matera: una città bisognosa d’Olismo”) e promozione e divulgazione della metodologia olistica; 2.promozione e divulgazione di studi e idee progettuali di tipo olistico (prevalentemente di tipo urbanistico-territoriale, ma non solo) per la Città di Matera, il suo intero agro e i territori in rapporto (diretto o indiretto) con esso, volti anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio nonché al miglioramento ambientale; A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni attraverso le quali si esplicheranno le attività di interesse generale si concretizzeranno in: 1.Riunioni, seminari, workshop, ecc. sulla cultura olistica; 2. Formazione sulla metodologia olistica (generale e settoriale); 3.Proposta (al settore pubblico e/o al settore privato) di studi e idee progettuali di tipo olistico redatte (in modo autonomo e indipendente in tavoli di lavoro tematici) da gruppo interprofessionale dell’Associazione; 4. Servizi (al settore pubblico e/o al settore privato) di consulenza olistica e di strategia olistica; 5.svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto del CTS, ogni atto od operazione (contratti, protocolli di intesa e collaborazione, ecc.) necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta delle finalità istituzionali [….].

 

 

mercoledì 9 luglio 2025

Forze al Centro: video - INVITO - 2° incontro su Guerra e Pace

 Post 624 

Forze al Centro: video - INVITO - 2° incontro su Guerra e Pace

 


vedasi anche i post 612, 613, 617


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Costituzione: 27 dicembre 2024 

Registrazione: 9 gennaio 2025 - Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

Dallo statuto: […] “Forze al Centro” promuove un approccio olistico alla politica, con obiettivi, metodi, orizzonti temporali, strategie e priorità specificati nel libro fondativo “Una Nuova Politica e un nuovo Partito” – Autore: Luca Fortunato, settembre 2024, self-publishing. In particolare: promuove una visione che parte dal contesto di fatto della Società e della Politica, caratterizzato per un verso da un crescente astensionismo, per l’altro da complessità; promuove un cambiamento culturale e antropologico per individuare le persone politiche; promuove un laboratorio politico per portare a progetto le diverse anime e i diversi colori della Politica, attraverso il metodo pragmatico e il metodo olistico; promuove un programma politico di massima per il Paese, con criteri sistemici e olistici, da declinare poi specificatamente, caso per caso, andando dal generale al particolare; promuove una scuola olistica di politica per formare una nuova classe dirigente, al di là delle contingenze elettorali, secondo un approccio di lungo periodo, ma per partecipare alle competizioni elettorali e di ogni livello offrendo una reale alternativa ai cittadini. […] “Forze al Centro” promuove anche un graduale avvicinamento al progetto politico (in virtù della peculiarità olistica dello stesso) da parte di tutti i cittadini esterni (interessati e/o simpatizzanti), prevedendo la categoria “ospiti” e la categoria “partecipanti-sostenitori”. Gli appartenenti ad esse non hanno alcun vincolo formale con “Forze al Centro” ma da “Forze al Centro” sono riconosciuti, censiti, e resi noti a tutti gli altri partecipanti. Verranno citati per i loro contributi di idee e per loro eventuali e liberi sostegni materiali. Sarà cura di “Forze al Centro” formalizzare nel più breve tempo possibile il loro passaggio a soci (ordinari), qualora lo desiderassero. […]

 


lunedì 7 luglio 2025

Forze al Centro: Matera nella tragicommedia (come previsto)

Post 623

Forze al Centro: Matera nella tragicommedia (come previsto)




8 luglio 2025

All'indomani del Consiglio comunale in Matera Città (con presentazione di una Giunta comunale incompleta,  dalla natura già e comunque irrazionale, con deleghe spacchettate, ecc.; con una "nuova" maggioranza eticamente terribile e traditrice del voto popolare, ecc.; con un sindaco che ha fatto un discorso sempre e solo ordinario e di circostanza; ecc.), permetteteci una ulteriore nota:

come volevasi dimostrare.

Stop.

Basta leggere o rileggere i nostri articoli, basta vedere o rivedere i nostri video (da marzo in poi) per rendersi conto che Forze al Centro aveva previsto tutto. Nessuna meraviglia (anche per le cose che ancora accadranno, perché non è finita qui), ma un grande dispiacere per Matera che sta toccando davvero il fondo politico-amministrativo (oggettivamente).

Ma è su questo ultimo aspetto che vorremmo esprimerci ancora e meglio: se è vero come è vero che tutti i personaggi e tutte le forze politiche in gioco non meritavano la fiducia del popolo votante, è anche vero che il popolo votante deve arrivare ai giorni delle elezioni con maggiore consapevolezza, informazione, formazione, con un percorso (magari in qualche Associazione?), ecc. Oggi la maggior parte del popolo votante è delusa. Matera è delusa. Noi rispondiamo: ma che cosa vi aspettavate? Oggi si comprendono anche le nostre scelte. Che, alla luce di tutti i fatti, è palese siano state giuste.

