Post 644
Cittadino
olistico: anteprima copertina + indice Manuale Tecnico – “Applicare l’Olismo”
INDICE GENERALE
3
volumi (cartacei) - tot. 500 pagine – prezzo tot. euro 80
VOLUME
I - 100 pagine – prezzo euro 20
(pubblicazione,
distribuzione, vendita: dicembre 2025)
1.0 PREMESSA
e Guida alla lettura e alla consultazione
SEZIONE I – Introduzione
1.1 I Paradigmi di Conoscenza e di Metodo (dall’Antichità
ad Oggi):
1.2. IL RIDUZIONISMO:
1.2.1 classico
1.2.2 rivisitato (pseudo-olismo)
1.3 L’OLISMO - (i
13 autori fondamentali; sintesi, opere, fonti):
1.3.1 originario (1.3.1.1 in Oriente; 1.3.1.2 in Occidente)
1.3.2 moderno
1.4 La METODOLOGIA olistica moderna (quadro, autori,
esperienze):
1.4.1 Premessa - L’Olismo
generale (1.4.1.1 complessità, livelli, sistemi, contesto/metacontesto; teoria/pratica,
sintesi/analisi, deduzione/induzione, intuizione/logica, temporalità/tempo; ecc.
1.4.1.2 olismo tipologico, olismo semantico, olismo epistemologico, tesi di
Duhem – Quine, olismo sociologico, olismo psicologico, olismo antropologico,
ecc.) e gli “olismi” specialistici 1.4.1.3: olismo economico, olismo giuridico,
olismo ecologico, olismo urbanistico, olismo medico, ecc.)
1.4.2 FARE OLISMO: a) contestualizzazione;
b) intuizione e intero olistico (maggiore della somma delle parti); c) deduzione;
d) temporalità integrata (passato-presente-futuro);
1.4.3 L’olista generale e l’olista specialistico
1.4.4 L’Olismo individuale e l’Olismo collettivo
1.5 Gli Amici dell’Olismo:
1.5.1 reali (Numeri di
Fibonacci, Frattali, Psicologia Gestalt, Fisica moderna, ecc.)
1.5.2 possibili
(multidisciplinarità, interdisciplinarità; integrazione; team; ecc.)
1.5.3 falsi (mode olistiche:
“spiritualistiche”, “salutistiche”, ecc.)
1.6 Il Problema dei Paradigmi nella Società:
1.6.1 paradigmi ed Establishment
1.6.2 paradigmi e Religione
1.6.3 paradigmi e Politica
1.6.4 paradigmi e cittadini
1.6.5 paradigmi e Cultura
1.6.6 paradigmi e Scienza
1.6.7 paradigmi e Arte
1.6.8 paradigmi e Tecnologia
1.7 Riconoscere l’Olismo
nella realtà quotidiana: colori, alberi, fiori, api, formiche, simbiosi, neve,
attrito, latte, cibo, bosco, fiume, traffico (automobilistico), borsa (valori),
Costituzione (italiana), GPS, folla, gruppi, edifici, città, espressioni
(linguaggio), materiali, simboli, comunicazione non verbale, ecc.
1.8 L’Olismo “ufficiale” (in
decreti, regolamenti, direttive, piani, manuali professionali, linee guida,
statuti, consulenze, consulenze tecniche giudiziarie, seminari, corsi, dispense
universitarie, finanziamenti, ecc.):
1.8.1 esplicito (con uso del
sostantivo “olismo” e/o dell’aggettivo “olistico”)
1.8.2 implicito (con
presenza delle specifiche paradimatiche storiche e/o moderne).
1.9 Entità olistiche
“ufficiali”: università, fondazioni, associazioni, ecc. (selezione di
indirizzi, contatti, siti web, materiale, ecc.).
VOLUME
II – 200 pagine – prezzo: euro 30
(pubblicazione,
distribuzione, vendita: aprile 2026)
Schemi
metodologici ed esempi pratico-professionali di
applicazione
dell’Olismo in:
sez. II: Salute e Sanità
(con 5 sottosezioni)
sez. III : Agricoltura e Agroalimentare
(con 4 sottosezioni)
sez. IV: Urbanistica, Città, Verde, Alberi
(con 3 sottosezioni)
sez. V: Ambiente, Paesaggio, Ecologia, Territorio
(con 6 sottosezioni)
sez. VI: Diritto, Legge, Legalità, Giustizia
(con 5 sottosezioni)
sez. VII: Lavoro, Formazione
(con 3 sottosezioni)
sez. VIII: Economia, Fisco, Finanza, Mercato, Impresa
(con 6 sottosezioni)
sez. IX: Energia
(con 6 sottosezioni)
VOLUME
III – 200 pagine – prezzo: euro 30
(pubblicazione,
distribuzione, vendita: dicembre 2026)
Schemi
metodologici ed esempi pratico-professionali di
applicazione
dell’Olismo in:
sez. X: Informatica e Intelligenza artificiale
(con 2 sottosezioni)
sez. XI: Burocrazia
(con 2 sottosezione)
sez. XII: Scuola, Università, Ricerca
(con 4 sottosezioni)
sez. XIII: Media, Stampa, Web, Social
(con 3 sottosezioni)
sez. XIV: Arte, Cultura
(con 3 sottosezioni)
sez. XV: Politica, Istituzioni, Pubblica Amministrazione
(con 7 sottosezioni)
sez. XVI: Guerra e Pace
(con 5 sottosezioni)
sez. XVII: Scienze di Base (Matematica, Fisica, Chimica)
(con 3 sottosezioni).
·
Autore: Luca Fortunato
- Tutti i diritti riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del
diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)