mercoledì 18 ottobre 2017

L'Olismo nelle Scienze Agrarie - 8



Post 184
L’Olismo nelle Scienze Agrarie – 8

…. continuando da tutti i precedenti post della serie (vedi):

Olismo e coerenza
 
E beh … le cose corrono veloci …. Meglio! Cronache di contraddizioni. Ne sono giunte numerose. Alcune già di mia conoscenza. Parlano e scrivono di Olismo ma, poi, quando esercitano il loro lavoro non lo fanno l’Olismo! Se ci sono i fitofarmaci, non è Olismo. Se ci sono i fertilizzanti minerali, non è Olismo. Se c’è la monocoltura, non è Olismo.  Se ci sono solo calcoli aritmetici per stimare aspetti complessi, non è Olismo. Ecc. ecc. ecc. O si è nel Riduzionismo o si è nell’Olismo. Le posizioni intermedie sono tanto false sul piano teorico-paradigmatico quanto inefficaci ed inefficienti  sul piano pratico-metodologico. Non possono più barare. La gente se ne accorge, se ne è accorta. E la corretta informazione con fonti o indicazione delle fonti serve anche e soprattutto a questo. E a quanto sembra la cosa funziona alla grande! Meglio per la Società. Di cui tutti facciamo parte. L’Olismo non è obbligatorio. Ma di esso non ci si può riempire la bocca o la penna o tastiera per poi, quando si lavora sul serio, riempire la bocca o la penna o la tastiera o le azioni …. di Riduzionismo! Coerenza, amici. Coerenza. Ad maiora! Luca Fortunato  

Nessun commento:

Posta un commento