Ad ogni modo, se lo ricordasse, la gente, la prossima volta.

Noi ci siamo stati, ci siamo, ci saremo. Ma realmente differenti. Realmente alternativi. Sempre. Con l'asticella alta. Anche per una Città - Matera - che è vero che merita un Futuro diverso ma che deve anche imparare a orientarsi e a scegliere. Speriamo solo che il danno duri il meno possibile.

Per noi di Forze al Centro è una vittoria, per Matera, invece, un'altra sonora sconfitta ma che stavolta ha davvero dei tratti tragicomici e surreali. Ci auguriamo che il futuro sia diverso ed in comune!

 

Forze al Centro torna la prossima settimana continuando sul delicato tema Guerra e Pace. Partecipate. Iscrivetevi.

Insieme, cambieremo le cose.


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Costituzione: 27 dicembre 2024 

Registrazione: 9 gennaio 2025 - Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

Dallo statuto: […] “Forze al Centro” promuove un approccio olistico alla politica, con obiettivi, metodi, orizzonti temporali, strategie e priorità specificati nel libro fondativo “Una Nuova Politica e un nuovo Partito” – Autore: Luca Fortunato, settembre 2024, self-publishing. In particolare: promuove una visione che parte dal contesto di fatto della Società e della Politica, caratterizzato per un verso da un crescente astensionismo, per l’altro da complessità; promuove un cambiamento culturale e antropologico per individuare le persone politiche; promuove un laboratorio politico per portare a progetto le diverse anime e i diversi colori della Politica, attraverso il metodo pragmatico e il metodo olistico; promuove un programma politico di massima per il Paese, con criteri sistemici e olistici, da declinare poi specificatamente, caso per caso, andando dal generale al particolare; promuove una scuola olistica di politica per formare una nuova classe dirigente, al di là delle contingenze elettorali, secondo un approccio di lungo periodo, ma per partecipare alle competizioni elettorali e di ogni livello offrendo una reale alternativa ai cittadini. […] “Forze al Centro” promuove anche un graduale avvicinamento al progetto politico (in virtù della peculiarità olistica dello stesso) da parte di tutti i cittadini esterni (interessati e/o simpatizzanti), prevedendo la categoria “ospiti” e la categoria “partecipanti-sostenitori”. Gli appartenenti ad esse non hanno alcun vincolo formale con “Forze al Centro” ma da “Forze al Centro” sono riconosciuti, censiti, e resi noti a tutti gli altri partecipanti. Verranno citati per i loro contributi di idee e per loro eventuali e liberi sostegni materiali. Sarà cura di “Forze al Centro” formalizzare nel più breve tempo possibile il loro passaggio a soci (ordinari), qualora lo desiderassero. […]

 

 

 

 

 

Associazioni olistiche (Matera Olistica e Forze al Centro): aggiornamento attività – 2

Post 622

Associazioni olistiche (Matera Olistica e Forze al Centro): aggiornamento attività – 2 

post aggiornato alle ore 14:20 - vedi in corsivo in paragrafo Forze al Centro   

 

 


Santa Maria di Leuca (LE) – luglio 2025 – foto Luca Fortunato

 

Ricordando che le due Associazioni (quella tecnica - Collettivo Matera Olistica - e quella politico-culturale - Forze al Centro) così come il progetto editoriale (Manuale Tecnico - Applicare l'Olismo) sono autonomi ed indipendenti tra di loro ma positivamente accomunati dalla lotta al Riduzionismo, come preannunciato, da questa settimana riprendiamo riunioni e attività del programma estivo 2025 (prima della pausa d’agosto). In particolare:

 

Matera Olistica

materaolistica@gmail.com

 

Questa settimana inizia il Corso di Permacultura. Tutti gli interessati possono contattare direttamente il presidente per ricevere tutte le informazioni: WhatsApp 389.4238195 – Luca Fortunato  


Forze al Centro

lucaf73x@gmail.com

 

la nostra posizione del “Realismo olistico” che abbiamo espresso in merito al delicato tema Guerra e Pace ha riscosso interesse in diversi ambienti soprattutto per creare reti e sinergie trasversali ma mirate nel senso specificato in apertura. Pertanto, la prossima settimana terremo un incontro sempre su questo tema (i dettagli dell'incontro - giorno, orario, luogo, modalità, scaletta, ecc. -  verranno decisi nei prossimi giorni e saranno comunicati in tempo utile). Nel frattempo, tutti coloro che volessero contribuire o ulteriormente contribuire alla realizzazione dello stesso incontro possono inviarci (sulla mail) idee, riflessioni, aggiornamenti, materiali, dati, proposte, richieste, nominativi, contatti, ecc.    

