lunedì 4 dicembre 2023

Metodologia olistica moderna - (sintesi schematica)

 Post 465

Metodologia olistica moderna - (sintesi schematica)



N.B. vedi/rivedi i video di prima e seconda riunione, 30 settembre e 21 ottobre su canale YouTube del Collettivo Matera Olistica: https://www.youtube.com/@MateraOlistica

 

Focalizzato l'oggetto (cioè il sistema di interesse: albero, azienda, bosco, filiera, città, zona, ecc.):

1.Contestualizzare (non analizzare) l'oggetto/sistema (principale studioso di riferimento: Fritjof Capra, fisico austriaco);

2.trovare l'intero olistico (oltre l'approccio sistemico e con anche l’aiuto dell’analisi): parti + relazioni/interazioni tra le parti + quid emergenti (principali studiosi di riferimento: Ceruti, Morin, Mero, ecc.);

3.deduzioni logiche e/o logico-matematiche dall'intero olistico (principali studiosi di riferimento: Russell, Einstein, ecc.);

4.logica e prospettiva futura, di lungo periodo (almeno 15-20 anni): deve essere sempre presente nei precedenti punti (1, 2, 3) e sempre in integrazione con passato e presente (principale studioso di riferimento: J.P. Sartre, filosofo francese. Principale settore scientifico di riferimento: fisica quantistica. Inoltre, aggiuntive ed utili informazioni e indicazioni possono giungere dagli Studi di Futuro).

·         

Per qualsiasi esigenza personale di approfondimento, di riferimento bibliografico, ecc. ricordo l’infopoint presso il mio studio  (via Caduti di Nassiriya n. 1 – zona Giada – Matera) ogni giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 prenotandosi il giorno prima (mercoledì) sul mio contatto WhatsApp 389.4238195 o su mia mail lucaf73x@gmail.com o per chi è fuori Matera ci si può organizzare per videochiamata, videoconferenza, ecc.

Luca Fortunato

(referente Collettivo Matera Olistica)

 

 

Nessun commento:

Posta un commento