P.S. Matera Città, 7 luglio 2025: una mattinata in cui si sono affastellate su WhatsApp e su mail, ecc. notizie, voci, indiscrezioni, ecc. con anche stralci di stampa, ecc. circa la presidenza del Consiglio comunale di Matera, circa la composizione della nuova Giunta comunale, circa equilibri di potere, circa progettualità interessate, ecc. Chiedendoci anche commenti, punti di vista ecc.

Ma perché perdere tempo?

Forze al Centro non va sui nomi (e sui relativi pettegolezzi) ma va sulle oggettività (ed eventualmente sui nomi se in linea con le oggettività). Siamo stati chiari nei nostri articoli. Su Matera non ci sono oggettività che tengano (pertanto, per noi, i nomi, in questo frangente, non contano). Anche questo è Olismo. Speriamo solo che questa farsa o quale sarà duri il meno possibile tornando al voto prima del 2030. Urne o brace. L'abbiamo detto. La nostra posizione non cambia. E non ci sorprendiamo di nulla. Anzi, per questo diciamo - anche oggi così come domani: urne o brace.

Noi abbiamo la nostra strada libera e coerente. Manteniamo alta l'asticella, guardiamo (già e da sempre) avanti.

Povera Matera (ieri ed oggi). Ma viva la Matera del Futuro.

        

 Progetto Editoriale Manuale tecnico

fortunato.luca73@libero.it

 

i lavori procedono spediti verso l’uscita, in dicembre, del primo volume. Vedasi, in particolare, il post n. 619 del 26/06/2025.

 

 

 

martedì 1 luglio 2025

Forze al Centro: evviva Matera! (guai e soluzioni)

Post 621

Forze al Centro: evviva Matera! (guai e soluzioni) 




Prima della "nuova" seduta del consiglio comunale di Matera (del 7 luglio in prima convocazione; del 9 luglio in seconda convocazione) vogliamo continuare ad essere chiari e definitivamente distanti dal negativo quadro politico cittadino. Anche perché la nostra Associazione (su base nazionale) ha da occuparsi anche di altre tematiche, di altre città, di altri territori, ecc.

Un'altra e concreta illusione sta per abbattersi sulla Città di Matera. In che senso? Le poltrone -  quelle già occupate e quelle che verranno occupate - non porteranno a nulla di buono in termini di soluzione dei problemi di Matera così come in termini di sviluppo delle potenzialità di Matera. A prescindere dai nomi (che già ci sono e che ci saranno) è una questione oggettiva.

Per l'Olismo, il contesto è il fattore più determinante: persone giuste in un contesto giusto, possono fare bene. Persone giuste in un contesto sbagliato, non possono fare bene; persone sbagliate in un contesto sbagliato, fanno ovviamente malissimo; persone sbagliate in un contesto giusto possono fare anche qualcosa giusta (immaginate un po').

A Matera ancora un contesto sbagliato (programmi ordinari e prassi ordinarie nel paradigma del Riduzionismo, come da venti anni a questa parte: amministrazioni Bennardi, De Ruggieri, Adduce, ecc.).

Per giunta aggravatosi in contesto sbagliatissimo - ed anche di sfortunata ironia della sorte ai limiti dell'imbarazzo personale dei "vincitori", le loro facce parlano chiaro - per una Città così peculiare, particolare, importante ed imparagonabile come Matera: questione "anatra zoppa" che per quante cure possa aver ricevuto o potrà ricevere sempre zoppa è e sarà.

Non sarà con le manipolazioni della realtà che Matera vincerà.

Solo con nuove urne (per avere un nuovo contesto, sperando che sia la volta buona, costruendo - diversamente - la volta buona), con altri  candidati, con programmi particolari, e con i cittadini votanti con un minimo di utile e pragmatica logica (lasciando perdere la pancia, così come le parentele, le amicizie, ecc. così come le convenienze e le promesse, ecc.), Matera vincerà davvero.

Inutile ripetersi nei dettagli, ma era giusto rimarcare la nostra posizione, fino ad ora allineata con i fatti. Ci vediamo, per quanto riguarda la politica in Matera Città, nel 2030 o molto probabilmente prima, per un vero cambiamento materano. Noi proporremo l'Olismo politico contro il Riduzionismo politico. E vinca il migliore. Al Futuro!

Concludiamo con questo:

più di uno ci ha chiesto: ma l'Olismo con  l'esperienza olistica  di oltre 20 anni del vostro presidente Luca Fortunato - visto che il coraggio di andare subito a nuove elezioni in città non se ne trova molto in giro - potrebbe  nell'attuale scenario materano limitare, contenere, i danni? Per sortire qualcosa di buono in termini di soluzioni dei problemi di Matera e di sviluppo delle sue potenzialità? Certamente, porre un problema (specialmente complesso) ad un olista (specialmente esperto) è come dare un pallone ad un calciatore, della carne ad un macellaio, un pianoforte ad un pianista,  delle piante ad un giardiniere. Reso l'idea. Ma questa sarebbe un'altra storia. C'è anche tanta invidia e tanta ipocrisia in giro che impedisce onestà intellettuale e sviluppo (più sereno) delle situazioni. Si dovrà competere nelle nuove elezioni che saranno nel 2030 o prima. Ci saremo. Come abbiamo sempre detto. Intanto, ci dispiace per Matera. Ma è così che le sono andate le cose. Questo articolo è stato redatto perché anche ieri - come era prevedibile - c'è stata necessità di puntualizzazioni. Nessun problema. Nel caso, tuttavia, ce ne fossero altre di necessità, il presidente Luca Fortunato è disponibile a confrontarsi (ma in incontri aperti al pubblico che si possono organizzare e concordare), ad ascoltare, a rispondere a domande, ecc. Per il solo bene di Matera. Nel rispetto delle nostre posizioni. Per il solo bene di Matera che merita davvero un'altra strada. Ma anche questa sarebbe un' altra storia.

 

Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Costituzione: 27 dicembre 2024 

Registrazione: 9 gennaio 2025 - Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

Dallo statuto: […] “Forze al Centro” promuove un approccio olistico alla politica, con obiettivi, metodi, orizzonti temporali, strategie e priorità specificati nel libro fondativo “Una Nuova Politica e un nuovo Partito” – Autore: Luca Fortunato, settembre 2024, self-publishing. In particolare: promuove una visione che parte dal contesto di fatto della Società e della Politica, caratterizzato per un verso da un crescente astensionismo, per l’altro da complessità; promuove un cambiamento culturale e antropologico per individuare le persone politiche; promuove un laboratorio politico per portare a progetto le diverse anime e i diversi colori della Politica, attraverso il metodo pragmatico e il metodo olistico; promuove un programma politico di massima per il Paese, con criteri sistemici e olistici, da declinare poi specificatamente, caso per caso, andando dal generale al particolare; promuove una scuola olistica di politica per formare una nuova classe dirigente, al di là delle contingenze elettorali, secondo un approccio di lungo periodo, ma per partecipare alle competizioni elettorali e di ogni livello offrendo una reale alternativa ai cittadini. […] “Forze al Centro” promuove anche un graduale avvicinamento al progetto politico (in virtù della peculiarità olistica dello stesso) da parte di tutti i cittadini esterni (interessati e/o simpatizzanti), prevedendo la categoria “ospiti” e la categoria “partecipanti-sostenitori”. Gli appartenenti ad esse non hanno alcun vincolo formale con “Forze al Centro” ma da “Forze al Centro” sono riconosciuti, censiti, e resi noti a tutti gli altri partecipanti. Verranno citati per i loro contributi di idee e per loro eventuali e liberi sostegni materiali. Sarà cura di “Forze al Centro” formalizzare nel più breve tempo possibile il loro passaggio a soci (ordinari), qualora lo desiderassero. […]

 

 


sabato 28 giugno 2025

Forze al Centro: Matera verso un’altra illusione. Noi, distanti.

Post 620 

Forze al Centro: Matera verso un’altra illusione. Noi, distanti.




Matera Città: lunedì è previsto il Consiglio comunale. Cosa accadrà? Nessuno può dirlo. Tutti gli scenari sono possibili. In una Città che non ne azzecca una in Politica, ogni scenario è materializzabile. Certo, possiamo dire quello che Noi, Forze al Centro, faremo:

saremo coerenti. Come sempre.

Qualunque tipo di equilibrio consiliare, qualunque giunta comunale, qualunque linea programmatica, qualunque cosa si inventeranno, ecc. per Noi che uniamo sempre l'Etica con tutti gli altri aspetti, c'era solo una strada coraggiosa da percorrere (come già detto e già pubblicato giorni fa, dunque in tempi insospettabili): il ritorno alle urne. Qualunque altra strada, perdita di tempo e ancora più danno per Matera.

Dunque, tutti coloro che si sono affannati negli ultimi giorni e/o si affanneranno nelle ultime ore, per strappare  un nostro atteggiamento positivo, sappiano che hanno perso e/o perderanno tempo. Noi guardiamo già alle prossime elezioni materane, saranno esse nel 2030 o prima.

Anzi, siamo sicuri che la mala politica che ci sarà a Matera (per non aver optato subito per le urne e per questioni oggettive di programma ordinario, di anatra zoppa, di persone in gioco ma con responsabilità sulle negatività di Matera, ecc.) darà ancora più luce alle nostre scelte. Non a caso aumentano le simpatie per Noi.

Noi amiamo Matera. Che però aveva e ha bisogno di illudersi un'altra volta. Prego.

Insieme  - la prossima volta - cambieremo le cose!

P.S. intanto godetevi comunque la Festa della Bruna, il mare, ecc. e ci risentiamo - come da programma dell'Associazione - dal 7 luglio in poi.


Associazione politico-culturale “Forze al Centro”

Sede: via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – 75100 MATERA

Costituzione: 27 dicembre 2024 

Registrazione: 9 gennaio 2025 - Codice Fiscale: 93070510776

Mail lucaf73x@gmail.com

Soci Fondatori:

Luca Fortunato, Bruno Dua, Fabio Pisanelli, Nicola Montemurro, Domenico Petronella, Enzo Fortunato, Pina Lepore.

Soci ordinari (al 1° maggio 2025): n. 29

Esterni riconosciuti (sostenitori e ospiti; al 1° febbraio 2025): oltre n. 1000 (Basilicata, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, ecc.)

Consiglio direttivo:

- Presidente - Luca Fortunato  (WhatsApp 389.4238195)

- Vice Presidente - Bruno Dua

- Segretario e Tesoriere - Fabio Pisanelli

Attuali referenti di settore:

- Agricoltura e Ambiente: Nicola Montemurro

- Pubblica Amministrazione: Enzo Fortunato

- Energie rinnovabili sostenibili: Bruno Dua

- Urbanistica: Bruno Dua - (ad interim)

- Grafica: Domenico Petronella

- Scuola e Università: Giuseppe Tataranni.

Dallo statuto: […] “Forze al Centro” promuove un approccio olistico alla politica, con obiettivi, metodi, orizzonti temporali, strategie e priorità specificati nel libro fondativo “Una Nuova Politica e un nuovo Partito” – Autore: Luca Fortunato, settembre 2024, self-publishing. In particolare: promuove una visione che parte dal contesto di fatto della Società e della Politica, caratterizzato per un verso da un crescente astensionismo, per l’altro da complessità; promuove un cambiamento culturale e antropologico per individuare le persone politiche; promuove un laboratorio politico per portare a progetto le diverse anime e i diversi colori della Politica, attraverso il metodo pragmatico e il metodo olistico; promuove un programma politico di massima per il Paese, con criteri sistemici e olistici, da declinare poi specificatamente, caso per caso, andando dal generale al particolare; promuove una scuola olistica di politica per formare una nuova classe dirigente, al di là delle contingenze elettorali, secondo un approccio di lungo periodo, ma per partecipare alle competizioni elettorali e di ogni livello offrendo una reale alternativa ai cittadini. […] “Forze al Centro” promuove anche un graduale avvicinamento al progetto politico (in virtù della peculiarità olistica dello stesso) da parte di tutti i cittadini esterni (interessati e/o simpatizzanti), prevedendo la categoria “ospiti” e la categoria “partecipanti-sostenitori”. Gli appartenenti ad esse non hanno alcun vincolo formale con “Forze al Centro” ma da “Forze al Centro” sono riconosciuti, censiti, e resi noti a tutti gli altri partecipanti. Verranno citati per i loro contributi di idee e per loro eventuali e liberi sostegni materiali. Sarà cura di “Forze al Centro” formalizzare nel più breve tempo possibile il loro passaggio a soci (ordinari), qualora lo desiderassero. […]

 

 

 

 

giovedì 26 giugno 2025

Progetto editoriale “Applicare l’Olismo”: il piano completo dell’opera

Post 619

Progetto editoriale “Applicare l’Olismo”: il piano completo dell’opera


 

Foto: “il tramonto del Riduzionismo. Bellissimo!” – Luca Fortunato (Bari, giugno 2025)


Partiti i lavori! Come da programma, in questi giorni di giugno, è stato costituito il gruppo di lavoro di base (di 11 collaboratori), il progetto (autonomo ed indipendente) è stato definito in tutti i suoi dettagli e ….. si è già al lavoro!

Le scritture, le ricerche, le foto, le riunioni, ecc. vanno già. Eccome! Con entusiasmo, si marcia spediti verso il nobile obiettivo!

Si realizza un sogno. È il punto di arrivo di oltre 20 anni di studi olistici e di esperienza olistica ma che si proiettano per almeno i prossimi 20 anni! Tale è la stima della portata e dell’influenza dell’opera (assolutamente inedita e “sui generis”) che molti fanno.

Un sogno che si realizza, l’ho detto. Una vittoria già esistente. “Tutto il resto, è mancia” (come diceva un mio carissimo parente). 

L’idea (come anche più volte comunicato in questo blog) nasce nel 2023, ed ora è pienamente operativa.

Il progetto editoriale nasce nel 2023, dunque nasce prima delle Associazioni olistiche (Matera Olistica, quella tecnica, Forze al Centro, quella politica), le incontra (positivamente e piacevolmente), ma va oltre esse, e da esse era, è, e sarà, sempre indipendente. Ed è un punto di forza.

La precisazione è importante a dimostrazione sia dei “tempi non sospetti” sia della oggettiva validità del progetto editoriale.

Del resto, il sottoscritto è fondamentalmente un autore di libri (tecnici). Mi piace così, e ci tengo a rimanerlo ! Sia ben chiaro. A tutti.

La Politica? Eventualmente (da aggiungere, in più, a determinate condizioni, ecc.). Come ho sempre detto (e scritto). Le pressioni aumentano, ma con me non attaccano (…quando capiranno che non è con la pressione ma con l’etica che mi si può conquistare, forse ….. Intanto, continuassero con le sole poltrone che – come al solito - niente daranno ai cittadini, alle città, ai territori, …. ).

La mia strada maestra, è stata, è, e sarà, quella di autore di libri.

Del resto, da 2 dei miei attuali 8 libri sono nate 2 Associazioni! Come dice un mio caro amico: “Luca, tu devi scrivere libri, e scriverne sempre!” E come dice una mia cara amica: “Luca, i tuoi libri sono movimento reale, attivismo vero”.

La presidenza di Associazioni? Mi onoro di farlo, e per la prima volta in vita mia, e lo farò fino in fondo, cercando di conciliare il tutto. Ma bisogna non perdere di vista il fatto che sono ruoli a tempo, hanno - per statuto - una loro scadenza naturale, che le Associazioni (come tutte le Associazioni del Mondo) non sono il loro promotore-fondatore originario bensì sono l’insieme dei soci (fondatori e ordinari, tutti responsabili, e che, tutti, a turno, devono cimentarsi con i ruoli direttivi, ecc.). Del resto, per impostazione culturale di fondo (anch’essa detta e ribadita più volte e in più occasioni) al sottoscritto non piace essere “fisso”, sono per gli avvicendamenti ed anche brevi, sono per singoli mandati, ho una vita “multidimensionale”, rimanere o privilegiare alcuni o pochi impegni, mai.

La mia strada maestra, è stata, è, e sarà, quella di autore di libri!

Insomma, i libri – insieme al mio lavoro d’agronomo e alla mia famiglia - sono il mio impegno costante di vita. Le altre entità, le altre situazioni, ecc. sono contingenti, e relative. Lo dico in modo assolutamente positivo, ma lo dico perché così è. Per me, così è. 

Chi mi conosce lo sa: per me scrivere (specialmente di tecnica, di scienza, di cronaca, di paradigmi, di metodi) è come per il credente entrare in Chiesa!  

Queste precisazioni, ora che il progetto editoriale è realtà, sono doverose.  E sono importanti anche per quanto segue e per avere la massima libertà d’azione:

sono molto soddisfatto per un risvolto in più, come ciliegina sulla torta – maturato proprio in questi ultimissimi giorni – che mi permetterà di dare all’opera editoriale, grazie a nuove fonti a cui potrò attingere e grazie a nuove collaborazioni, un taglio anche di denuncia sul Riduzionismo e sullo pseudo-olismo. Cose davvero interessanti. Ne leggerete, insomma, delle belle, nei 3 volumi del Manuale.

La lotta al Riduzionismo e allo pseudo-olismo – attraverso l’Olismo vero -  non sono solo pratiche virtuose di alcuni virtuosi, non sono solo necessità oggettive specialmente metodologiche (data la Complessità dei Tempi che corrono) ma – ed è questa la novità forte – sono anche, e addirittura, dovute! Obbligatorie! In alcuni contesti, in alcuni casi, è così. Dovrebbe essere così.  Fosse anche sotto la forma dell’ascoltare, comunque, tutte le campane esistenti. Tutte quelle note e/o notificate, e comunque in gioco. Vi sono contesti, casi e situazioni che lo richiedono! Oggettivamente (a buoni intenditori, poche parole, qui ed ora. Nelle 500 pagine del Manuale, i dettagli e le loro fondamenta). L’intuizione mi è stata confermata da esperti della materia – conosciuti proprio grazie a questo blog, che hanno saputo cogliere oltre al senso generale dell’opera (utilità per tecnici, professionisti, lavoratori, imprenditori, dirigenti, politici, studenti, docenti, cittadini) anche il suo senso più profondo (che spiegheremo bene nelle pagine del “monumentale Manuale”), che ora sono saliti a bordo! e che conoscerete, in un primo momento, nelle pagine del Manuale stesso che andiamo scrivendo. A dicembre, ricordo, esce il primo volume. Ci saranno, poi, anche presentazioni pubbliche. E l’avventura sarà davvero interessante (ed impattante).

Infine, evidenzio questo: nel mio percorso – comprensivo degli ultimi anni e dell’esistenza delle 2 Associazioni, che si conferma ritornano dal 7 luglio, anche in questo blog  – ho trovato anche persone validissime, competenti, motivate, coerenti, serie, educate, etiche, lungimiranti, sensibili, affidabili, diventate anche amici e amiche. Anche tra i nuovi (abbiamo avuto, in questo 2025, nuove adesioni e in entrambi i sodalizi associativi, oltre che nel presente progetto editoriale). E dunque, per la loro valorizzazione e per il rispetto che gli è dovuto, inizierà la Grande Selezione. Non suoni come cosa fredda e cattiva nei confronti di chi, invece, non si è rivelato all’altezza. Non è così. È pura ed oggettiva esigenza. Il cambio di paradigma (dal Riduzionismo all’Olismo) è cosa seria e impegnativa, richiede dedizione e coraggio. In fondo, si tratta di dover cambiare mentalità e stile di vita, prima ancora che cambiare prassi tecnica e politica. Non tutti ne sono all’altezza. Ma molti (e più di quello che si possa immaginare) lo sono, eccome! Mi ricordo il prof. Mario Manfredi (purtroppo recentemente scomparso) che sosteneva come la Politica richieda assenza di problemi personali. Concordo. Se ovviamente parliamo della Politica con la P maiuscola (per la politica con la p minuscola vanno bene anche i problemi personali, anzi molti “utilizzano”, la dimensione politica proprio per cercare di risolvere i loro problemi! Altro che bene comune e interesse generale!). Ad ogni modo, mi permetto di girare la logica e il senso della riflessione del prof. Manfredi, anche per la Tecnica, la Scienza, la Professione, l’Impresa, l’Associazionismo, ecc. (ovviamente, intesi sempre con le lettere maiuscole!). Dunque, avanti con i pochi ma buoni. Che porteranno avanti le cose per Tutti (in termini di utilità sociale). In verità, se andate a rivedere i video di alcuni anni fa così come le scritture di alcuni anni fa, è cosa da sempre preannunciata e programmata. Nessuna novità, dunque, se non quella di doverla attuare e materializzare, proprio alla luce del progetto editoriale di cui trattasi che ora è divenuto realtà operativa e viva. Occorre ottimizzare tempi, impegni, energie, rapporti, ecc. I tempi sono maturi. E sarà fatto. E proprio il Manuale, opera che per la prima volta ordina la vastissima materia dell’Olismo, la sua consultazione, il suo utilizzo, ecc. andrà a chiarire al meglio quanto tutto affermato.   

·         

Qui di seguito, quindi, il piano generale e completo dell’opera (si ricordano, in ogni caso, i precedenti post sul tema, da leggere o rileggere: post n. 579 del 20/03/2025; post n. 594 dell’08/05/2025; post n. 618 del 22/06/2025).

Ad maiora!

W l’Olismo!

Ma soprattutto, W la Verità.

Luca Fortunato (Matera)

 

Manuale Tecnico – APPLICARE L’OLISMO

 

Autore (e coordinatore del gruppo dei collaboratori specialistici):

Luca Fortunato (Matera)

X Info (e valutazioni auto-candidature):

fortunato.luca73@libero.it

 

INDICE GENERALE

3 volumi (cartacei) - tot. 500 pagine – prezzo tot. euro 80

 

VOLUME I - 100 pagine – prezzo euro 20

(pubblicazione, distribuzione, vendita: dicembre 2025) 

 

 

1.0 PREMESSA e Guida alla consultazione 

 

SEZIONE I – Introduzione

1.1 I Paradigmi di Conoscenza e di Metodo (dall’Antichità ad Oggi):

1.2. IL RIDUZIONISMO:

1.2.1 classico

1.2.2 rivisitato (pseudo-olismo)

1.3  L’OLISMO - (i 13 autori fondamentali; sintesi, opere, fonti):

1.3.1 originario (1.3.1.1 in Oriente; 1.3.1.2 in Occidente)

1.3.2 moderno

 

1.4 La METODOLOGIA olistica moderna (quadro, autori, esperienze):

1.4.1 Premessa - L’Olismo generale (1.4.1.1 complessità, livelli, sistemi, contesto/metacontesto; teoria/pratica, sintesi/analisi, deduzione/induzione, intuizione/logica, temporalità/tempo; ecc. 1.4.1.2 olismo tipologico, olismo semantico, olismo epistemologico, tesi di Duhem – Quine, olismo sociologico, olismo psicologico, olismo antropologico, ecc.) e gli “olismi” specialistici 1.4.1.3: olismo economico, olismo giuridico, olismo ecologico, olismo urbanistico, olismo medico, ecc.)

1.4.2 FARE OLISMO: a) contestualizzazione; b) intuizione e intero olistico (maggiore della somma delle parti); c) deduzione; d) temporalità integrata (passato-presente-futuro);

1.4.3 L’olista generale e l’olista specialistico

1.4.4 L’Olismo individuale e l’Olismo collettivo

 

1.5 Gli Amici dell’Olismo:

1.5.1 reali (Numeri di Fibonacci, Frattali, Psicologia Gestalt, Fisica moderna, ecc.)

1.5.2 possibili (multidisciplinarità, interdisciplinarità; integrazione; team; ecc.)

1.5.3 falsi (mode olistiche: “spiritualistiche”, “salutistiche”, ecc.)

 

1.6 Il Problema dei Paradigmi nella Società:

1.6.1 paradigmi ed Establishment

1.6.2 paradigmi e Religione

1.6.3 paradigmi e Politica

1.6.4 paradigmi e cittadini

1.6.5 paradigmi e Cultura

1.6.6 paradigmi e Scienza

1.6.7 paradigmi e Arte

1.6.8 paradigmi e Tecnologia

 

1.7 Riconoscere l’Olismo nella realtà quotidiana: colori, alberi, fiori, api, formiche, simbiosi, neve, attrito, latte, cibo, bosco, fiume, traffico (automobilistico), borsa (valori), Costituzione (italiana), GPS, folla, gruppi, edifici, città, espressioni (linguaggio), materiali, simboli, comunicazione non verbale, ecc.

 

1.8 L’Olismo “ufficiale” (in decreti, regolamenti, direttive, piani, manuali professionali, linee guida, statuti, consulenze, consulenze tecniche giudiziarie, seminari, corsi, dispense universitarie, finanziamenti, ecc.):

1.8.1 esplicito (con uso del sostantivo “olismo” e/o dell’aggettivo “olistico”)

1.8.2 implicito (con presenza delle specifiche paradigmatiche storiche e/o moderne).

 

1.9 Entità olistiche “ufficiali”: università, fondazioni, associazioni, ecc. (selezione di indirizzi, contatti, siti web, materiale, ecc.).   

 

VOLUME II – 200 pagine – prezzo: euro 30

(pubblicazione, distribuzione, vendita: aprile 2026) 

 

Schemi metodologici ed esempi pratico-professionali di

applicazione dell’Olismo in:

 

sez. II: Salute e Sanità

(con 5 sottosezioni)

 

sez. III : Agricoltura e Agroalimentare

(con 4 sottosezioni)

 

sez. IV: Urbanistica, Città, Verde, Alberi

(con 3 sottosezioni)

 

sez. V: Ambiente, Paesaggio, Ecologia, Territorio

(con 6 sottosezioni)

 

sez. VI: Diritto, Legge, Legalità, Giustizia

(con 5 sottosezioni)

 

sez. VII: Lavoro, Formazione

(con 3 sottosezioni)

 

sez. VIII: Economia, Fisco, Finanza, Mercato, Impresa

(con 6 sottosezioni)

 

sez. IX: Energia

(con 6 sottosezioni)  

 

 

VOLUME III – 200 pagine – prezzo: euro 30

(pubblicazione, distribuzione, vendita: dicembre 2026) 

 

Schemi metodologici ed esempi pratico-professionali di

applicazione dell’Olismo in:

 

sez. X: Informatica e Intelligenza artificiale

(con 2 sottosezioni)

 

sez. XI: Burocrazia

(con 2 sottosezione)

 

sez. XII: Scuola, Università, Ricerca

(con 4 sottosezioni)

 

sez. XIII: Media, Stampa, Web, Social

(con 3 sottosezioni)

 

sez. XIV: Arte, Cultura

(con 3 sottosezioni)

 

sez. XV: Politica, Istituzioni, Pubblica Amministrazione

(con 7 sottosezioni)

 

sez. XVI: Guerra e Pace

(con 5 sottosezioni)

 

sez. XVII: Scienze di Base (Matematica, Fisica, Chimica)

(con 3 sottosezioni).

 

·         

Autore: Luca Fortunato - Tutti i diritti riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)